Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

lunedì 6 settembre 2021

Torta di mele con crumble e cannella

 La classica torta di mele ha sempre il suo perché, profumata e sempre buona.  Ci sono cosi tante varianti della torta di mele che penso sia impossibile provarle tutte. Oggi ve la propongo con crumble e cannella ...

Ingredienti per uno stampo da 26 cm: 3 mele, 450 gr di farina, 320 gr di zucchero, 5 uova medie, 50 gr di olio di semi o di burro fuso, 1 bicchiere di latte, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio raso di cannella, 1 pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone.
Per il crumble: 100 gr di farina, 50 gr di burro freddo a pezzetti, 50 gr di zucchero, 1 pizzico di sale.
Preparazione del crumble: impastare con le mani gli ingredienti in modo da ottenere un composto granuloso da sbriciolare sopra alla torta. 
Preparazione: sbucciare le mele e tagliarle a fettine, tenere da parte. 
Mescolare gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero, sale), quindi unire olio, latte e uova e mescolare con uno sbattitore elettrico o impastatore, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire la scorza di limone e la cannella.
Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno. 
Distribuirvi sopra le mele e il crumble.
Infornare, nel ripiano a metà forno, a 180 ° per 1 ora circa. Fare la prova stecchino.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo.

domenica 7 marzo 2021

Crostata di mele con crema di ricotta e uvetta

Esistono così tante ricette di torte di mele che è impossibile provarle tutte, ma mi sto impegnando a trovare la ricetta perfetta, la torta di mele più buona. Non so se l'ho trovata con questa torta, ma di sicuro è una delle torte di mele più buone che ho provato fino ad oggi. Qual'è la vostra torta di mele preferita?
Ingredienti per la frolla: 300 gr di farina 00, 200 gr di burro morbido, 100 gr di zucchero, 20 gr di fecola o maizena, 4 tuorli, 1 bustina di vanillina o la scorza di un limone.
Ingredienti per la farcitura: 4 mele, 250 gr di ricotta, 80 gr di zucchero, 100 ml di pana fresca, 2 uova, 30 gr di farina 00.
Ingredienti per la crema: 100 ml di panna, 30 gr di zucchero, 20 gr di fecola, 2 manciate di uvetta sultanina, 1 uovo, scorza grattugiata di un limone. 
Preparazione della frolla: amalgamare bene tutti gli ingredienti, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno mezz'ora.

Nel frattempo preparare la farcitura sbucciando le mele e tagliandole a fettine. Quindi sbattere velocemente le uova con lo zucchero e unire ricotta, farina e panna. Amalgamare bene il tutto.

Mettere l'uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida.

Stendere la frolla con un matterello fino ad ottenere un impasto alto circa 0,3 cm. Foderare una tortiera apribile da 28 cm (io di Guardini) con carta da forno. Ritagliare la base della crostata e disporla sul fondo della tortiera, quindi ritagliare i bordi della crostata, ricavando delle strisce alte circa 5-6 cm e foderare i bordi della tortiera. Bucherellare la base con un forchetta.

Distribuire la crema della farcitura sulla base di frolla, ricoprire con le fette di mele. 

Preparare la crema mescolando per pochi istanti panna, zucchero, fecola, 1 uovo, scorza di limone. Distribuire la crema sopra alle mele, cospargere di uvetta ben strizzata. 
Infornare a 180° per 50 minuti e/o fino a quando la frolla risulta ben dorata.

domenica 15 novembre 2020

Torta soffice di mele e mandorle

 Con l'arrivo delle temperature autunnali non c'è niente di meglio di una fetta di mele calda e al profumo di cannella...

Ingredienti: 5 mele, 3 uova, 1 pizzico di sale, 250 gr di farina 00, 200 gr di burro, 200 gr di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella in polvere, 2 manciate di mandorle pelate, 1  bicchiere di latte, scorza e succo di un limone.
Preparazione: sbucciare le mele, tranne una (che servirà per decorare la torta), togliere il torsolo e tagliarle tutte a rondelle. Grattugiare il limone e tenere da parte, bagnare le mele con il succo. 
Scaldare il latte a fuoco dolce e sciogliervi il burro. 
Lavorare la farina con uova, zucchero, lievito, sale, fino ad ottenere un composto privo di grumi, per circa 1 minuto. Incorporare il latte con il burro, scorza di limone, cannella, le mandorle spezzettate e amalgamare bene. Unire le mele, lasciando da parte quelle per la decorazione. 
Versare il composto in una tortiera ricoperta con carta da forno (io tortiera apribile linea Rossana di Guardini). Decorare con le fette di mela tenute da parte e infornare a 180° per 40-50 minuti circa, fare la prova stecchino. Sfornare e servire calda o fredda.

mercoledì 9 settembre 2020

Torta di mele

La torta di mele è un classico, vi stupirete di quante versioni e ricette si possono trovare, ognuna diversa dall'altra, ognuna più buona e soffice dell'altra. Io amo particolarmente le versioni con tante mele. E voi?
Ingredienti: 3 uova, 100 gr di burro (oppure 80 ml di olio di semi di girasole), 150 gr di zucchero, la scorza di 1 limone, 300 gr di farina, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito, 100 ml di latte, 4 mele grandi, 3 cucchiai di confettura di albicocche, 1 pizzico di cannella (facoltativo)
Preparazione: Preriscaldare il forno. Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. (Se usate l'olio montare prima le uova con lo zucchero per un paio di minuti, quindi unire l'olio poco per volta continuando a mescolare.)
Unire le uova una alla volta continuando a mescolare, quindi aggiungere il latte e la scorza di limone grattugiata.
Unire farina, sale, cannella e lievito e mescolare bene.
Sbucciare le mele e tagliarle a dadini, per decorare la superficie della torta tagliate a fettine sottili metà di una mela.
Unire i dadini di mela all'impasto amalgamando il tutto.
Distribuire il composto nella tortiera, foderata con carta da forno (io tortiera con fondo apribile di Guardini).
Decorare con le restanti fettine di mela. Spennellare la superficie con la confettura di albicocche. Informare a 180° per 50 minuti, fare la prova stecchino.
Perfetta anche servita con una pallina di gelato alla vaniglia.

venerdì 20 marzo 2020

Biscotti morbidi alle mele

Avevo voglia di biscotti diversi dal solito e, su indicazione di un'amica, ho provato questi di Benedetta. Biscotti davvero soffici e profumatissimi perfetti per la colazione e la merenda...
Ingredienti per 20 biscotti:  3 uova, la scorza grattugiata di un limone, 125 gr di zucchero, 125 gr di burro, 440 gr di farina, 1 bustina di lievito, 3 mele, zucchero a velo e cannella q.b.
Preparazione: sbucciare le mele e tagliarle a dadini. Sbattere le uova con lo zucchero con uno sbattitore elettrico. Unire la scorza di limone, il burro morbido e amalgamare bene. Aggiungere poco per volta farina e lievito continuando a mescolare. Quando l'impasto diventa più denso, mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungere le mele e amalgamare bene tutto.
Con l'aiuto di un cucchiaio dare la forma ai biscotti, disponendo i mucchietti di impasto su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere a 180° per 20 minuti circa. 
Togliere dal forno, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo con un pizzico di cannella.

domenica 5 gennaio 2020

Apple Bundt Cake

Se una mela al giorno toglie il medico di torno, due mele sono meglio di una? Eh si, perché per questa ricetta servono 2 mele e zero burro. Soffice e profumata impossibile non assaggiarla ....
Ingredienti per uno stampo da 24 cm: 2 mele, 1 limone, 140 gr di olio di semi, 3 uova, 80 gr di zucchero semolato, 80 gr di zucchero di canna, 1 pizzico di sale, un pizzico di cannella in polvere, 260 gr di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, zucchero a velo
Preparazione: Sbucciare le mele e togliere il torsolo, quindi tagliarle a pezzi e frullare il tutto con il succo di un limone. Aggiungere l'olio e frullare il tutto per 10 secondi.
In una ciotola a parte, sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale per un paio di minuti.
Aggiungere la scorza di limone e la cannella. Unire la polpa di mele e olio e amalgamare bene. Aggiungere la farina e mescolare. Unire il lievito e amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. In base al tipo di mele usate il composto potrebbe risultare meno denso, se fosse troppo liquido aggiungere un paio di cucchiai di farina. 
Versare in uno stampo imburrato e infarinato o utilizzate lo spray staccante (io stampo Cascade Sweet Magic di Guardini).
Infornare a 180° per 45 minuti circa, fare la prova stecchino.
Sfornare, lasciare raffreddare e togliere delicatamente dallo stampo. 
Quindi decorare con zucchero a velo o glassa di zucchero (200 gr di zucchero a velo mescolato con 3 cucchiai di acqua).
Preparazione con il Bimby: Sbucciare le mele e togliere il torsolo, quindi tagliarle a pezzi e frullare, con il succo del limone, nel boccale del Bimby per 10 secondi a velocità 7. Aggiungere l'olio e frullare il tutto per 10 secondi a velocità 7. Mettere in una ciotola, svuotando bene il boccale con l'aiuto della spatola.
Senza lavare il boccale aggiungere le uova, lo zucchero e il pizzico di sale e mescolare per 2 minuti a velocità 4.
Aggiungere la scorza di limone e la cannella, unire la polpa di mele e olio e amalgamare bene per 20 secondi a velocità 3. 
Aggiungere la farina e mescolare 20 secondi a velocità 4. Unire il lievito e amalgamare bene il tutto per 10 secondi a velocità 4. In base al tipo di mele usate il composto potrebbe risultare meno denso, se fosse troppo liquido aggiungere un paio di cucchiai di farina. 
Versare in uno stampo imburrato e infarinato o utilizzate lo spray staccante (io stampo Cascade Sweet Magic di Guardini).
Infornare a 180° per 45 minuti circa, fare la prova stecchino.
Sfornare, lasciare raffreddare e togliere delicatamente dallo stampo. Quindi decorare con zucchero a velo o glassa di zucchero (200 gr di zucchero a velo mescolato con 3 cucchiai di acqua).

martedì 2 maggio 2017

Mousse di mele & croccante

Cercate un dessert alla mela che non sia la solita torta di mele? ecco la soluzione golosa ...ma attenzione perché un cucchiaio tira l'altro!
Ingredienti per 6-8 porzioni: 30 gr di zucchero, 400 ml di panna fresca da montare, 600 gr di mele, 75 gr di acqua, 100 gr di zucchero, 30 gr di succo di limone, 150 gr di nocciole, 150 gr di zucchero, 50 gr di acqua.
Preparazione: montare la panna con 30 gr di zucchero e riporre in frigo. 
Sbucciare le mele, tagliarle a pezzetti, frullarle e cuocerle mescolando con acqua, 100 gr di zucchero e succo di limone in un pentolino per 15 minuti circa, fino a farla addensare. Lasciare raffreddare. 
Preparare la granella di nocciole tritandole grossolanamente. In una padella sciogliere 150 gr di zucchero con 50 gr di acqua fino a farlo diventare ambrato ma non troppo scuro, quindi aggiungere la granella e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire il composto su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciare raffreddare. Tritare grossolanamente per qualche secondo con un mixer.
Comporre i bicchierini alternando croccante, crema di mela e panna montata. Lasciare in frigo fino al momento di servire.

Preparazione con il Bimby: nel boccale con la farfalla, montare la panna con lo zucchero a velocità 3 fino a quando non sarà ben montata. Riporre in frigo.
Nel boccale pulito pesare le mele sbucciate e tagliate a pezzi. Aggiungere acqua, succo di limone e 300 gr di zucchero e cuocere 10 minuti, velocità 1, temperatura 100°. Quindi frullare 1 minuto a velocità 8. Addensare la crema cuocendo 5 minuti, velocità 4, temperatura varoma. Trasferire in una ciotola e lasciare raffreddare. 
Nel boccale pulito tritare le nocciole 2 secondi a velocità 5. 
In una padella sciogliere 150 gr di zucchero con 50 gr di acqua fino a farlo diventare ambrato ma non troppo scuro, quindi aggiungere la granella e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire il composto su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciare raffreddare. Tritare nel boccale 2 secondi a velocità 5. 
Comporre i bicchierini alternando croccante, crema di mela e panna montata. Lasciare in frigo fino al momento di servire.

mercoledì 19 ottobre 2016

Torta di mele leggera - Pink is Good by Guardini per la Fondazione Umberto Veronesi

Dall’impegno decennale di Fondazione Veronesi nasce il progetto Pink is Good, che si pone come obiettivo quello di battere definitivamente il tumore al seno. Pink is Good per la Fondazione significa promuovere la prevenzione, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi, e fare informazione sul tema in modo serio, accurato, aggiornato.
Pink is Good per la Fondazione è anche sostegno concreto alla Ricerca, grazie al finanziamento di borse e progetti di ricerca per medici e scienziati che hanno deciso di dedicare la loro vita allo studio e alla cura del tumore al senoLa Ricerca ha cambiato la vita di migliaia di donne.
GUARDINI SOSTIENE IL PROGETTO PINK IS GOOD e io nel mio piccolo contribuisco con questa ricetta.
Ingredienti per uno stampo da 26 cm: 1 kg di mele - 150 gr di farina preferibilmente di tipo 2 (conosciuta anche come farina “semi-integrale” è una farina caratterizzata da granuli di grosse dimensioni e un maggiore quantitativo di componenti fibrose e germe del seme) - 50 gr di mandorle tritate finemente - 100 gr di zucchero di canna - 3 uova - 100 ml di latte scremato o acqua - 1 di limone biologico - 1 bustina di lievito per dolci


Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili, metterle su una ciotola con il succo del limone. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, aggiungere latte o acqua, farina, mandorle tritate e lievito e mescolare bene per un paio di minuti. Aggiungere le mele al composto e amalgamare il tutto. Versare sulla tortiera infarinata (io modello Fiorella di Guardini che sostiene il progetto Pink is Good ), decorare con mandorle e fettine di mela e infornare a 180° per 50 minuti circa e/o fino a quando la superficie non sarà ben dorata. Sfornare e lasciare raffreddare.  
 

martedì 21 giugno 2016

Sfoglie di mele

Ora di merenda, voglia di qualcosa di goloso e veloce, sano e buono? vi basta un rotolo di pasta sfoglia, mele, marmellata e 20 minuti del vostro tempo!
 Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare, 1 mela, 2 cucchiai di marmellata di albicocche
Preparazione: Preriscaldare il forno a 200°. Stendere la pasta sfoglia, tagliarla 12 in rettangoli uguali. Distribuirvi sopra qualche fettina di mela. Spennellare con la marmellata, disporre su una teglia foderata con carta da forno e cuocere per 15 minuti circa e/o fino a doratura. 

martedì 5 maggio 2015

Rose di mele e sfoglia - Auguri Mamma!

Tra poco è la festa della mamma, che ne dite di preparare una dolce sorpresa alla vostra mamma?
Ingredienti per 6 rose: un rotolo di sfoglia rettangolare, 2 cucchiai di confettura di pesche, 2 mele rosse, 1 cucchiaio di acqua, il succo di un limone.
Preparazione: Scaldare la confettura (io Fiordifrutta di Rigoni di Asiago) con un cucchiaio di acqua per 1 minuto. Tagliare le mele a fettine sottili, togliendo il torsolo, ma non la buccia, disporle su una ciotola con qualche cucchiaio di acqua e il succo di limone e cuocere in microonde per circa 3 minuti, quindi scolare le mele dall'acqua. Srotolare la foglia, tagliarla in 6 strisce uguali lungo il lato più corto. 
Spennellare ogni striscia con la confettura, quindi disporre le fettine di mele lungo il bordo alto di ogni striscia e ripiegare l'impasto in modo da ricoprire la base delle fettine di mele (per capire meglio guardate qui), quindi arrotolare la striscia di sfoglia e mele su se stessa per formare una rosellina. Disporre tutte le rose su una teglia per muffin (io di Guardini) utilizzando dei pirottini colorati e cuocere a 180° per circa 25 minuti e/o fino a quando la sfoglia non risulterà dorata.
Auguri a tutte le mamme!

domenica 8 marzo 2015

Mimosa dessert

Donne, mamme, nonne, figlie, sorelle, suocere, nuore... l'8 marzo è la nostra festa! Ma per non festeggiare solo in questo giorno vi regalo questo dolcetto goloso, perché ogni giorno ci meritiamo un regalino! Come sarebbe il mondo senza noi donne? 
 Ingredienti per 4 coppe: 2 mele, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di acqua, 250 ml di panna fresca, 250 ml di latte (io di riso), 3 tuorli, 120 gr di zucchero, 40 gr di maizena, 1 stecca di vaniglia, pandispagna a cubetti.
Preparazione: sbucciare le mele e tagliarle a fettine. In un pentolino far sciogliere 6 cucchiai di zucchero in 6 cucchiai di acqua, quindi lasciar leggermente caramellare lo zucchero e aggiungere le mele cuocendole per 4-5 minuti.
In un pentolino a parte, scaldare panna e latte, con la stecca di vaniglia, senza far bollire. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, quindi unire la maizena e amalgamare velocemente eliminando eventuali grumi. Mettere il composto ottenuto nel latte e panna e continuare a mescolare a fuoco basso fino a far addensare la crema. Togliere la stecca di vaniglia. 
Comporre le coppe alternando strati di fettine di mele caramellate e crema alla vaniglia e terminando con i cubetti di pandispagna. Conservare in frigo fino al momento di servire.

Buona festa a tutte le donne, ogni giorno!

mercoledì 11 febbraio 2015

Crostata (senza uova) di mele e cannella

Torte di mele ne ho provate tante, tutte buonissime, ma questa le batte tutte! Quando ho visto qui la ricetta ho deciso di provarla ed è decisamente la torta di mele più buona che c'è! Dovete provarla assolutamente!
Ingredienti per uno stampo da 28cm: 300 gr di farina, 150 gr di burro, 70 gr di zucchero, 60 gr di acqua, 5 mele, 50 gr di zucchero, il succo di un limone, 1 cucchiaino di cannella, 2 cucchiai di latte, 2 cucchiai di zucchero di canna.
Preparazione: Impastare velocemente farina, burro morbido, 60 gr di zucchero e l'acqua fino a formare un composto liscio. Formare una palla, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili e metterle in una ciotola con il succo di limone, 50 gr di zucchero e la cannella e lasciar macerare per circa 30 minuti. 
Stendere l'impasto e utilizzarne 2/3 per ricoprire la base dello stampo per crostate (io quello con fondo smontabile di Guardini), bucherellare e ricoprire con il ripieno di fettine di mele. Quindi stendere il restante impasto e formare delle striscioline per decorare la crostata. Spennellare la crostata con il latte e cospargere con zucchero di canna.
Infornare a 180° per 40 minuti circa e/o fino a quando la frolla risulterà ben dorata.
 Questa torta è buonissima così, ma è superlativa servita calda con sopra una pallina di gelato alla vaniglia!

sabato 9 agosto 2014

Crostata leggera di mele

Ad un dolce non si dice mai di no, meno che meno ad un dolce con le mele!!!


Ingredienti: 60 gr di zucchero, 170 gr di farina 00, 80 gr di burro, 2 uova medie, scorza grattugiata di un limone, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 2 mele, 1/2 vasetto di confettura di albicocche


Preparazione: aggiungere nell'impastatore farina e burro morbido (io Occelli) e lavorare fino ad ottenere un composto sbriciolato, quindi unire zucchero, sale, scorza di limone, lievito e uova e amalgamare bene il tutto. Terminare impastando velocemente a mano e aggiungendo farina se l'impasto è troppo appiccicoso. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.
Quindi stendere l'impasto su una tortiera apribile come quella di Guardini imburrata e infarinata. Livellare bene e bucherellare con una forchetta. Ricoprire con fettine di mela e infornare a 180° per 15-18 minuti. Sfornare e spennellare la crostata con la confettura di albicocche, io Fior di Frutta alle albicocche Rigoni di Asiago scaldata su un pentolino con 2 cucchiai d'acqua.

giovedì 6 marzo 2014

Torta di mele e mirtilli rossi

Delle tante torte di mele che ho preparato questa probabilmente è la più buona e golosa. Perciò per renderla ancora più buona ho utilizzato ingredienti speciali, come il Burro Beppino Occelli e le mele fuji, quelle più croccanti e gustose...ed un burro che profuma di panna fresca e le mie mele preferite fanno la differenza...

 Ingredienti per uno stampo da 24 cm: 900 gr di mele fuji, 100 gr di mirtilli rossi essiccati, 3 uova, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia, 120 gr di zucchero, 80 gr di Burro Occelli, 350 gr di farina, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1 bicchiere di latte, 1 pizzico di sale, zucchero a velo

Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero e l'essenza di vaniglia. Aggiungere il burro morbido e continuare ad amalgamare bene, quindi aggiungere poco per volta farina, latte, lievito e mescolare fino ad ottenere una crema densa. Eventualmente aggiustare la quantità di latte o farina. Unire delicatamente gli albumi, le mele e i mirtilli. Distribuire il composto in una tortiera con cerniera apribile e infornare a 180° per 45 minuti circa. Una volta cotto lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.