Finalmente ho provato a fare il MMF ovvero il Marshmallow Fondant, era un pò che avevo intenzione di sperimentarlo. Questa ricetta è utilissima per la copertura delle torte e pasticcini, con un pò di manualità e fantasia riuscirete a creare torte da pasticceria! Attenzione: se avete bimbi per casa ricordate di acquistare qualche marshmallow in più!
Difficoltà: media- difficile
Tempo: 30 minuti
Ingredienti: 150 gr di marshmallow - 400 gr di zucchero a velo - 3 cucchiai di acqua
Tempo: 30 minuti
Ingredienti: 150 gr di marshmallow - 400 gr di zucchero a velo - 3 cucchiai di acqua
Preparazione: Prendete le caramelle marshmallow (preferite le caramelle lisce a quelle ricoperte di zuccero in superficie), mettetele su una pentola con 3 cucchiai d'acqua e scaldatele a bagnomaria
Continuate a mescolare fino al loro completo scioglimento, otterrete una cremina rosa. Aggiungete 200 gr di zucchero a velo e amalgamate bene.
mettete metà dello zucchero a velo rimasto sul piano di lavoro, versatevi sopra il composto ottenuto e metteteci sopra il resto dello zucchero a velo. Infarinate bene mani e mattarello con lo zucchero a velo e iniziate ad impastare. All'inizio il composto sarà molto appiccicoso, non spaventatevi e continuate ad impastarlo tenendo sempre a portata di mano altro zucchero a velo. Aggiungete zucchero a velo finchè la pasta non risulta morbida.
mettete metà dello zucchero a velo rimasto sul piano di lavoro, versatevi sopra il composto ottenuto e metteteci sopra il resto dello zucchero a velo. Infarinate bene mani e mattarello con lo zucchero a velo e iniziate ad impastare. All'inizio il composto sarà molto appiccicoso, non spaventatevi e continuate ad impastarlo tenendo sempre a portata di mano altro zucchero a velo. Aggiungete zucchero a velo finchè la pasta non risulta morbida.
Impastate bene fino ad ottenere una bella palla tonda e malleabile e non appiccicosa. Ora potete colorarla a piacere con del colorante alimentare aggiungendo anche dello zucchero a velo per evitare che la pasta risulti troppo molle e appiccicosa.
La quantità di zucchero a velo necessario varia in base alla marca di caramelle utilizzate.
Al momento dell'utilizzo a volte la pasta può risultare dura e difficile da lavorare, basta scaldarla ne micronde per 2 secondi e torna morbida. (solo 2 mi raccomando altrimenti dovete aggiungere ancora zucchero a velo e rimpastarla un pochino).
Anche l'aggiunta del colorante al momento dell'utilizzo vi aiuterà a far tornare la pasta morbida e malleabile.
Le decorazioni di MMF si conservano chiusein una scatola di latta per parecchio tempo.
1 commento:
Grazie per la ricetta, io l ho appena fatta, e le ho inviato una email! Grazie e complimenti per il blog
Posta un commento