Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post

mercoledì 9 giugno 2021

carpaccio di finocchio e arance

 L'estate è arrivata senza preavviso, tolto il piumino siamo passati alle maniche corte da un giorno all'altro, nemmeno il tempo per fare la prova costume! Non è permesso rimandare la dieta a domani, vietati gli sgarri, perciò si va di frutta e verdura senza limiti, ma l'occhio vuole la sua parte e pure il palato...

Ingredienti: 1 finocchio fresco, 2 arance, qualche oliva, sale, pepe, un cucchiaino di olio extravergine di oliva, qualche oliva nera denocciolata, aneto q.b.
Preparazione: pulire il finocchio, tagliare il fondo e affettarlo finemente, in orizzontale, con l'aiuto di una mandolina, cercando di mantenere intere le fette.  
Sbucciare le arance e tagliarle a fette. 
Comporre il piatto alternando finocchio e arancia, aggiungendo un pizzico di sale e pepe e terminando con un filo d'olio, qualche oliva e qualche ciuffetto di aneto. 
Gusto e leggerezza in un piatto estivo e veloce da preparare!

domenica 27 settembre 2020

Zucca al forno

Direttamente dall'orto al forno....

Ingredienti: 600 gr di zucca tipo mantovana o simile, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, salvia, rosmarino, sale, pepe
Preparazione: Tagliare la zucca a fettine, disporle su una teglia ricoperta di carta da forno, aggiungere un filo d'olio, sale, pepe, rosmarino, salvia.
Cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti e/o fino a quando non risulta morbida. Servire calda.

venerdì 28 settembre 2018

torta salata con i cavolfiori e speck

Si sa che broccoli e cavolfiori non sono certo la verdura preferita dei bambini, anzi sono forse più vicini all'idea del cibo meno buono che esista! Allora vi propongo una ricetta gustosa e colorata per far piacere i queste verdure  anche a chi di solito arriccia il naso anche solo al sentirli nominare...
Ingredienti: 1 confezione di pasta sfoglia (io rettangolare), 250 gr di ricotta, 50 gr di formaggio Parmigiano grattugiato, 100 gr di provolone dolce o altro formaggio a pasta filante, 500 gr di broccoli o cavolfiori, 1 peperoncino, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 scalogno, 100 gr di dadini di speck, sale pepe q.b.
Preparazione: lavare broccoli e/o cavolfiori e dividerli in cimette. Sbollentare in acqua salata per 5 minuti. Scolare e lasciar raffreddare.
Tritare lo scalogno e saltare per qualche minuto in padella con olio, speck, broccoli e/o cavolfiori, sale, pepe e peperoncino.
 In una ciotola amalgamare la ricotta con il formaggio grattugiato e il provolone. Aggiungere delicatamente broccoli e/o cavolfiori saltati. 
Stendere la pasta sfoglia su uno stampo foderato con carta da forno. Distribuire la crema di ricotta e broccoli.
Infornare a 200° per circa 25 minuti. Servire calda o fredda.

lunedì 16 aprile 2018

Muffin alle Carote & Mandorle

Nei miei ricordi di bambina ci sono le merendine alle carote, soffici e profumate. E siccome non amo troppo i prodotti confezionati, ora che sono grande le merendine le preparo io!
Ingredienti per 18 muffin: 400 gr di carote, 80 gr di mandorle, 200 gr di zucchero di canna, 80 gr di olio di semi, 3 uova, 250 gr di farina, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, la scorza di un limone.
Preparazione: Tritare le carote insieme con le mandorle. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara. Quindi unire l'olio e amalgamare bene. Aggiungere sale, cannella, farina, scorza di limone e lievito e mescolare bene. Unire carote e mandorle, amalgamare e distribuire il composto nei pirottini riempiendoli per 3/4. 
Disporre i pirottini nella teglia per muffin (io ho utilizzato una teglia da 12 muffin e una da 6 muffin della linea Gardenia di Guardini).
Informare per 20 minuti circa a 180°, fare la prova stecchino.  Sfornare e lasciare raffreddare.
Preparazione con il Bimby: Mettere nel boccale carote e mandorle e tritare 10 secondi a velocità 7.  Togliere dal boccale e mettere da parte. Nel boccale aggiungere uova e zucchero e montare per 2 minuti a velocità 4. Aggiungere sale, cannella, farina, scorza di limone e lievito e mescolare 20 secondi a velocità 4. Unire anche le carote e mandorle e mescolare 20 secondi a velocità 4. 
Distribuire il composto nei pirottini riempiendoli per 3/4. 
Disporre i pirottini nella teglia per muffin (io ho utilizzato una teglia da 12 muffin e una da 6 muffin della linea Gardenia di Guardini). Informare per 20 minuti circa a 180°, fare la prova stecchino.  Sfornare e lasciare raffreddare.  
Se volete potete spolverarli con zucchero a velo o decorarli con glassa di zucchero. Si conservano un paio di giorni chiusi in un contenitore ermetico.
Buona Merenda!

mercoledì 14 marzo 2018

Risotto alla zucca, carote, salvia e zenzero

Un risotto con la zucca diverso dal solito, caldo e profumato, perfetto per scaldare queste giornate ancora fredde...
Ingredienti per 4 persone: 320 gr di riso tipo Carnaroli, 200 gr di polpa di zucca a pezzi, 150 gr di carote, 1 scalogno piccolo, 1 cucchiaino di zenzero grattugiato, qualche foglia di salvia, 1 cucchiaino di sale, 20 gr di olio extravergine di oliva, 30 gr di burro, 80 ml di vino bianco, 800 ml di acqua, 1 dado vegetale, parmigiano grattugiato
Preparazione: Tritare grossolanamente zucca, carota, salvia, zenzero, scalogno e tenere da parte. In una pentola capiente scaldare l'olio e far tostare il riso un paio di minuti, sfumare con il vino e aggiungere il trito di verdure. Aggiungere acqua calda e dado (io uso quello vegetale fatto in casa con il mio Bimby). Aggiustare il sale. Cuocere il riso, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Mantecare con burro e parmigiano e servire caldo.
Preparazione con il Bimby: Mettere nel boccale zucca, carote, zenzero, salvia, sale e scalogno e tritare 5 secondi a velocità 7. Unire l'olio e far insaporire 5 minuti a 120° a velocità 1. Trasferire il trito di verdure in una ciotola.
Senza lavare il boccale aggiungere metà del burro e il riso e tostare 3 minuti  a 120° velocità 1 antiorario.
Aggiungere il vino e sfumare 1 minuto a 100° velocità 1 antiorario.
Unire il trito di verdure, acqua, dado vegetale (il mio preparato in casa con il Bimby) e cuocere il tempo indicato nella confezione a 100° velocità 1 antiorario.
Quindi mettere il risotto in un piatto da portata e mantecare con burro e grana e servire caldo.

martedì 3 ottobre 2017

Pasta pomodorini & melanzane


Siamo già in autunno ma ho deciso di portare in tavola ancora i sapori della mia estate...

Ingredienti per 4 persone: 320 gr di pasta tipo mezze maniche, 1 melanzana grande, 500 gr di pomodorini, sale, pepe, olio extravergine di oliva, 100 gr di ricotta salata, 1 spicchio di aglio, basilico
Preparazione: cuocere la pasta in abbondante acqua salata. In un tegame versare l'olio e soffriggere l'aglio schiacciato, quindi unire la melanzana tagliata a dadini e i pomodorini tagliati a metà.
Cuocere mescolando di tanto in tanto per circa 15-20 minuti. Aggiustare sale, pepe e unire il basilico.
Scolare la pasta e condire con il sugo ottenuto, aggiungendo la ricotta grattugiata. 
Servire subito magari accompagnata da un buon bicchiere di vino.

domenica 13 agosto 2017

melanzane con pomodori al forno

Nell'orto della nonna ci sono melanzane e pomodori in abbondanza e ogni occasione è buona per portare in tavola verdura fresca a km 0. 
Ingredienti: 2 melanzane tonde, 3 manciate di pomodorini ciliegini, olio extravergine di oliva, basilico, sale, pepe, 1 spicchio di aglio.
Preparazione: tagliare le melanzane a fette non troppo spesse e disporle su una teglia da forno (io teglia rettangolare per pizza di Guardini). 
Tagliare i pomodori a pezzetti e metterli in una ciotola, condire con olio, sale, pepe e aggiungere l'aglio tagliato finemente. Se si vuole aggiungere una mozzarella o altro formaggio, tagliato a pezzetti.
Disporre i pomodori sulle fette di melanzane e infornare a 190° per circa 20-30 minuti. 
Togliere dal forno e servire.

giovedì 13 ottobre 2016

Arrosto di sedano rapa con contorno di peperoni al vapore

Il sedano rapa, questo sconosciuto! A differenza del classico ‘sedano da costa’ di cui si consumano essenzialmente le foglie lunghe e carnose, del sedano-rapa si mangia la radice barbuta, globosa e bitorzoluta, tondeggiante nella forma, ruvida al tatto e di colore brunastra nella parte esterna, biancastra nella polpa. Al sedano-rapa sono attribuite importanti proprietà, molte delle quali comuni al quelle del sedano da costa: è utile contro i reumatismi, i calcoli renali, le affezioni polmonari e l’insufficienza epatica. Ecco un modo gustoso per portarlo in tavola.
Ingredienti: 1 sedano rapa grande, salvia, rosmarino, timo, prezzemolo, 2 spicchi d'aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo.
Preparazione del sedano rapa: lavare il sedano e pulirlo bene tagliando anche le radici. Sminuzzare 1 spicchio di aglio e le erette, tranne il prezzemolo. Quindi cospargerlo con il trito di aglio e erbette, aggiungere un filo d'olio, sale e pepe e avvolgerlo con un foglio di carta da forno e poi con un foglio di carta di alluminio. Cuocere in forno su una teglia in forno per circa 40-60 minuti a 190°. Il tempo varia a seconda della grandezza del sedano rapa, fate la prova con la forchetta durante la cottura per vedere se è abbastanza morbido.

Preparazione dei peperoni: Tritare 1/2 spicchio d'aglio e il prezzemolo, tagliare i peperoni a listarelle e cuocerli a vapore per 30 minuti. Quindi condire con olio, sale, pepe, prezzemolo tritato e aglio.

Preparazione dei peperoni con il Bimby: mettere prezzemolo e aglio nel boccale e tritare 3 secondi a velocità 7. Quindi mettere il trito in una ciotola e, senza lavare il  boccale, aggiungere 500 gr di acqua. 
Tagliare i peperoni a listarelle e disporli nel varoma, quindi posizionarlo sopra al boccale e cuocere 25 minuti, vel.1, temperatura varoma. Una volta cotti, condire con olio, prezzemolo e aglio, sale e pepe.

Servire il sedano rapa caldo tagliato a fette con il contorno di peperoni.

domenica 25 settembre 2016

Dado vegetale home made

Nella mia cucina ormai non manca mai il dado vegetale home made perché si sa che fatto in casa è sempre meglio e non si sa mai cosa ci sia nei prodotti confezionati. Provatelo, si può usare per risotti, minestre passati di verdure, ma anche per insaporire arrosti, piatti di verdure cotte, pesce etc.
Ingredienti per 4-5 vasetti: 50 gr di parmigiano, 200 gr di sedano, 250 gr di carote, 100 gr di cipolla, 100 gr di pomodoro, 150 gr di zucchine, 1 spicchio di aglio, 50 gr di funghi freschi (a volte non li uso), 1 foglia di alloro, qualche rametto di erbe aromatiche (basilico, salvia, rosmarino, timo), qualche ciuffo di prezzemolo, 120 gr di sale grosso, 30 gr di vino bianco, 1 cucchiaio di olio di oliva.
Preparazione con il Bimby: grattugiare il parmigiano nel boccale per 10 secondi a velocità 10. Mettere da parte. Nel boccale aggiungere tutte le verdure a pezzi e le erbe aromatiche e tritare 10 secondi a velocità 7. Riunire sul fondo con la spatola. 
Aggiungere il sale grosso, vino e olio e lasciar cuocere 35 minuti, temperatura Varoma, vel. 2, aggiungere qualche minuto di cottura se il composto non è abbastanza denso. 
Aggiungere il parmigiano e omogeneizzare 20 secondi a velocità 10. Trasferire nei vasetti, chiudere ermeticamente, lasciar raffreddare e conservare in frigo.
Preparazione: tritare le verdure con un mixer e cuocere il tutto aggiungendo sale, olio e vino in pentola continuando a mescolare per 40 minuti circa e/o fino a quando il composto non sarà denso. Aggiungere il formaggio grattugiato, mescolare bene, tritare il tutto con un mixer ad immersione. Trasferire nei vasetti, chiudere ermeticamente, lasciar raffreddare e conservare in frigo.    

Un cucchiaio di questo dado equivale ad un dado pronto. Il sale fa da conservante e permette al dado di conservarsi parecchi mesi in frigo.
Per un brodo vegetale sciogliere 1 cucchiaino colmo in 500 ml di acqua.

giovedì 12 maggio 2016

Pasta con crema di asparagi e uova

Asparagi e uova sono un classico, provatelo anche come condimenti per la pasta!
Ingredienti per 4 persone: 320 gr di pasta, 1 mazzo di asparagi verdi, 3 uova sode, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b, 1 scalogno.
 Preparazione: cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, cuocere le uova sode e,in una padella, rosolare lo scalogno tagliato finemente, aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti, aggiustare sale e pepe e rosolare per 5-10 minuti fino a quando gli asparagi risulteranno teneri. Quindi nel mixer ad immersione frullare gli asparagi, tendone qualcuno da parte per decorare il piatto. Aggiungere le uova sode sgusciate  e frullare tutto. Se il composto risulta troppo asciutto aggiungere 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta. 
Scolare la pasta e condirla con la crema ottenuta, decorare con gli asparagi tenuti da parte.

sabato 16 gennaio 2016

Spezzatino saporito con verdure

Le temperature sono scese, il gelo si fa sentire e in cucina si passa dalle zuppe, ai passati di verdura,  ai piatti caldi e rustici che ricordano un po' la cucina delle nonne, tutti cibi che scaldano pancia e cuore come questo spezzatino con le verdure molto gustoso.
Ingredienti: 30 gr di farina, 700 gr di carne di manzo a cubetti, 1 cipolla grande, 100 gr di sedano, 1/2 spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio di oliva extravergine, 40 gr di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, 30 gr di concentrato di pomodoro, 2 carote, 3 patate, 2 zucchine, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 3-4 foglie di salvia, 300 gr di brodo di carne oppure acqua con 1 cucchiaino di dado (io quello vegetale fatto con il Bimby), 1 cucchiaino di sale.
 Preparazione: In una pentola capiente rosolare la cipolla tagliata finemente nell'olio, quindi aggiungere sedano e aglio tagliati finemente. Unire il burro e la carne infarinata. Sfumare con il vino e rosolare per una decina di minuti di minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro, carote tagliate a tocchetti, le erbe aromatiche, sale e brodo e cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto. Aggiungere le patate e le zucchine tagliate a pezzetti e cuocere per altri 20 minuti circa e/o fino a quando la carne non risulta tenera. Servire caldo.
 Preparazione con il Bimby: Infarinare i bocconcini di manzo e tenerli da parte. Inserire nel boccale cipolla, sedano, aglio e tritare 10 secondi a velocità 5. Riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere olio e burro, insaporire 5 minuti a 120° velocità 1. Con le lame a velocità 1 antiorario, far cadere i bocconcini nel boccale poco per volta e cuocere poi 10 minuti temperatura Varoma velocità 1 antiorario. Aggiungere il vino e sfumare 5 minuti temperatura Varoma velocità 1 antiorario.
Aggiungere pomodoro, carote a tocchetti, erbe aromatiche, brodo, sale e cuocere 40 minuti temperatura 100 velocità 1 antiorario. Aggiungere patate e zucchine a tocchetti e cuocere 20 minuti temperatura 100 velocità 1 antiorario. Se la carne non è ancora tenera cuocere altri 15 minuti circa. Mettere lo spezzatino su un piatto da portata e servire.

lunedì 11 marzo 2013

Torta alle zucchine e Asiago

Per un brunch veloce o un antipasto gustoso abbinando zucchine e il formaggio prodotto proprio nel  Vicentino, l'Asiago...
 Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 confezione di panna da cucina Chef di Parmalat, sale, pepe, 100 gr di formaggio Asiago, 2 zucchine, 2 uova, rosmarino, olio di oliva extravergine.
Preparazione: Stendere la sfoglia su una teglia da forno. Tagliare le zucchine a rondelle fine e saltare velocemente in padella con un filo d'olio, sale, pepe e rosmarino.In una ciotola sbattere le uova con sale, pepe e panna da cucina. 

Amalgamare bene il tutto con l'Asiago tagliato a cubetti.  
Distribuire metà dell'impasto sulla sfoglia, quindi ricoprire con uno strato di zucchine, fare un altro strato di impasto e ricoprire con le rimanenti zucchine e qualche cubetto di formaggio Asiago. Ripiegare i bordi della sfoglia e cuocere in forno a 190° per 30 minuti circa.

domenica 24 giugno 2012

Caprese Finger Food

Gli europei sono iniziati, sinceramente non sono una grande appassionata di calcio, ma l'Italia e' sempre l'Italia e un pò di sano patriotismo ci vuole. Per non perdere nemmeno un minuto della partita è necessario preparare qualcosa di sfizioso da gustare davanti alla tv, che ne dite di una caprese rivisitata? 
Ingredienti per 4 persone: 1 confezione di mozzarelline, 1 confezione di pomodori ciliegini, 50 gr di foglie di basilico, 100 ml di olio di oliva extravergine, 1 cucchiaio di pinoli, 1 pizzico di sale, 6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato.

Preparazione: Raffreddare il contenitore per il mixer ad immersione e la parte del mixer con le lame in frigo per almeno 30 minuti (è un piccolo trucco che servirà per mantenere verde il pesto e non farlo ossidare). Frullare con il mixer ad immersione basilico, sale, olio, parmigiano e pinoli fino ad ottenere una crema densa. 
Dividere il pesto nei bicchierini e infilate negli stecchini metà mozzarelline alternate con metà pomodorini, decorate  con foglie di basilico.

E ora è tutto pronto per tifare Italia?

martedì 15 maggio 2012

Ciambella al radicchio di Treviso

Il Territorio Veneto è ricco di prodotti da scoprire, ce ne sono così tanti che ero davvero indecisa su quale puntare per la mia ricetta, i prodotti Doc, Dop e Igp sono davvero tanti, pensate all'Asparago Bianco di Bassano, al Broccolo Fiolaro di Creazzo, al Baccalà alla Vicentina, ai famosi formaggi come l'Asiago e il  Morlacco, al Mais di Marano per la polenta, al Radicchio Rosso di Treviso e di Chioggia, alle Patate di Rotzo,al Riso di Grumolo delle Abbadesse, ai Piselli di Lumignano, alla Grappa di Bassano, al Tartufo Nero dei Berici, alla Sopressa Vicentina, ... e davvero tanti tanti altri prodotti, il tutto condito rigorosamente con Olio Extravergine dei Berici e accompagnati dai famosi Vini Veneti. Alla fine ho deciso di utilizzare il radicchio di Treviso anche se in un modo un pò insolito...ma vi assicuro che è da provare!
Ingredienti: 4 uova, 400 gr di Radicchio Rosso di Treviso, 280 gr di zucchero, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanilina, 200 gr di burro, 1 pizzico di sale, 250 gr di farina 00, 150 gr di fecola di patate, 25 ml di latte, 20 ml di acqua, 1 bustina di lievito, zucchero a velo.

 Preparazione: Pulire il radicchio, tagliarlo a strisce sottili e passarlo in padella con l'acqua. Cuocerlo per  6-7 minuti circa, lasciare raffreddare in uno scolapasta in modo che perda l'acqua in eccesso. Nel frattempo montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema chiara e densa. Unire il burro fuso appena tiepido, mescolare bene. Quindi aggiungere farina e fecola poco per volta alternata al latte, amalgamare bene. Aggiungere anche il lievito. Amalgamare delicatamente gli albumi montati a neve. A questo punto aggiungere anche il radicchio e amalgamare in poche mosse, sempre delicatamente.
Distribuire su uno stampo per ciambelle o una tortiera imburrata e infarinata e infornare a 190° per 40-45 minuti circa, fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare, sformate e spolverate con zucchero a velo.


 Questa ricetta si abbina ad un vino Colli Euganei Doc Moscato.
ps.: la ricetta è realizzata con radicchio di Treviso, la decorazione con radicchio di Chioggia

Con questa ricetta partecipo al Contest "l'abbinamento perfetto con i vini veneti" del blog "le Sorelle in pentola"

.