
Difficoltà: Facile
Tempo: 50 minuti
Ingredienti per 30 cioccolatini: 250 gr di cioccolato fondente, 1/2 panetto di marzapane (circa 120 gr).



Difficoltà: media
Tempo: 30 minuti
Ingredienti (per 4 persone): 300 gr di riso, 350 gr di radicchio, 1/2 porro, 40 gr di burro, 1 lt (circa) di brodo, 1/2 bicchiere di vino bianco, 50 gr di parmigiano reggiano, sale, pepe, una manciata di funghi champignon, 10 castagne lessate o arrosto.
Difficoltà: facile
Tempo: 40 minuti
Ingredienti per 3-4 persone: 150 gr di farina di mais fioretto, 1 litro di acqua, 1/2 pugno di sale fino, 400 gr di seppioline, 200 gr di piselli freschi o surgelati, 1 cipolla piccola, 1 costa di sedano, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, un ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:Per la polenta leggete qui. Lavate e tagliate a pezzi le seppioline, pulendo bene e togliendo gli occhi e il becco corneo. Tritate finemente la cipolla e il sedano e soffriggeteli in olio. Aggiungete le seppioline e rosolatele 5 minuti, sfumate con il vino. Aggiungete i piselli, il prezzemolo, la passata di pomodoro e regolate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, aggiungendo un pò d'acqua di tanto in tanto se necessario, fino a cottura ultimata.
Servite le seppioline calde sopra la polenta fumante!
A Vicenza hanno appena aperto "La bottega di nonna Papera" ho trovato lì coloranti, gel con brillantini per decorare, decorazioni di ostie, perline di zucchero! Qui potete anche trovare tutto quello che vi serve per sfogare la vostra voglia di fare le "pasticcere"(tantissimi stampi per dolci di tutti i tipi, attrezzi per pasticceria, torte casalinghe e un sacco di cose per aiutarvi a organizzare feste bellissime e presto anche corsi di pasticceria!)
Mettere a scaldare acqua (pesatela!), burro e sale e i semini di vaniglia in una pentola finchè il burro si scioglie. Aggiungere la farine e amalgamare bene finchè non si forma una palla che si stacca dalla pentola. Versare il composto in una ciotola, aggiungere 1 uovo alla volta e mescolare finchè non viene assorbito dall'impasto. A me sono bastate 4 uova anche se la ricetta ne prevederebbe 6. Dovrete ottenere un composto denso, cioè se immergete il cucchiaio e lo tirate su il composto fa una forma di becco. Se il composto non è così allora aggiungete un altro uovo e rifate la verifica.