lunedì 30 settembre 2013

torta ai frutti di bosco

Adoro fragole e frutti di bosco e infilarli in una torta li rende ancora più buoni e profumati...
 Ingredienti: 5 uova, 250 ml di yogurt alla vaniglia, 120 gr di burro, 125 gr di zucchero, 220 gr di farina, 150 gr di maizena, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o una bustina di vanilina, 1 cestino di frutti di bosco misti e 1 cestino di fragole, zucchero a velo q.b.
 Preparazione: montare gli albumi a neve. A parte mescolare tuorli e zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, quindi unire sale, vaniglia e burro fuso. Amalgamare e unire yogurt, farina e maizena. Mescolare bene e unire delicatamente gli albumi rigirando l'impasto dal basso verso l'alto. Quindi aggiungere i frutti di bosco con fragole tagliate a pezzetti e amalgamare  delicatamente. Tenere qualche frutto per la decorazione. Versare il composto in una tortiera apribile del diametro di cm 24 come quella di Guardini e cuocere in forno a 180° per circa 1 ora, fare la prova stecchino. Sfornare, lasciare raffreddare, spolverare con zucchero a velo e decorare con frutti di bosco.

domenica 22 settembre 2013

Risotto al pesto

E' arrivato l'autunno ma per fortuna le giornate sono ancora solari e calde. Ne ho approfittato per fare una incursione nell'orto della mia mamma dove il basilico è ancora verde e profumato (adoro il profumo del basilico fresco!) e ne ho rubato un bel pò. Una volta a casa ho preparato il pesto, ma invece di condirci la pasta l'ho utilizzato per un buon risotto profumato!
Ingredienti per il pesto: 30 foglie di basilico, 1/2 spicchio di aglio, qualche grano di sale grosso, 30 gr di formaggio grana grattugiato, 3 cucchiai di pinoli, 60 ml di olio extravergine di oliva

Preparazione del pesto: la ricetta originale prevede di lavorare tutti gli ingredienti in un mortaio, ma nell'era della tecnologia, per chi va di corsa, il mixer ad immersione è perfetto, perciò infilate tutto dentro l'apposito contenitore e frullate tutto per 1 minuto con il mixer. Non frullate più del necessario o il calore delle lame cambierà il colore del vostro pesto da verde brillante a verdone scuro. 

Ingredienti per 4 persone: 250 gr di riso, 1 scalogno, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale q.b., 50 gr di formaggio spalmabile o 2 formaggini, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Preparazione: In una pentola aggiungere l'olio e rosolare lo scalogno tritato finemente. Quindi unire il riso, tostare per 1 minuto e poi sfumare con il vino bianco. Unire il pesto e amalgamare bene, quindi unire il brodo e continuare la cottura aggiungendo altro brodo se si asciuga troppo. Al termine della cottura mantecare con il formaggio spalmabile e servire.

sabato 14 settembre 2013

Frolle alle ciliegie candite

Ecco, ci risiamo... le code in libreria, colori, quaderni, righelli, compiti, zainetti in spalla, corse tra un'istituto e l'altro, traffico al mattino...è ricominciata la scuola! In questo periodo dell'anno mi rendo conto che i miei bimbi stanno crescendo... altro anno scolastico, una classe in più... ma dove è volato tutto questo tempo? A volte pare che i momenti mi siano sfuggiti fra le mani e invece è solo il tempo che scorre e si porta via stagioni, compleanni, anni scolastici ... ma i ricordi restano sempre nel mio cuore, non potrò mai dimenticare la prima parolina, il primo dentino, il primo passo, le prime esperienze, il primo giorno di scuola dei mie bimbi che crescono. Perciò eccoci, la scuola è iniziata e allora urge preparare anche la ...merenda!
 Ingredienti per 10/12 pezzi:  150 gr di farina, 50 gr di zucchero, 130 gr di burro, 1/2 cucchiaino di essenza di mandorle, 2 cucchiai di latte, 50 gr di marzapane, ciliegie candite, zucchero a velo, pirottini di carta.
Preparazione: Impastare con un robot da cucina o impastatrice il burro morbido con zucchero, essenza di mandorle e zucchero fino ad ottenere una crema morbida. Unire farina, latte e impastare bene il tutto.  Tagliare il marzapane in 12 pezzetti. Trasferire l'impasto morbido in una sac à poche con beccuccio largo a stella e riempire la base dei pirottini di carta, posizionare un cubetto di marzapane al centro, ricoprire con un pò di impasto e posizionare una ciliegia candita al centro. Posizionare i pirottini su uno stampo per muffin e infornare per 15-20 minuti circa a 200°. Togliere dal forno, lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
Perfette anche per una pausa The con Denota

P.s.: c'è una nuova arrivata in famiglia...la piccola collie... EMY!

domenica 1 settembre 2013

Sapore di mare: filetto di branzino al forno

Le vacanze sono finite da un pò, ma mi pare ancora di sentire il profumo del mare. Per non dimenticare ho portato un pò di sapore di mare anche in cucina...usando un trucchetto per velocizzare la preparazione del contorno...
 Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di branzino (non troppo sottili), 1/2 porro, 1/2 cestino di pomodorini, 2 manciate di olive nere denocciolate, 1 manciata di capperi Ponti, 3 rametti di rosmarino, 6-7 foglie di salvia, sale, pepe, olio extravergine di oliva, 2 rametti di timo, 5 patate medie.
 Preparazione: In una teglia da forno aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere i filetti di branzino, tagliare finemente il porro, tritare tutte le erbe aromatiche e distribuire tutto sopra i filetti, quindi aggiungere olive, capperi, pomodorini tagliati a metà e aggiustare sale, pepe e ancora filo d'olio. Cuocere in forno a 200° per 20-25 minuti circa (il tempo varia a seconda dello spessore dei filetti), avendo cura di coprire con la carta stagnola la teglia per i primi 10 minuti e magari verso la fine anche un paio di minuti di grill.
Nel frattempo lavare 5 patate medie, e disporle senza asciugarle su una teglia per microonde, praticare 4-5 buchi da una parte all'altra con uno stuzzicadente, aggiungere il coperchio e cuocere in microonde per 4 minuti da un lato, poi girate le patate e cuocete per altri 4 minuti. Quindi sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Rosolatele per 10 minuti circa in una padella con un filo d'olio, sale, pepe e rosmarino. Saranno pronte quando avranno una bella crosticina dorata.
Servire il filetto di branzino con le patate. 

domenica 25 agosto 2013

Il segreto della mia meringata alla frutta

Di solito la meringata viene fatta con panna, meringhe e frutta, ma la mia meringata ha un ingrediente segreto che la rende davvero super! Allora che dite, ve lo svelo il mio segreto??? Noooooo???!!! Ma si dai, sono troppo buona...
Ingredienti per la meringa: 200 gr di albumi, 400 gr di zucchero, 80 ml di acqua, qualche goccia di succo di limone.
Ingredienti per la crema: 500 ml di panna fresca da montare, 6 cucchiai abbondati di zucchero, 250 gr di mascarpone, 500 gr di fragole, 1 pesca, 1 manciata di ribes.
 Preparazione della meringa:  in un pentolino versare lo zucchero, aggiungere l'acqua e mescolare a fuoco basso fino a far sciogliere lo zucchero. Quando inizia a bollire controllare la temperatura con l'apposito termometro, deve essere a 120°C. Nel frattempo a parte montare a neve soda gli albumi aggiungendo qualche goccia di limone. Quando lo sciroppo di zucchero ha raggiunto la temperatura versare a filo sopra agli albumi montati e continuare a montare la meringa fino a quando non sarà raffreddata e il composto risulterà denso e lucido. Quindi versare il composto in una sacca da pasticcere e formare un cerchio (diametro 24-26 cm) per la base della torta su un foglio di carta da forno. Con la meringa avanzata preparate delle meringhe delle dimensioni di una fragola grande. Quindi cuocere in forno a 100° per 3 ore circa (il tempo di cottura è quello del mio vecchio forno a gas) lasciando lo sportello del forno leggermente aperto per evitare la condensa. 
Se avete fretta o non volete accendere il forno potete comunque utilizzare una base di meringa e delle meringhe già pronte.

Preparazione della crema: Semimontare la panna con lo zucchero, unire il mascarpone (ecco il mio ingrediente segreto!) e terminare di montare la panna. Quindi aggiungere una parte delle meringhe (una decina) sbriciolandole e la frutta tagliata a fettine sottili e amalgamare bene. Comporre la meringata disponendo la base di meringa su una tortiera con il fondo apribile come quella della linea Keramia di Guardini, distribuire il composto di panna frutta e meringhe, compattare e livellare bene. Mettere in congelatore per almeno 3 ore. Prima di servire decorare con le rimanenti meringhe e frutta.

P.S.: fatemi sapere se provate questa ricetta, sono curiosa di sapere se vi è piaciuto il mio ingrediente segreto!!!!

domenica 18 agosto 2013

Fregolotta

Questa torta ha origini trevigiane ed è molto simile alla sbrisolona mantovana, io l'ho assaggiata dalla nonna di una compagna di scuola dei miei figli, era così buona che non ho potuto fare a meno di farmi dare la ricetta, perciò la propongo anche a voi ...provatela, vi assicuro che una fetta tira l'altra!
 Ingredienti: 250 gr di farina 00, 150 gr di farina gialla, 200 gr di burro morbido, 2 tuorli, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanilina, 200 gr di zucchero, 200 gr di mandorle tostate.
Preparazione: tritare le mandorle tostate grossolanamente nel mixer. Lavorare a mano o con l'aiuto dell'impastatrice tutti gli ingredienti e distribuire il composto ottenuto in una tortiera foderata con carta da forno. Io ho utilizzato la tortiera con fondo apribile diametro 26 cm della linea Keramia di Guardini. Infornare a 180° per 40 minuti circa (tenete conto che i miei tempi di cottura si riferiscono al mio forno a gas). Lasciate raffreddare e spolverate con una manciata di zucchero semolato.

domenica 4 agosto 2013

Coppa Pan di Stelle

Non sono scomparsa!!! Rieccomi... sono appena tornata dalla mie vacanze dove mi sono goduta mare, relax e amici. Prima di partire non ho avuto il tempo di riaggiornare il blog, ma ora eccomi qui, vacanze finite (sigh!) ma  ho tante idee per la testa, a cominciare da questa semplice coppa golosa...
 Ingredienti per 4 coppe: 400 ml di panna fresca da montare, 2 cucchiai di zucchero, 1 vasetto di Nocciolata Rigoni di Asiago, una confezione di biscotti tipo Pan di Stelle, 1 bicchiere di latte.
Preparazione: Montare la panna con lo zucchero. Bagnare velocemente i biscotti nel latte freddo, quindi comporre le coppe alternando uno strato di panna montata, uno di biscotti e un cucchiaio di Nocciolata Rigoni di Asiago e così via fino a riempire le coppe. Lasciar riposare in frigo per almeno un'oretta, quindi servire.

venerdì 19 luglio 2013

Tanti auguri a .... me!

E' passato un'altro anno e nemmeno me ne sono accorta e a dire il vero non sento proprio il peso di un'altro anno sulle spalle, ho così tante cose da fare, creare e vivere che mi pare di avere ancora trent'anni e invece sono trenta......!!!! Per festeggiare ecco una torta fresca e golosa...
 Ingredienti: 250 gr di biscotti secchi sbriciolati, 130 gr di burro, 500 ml di yogurt alle fragole (meglio Muller), 400 ml di panna fresca, 5 cucchiai di zucchero, 4 fogli di gelatina (8 gr),  500 gr di fragole fresche, 2 pesche.
 Preparazione: Amalgamare i biscotti sbriciolati con il burro fuso e distribuirli sul fondo di una tortiera (diametro 24 cm.) foderata con carta da forno, compattare bene. Semi-montare la panna (tenere 5 cucchiai da parte) con lo zucchero. Ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Sciogliere la gelatina nella panna tenuta da parte e scaldata su un pentolino. Unire la gelatina sciolta con la panna montata e amalgamare bene. Aggiungere lo yogurt e mescolare delicatamente. Distribuire il composto sulla base di biscotti e lasciar riposare in frigo per almeno 3-4 ore. Quindi togliere il semifreddo dallo stampo, io ho usato uno stampo con fondo apribile della linea Selenia di 
Decorare a piacere con frutta e conservare in frigo fino al momento di servire.

venerdì 12 luglio 2013

tartufini ai savoiardi

Di accendere il forno non se ne parla ma ad una piccola golosità non si può dire di no...
Ingredienti per circa 30 tartufini: 200 gr di savoiardi, 130 gr di burro, 70 gr di zucchero a velo, 40 gr di cacao amaro in polvere, 1/2 tazzina di caffè, 1 cucchiaino di rum, zucchero semolato q.b. 
 Preparazione: Tritare finemente i savoiardi in un mixer. In una ciotola amalgamare i savoiardi polverizzati, il burro fuso, lo zucchero a velo, il caffè e il rum. Formare delle palline e passarle nello zucchero semolato. Lasciar riposare in frigo per almeno un paio d'ore prima di servire.

giovedì 4 luglio 2013

Crostata di amaretti by me

Amo la consistenza e il profumo della pasta frolla, perciò nonostante accendere il forno non sia proprio consigliato, non ho resistito nel preparare la mia crostata preferita, quella ....made by me che trovate anche qui a cui ho fatto una piccola modifica ancora più golosa!
Ingredienti: 500 gr di pasta frolla (vedi qui la ricetta), 4 uova, 300 gr di zucchero, 250 gr di ricotta fresca, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 150 gr di farina 00, 100 gr di amaretti, 100 gr di mandorle a lamelle, 1/2 vasetto di Miel Bio arancio di Rigoni di Asiago
Preparazione: Preparare la frolla, e stenderla sullo stampo per crostate (io uso quello con fondo smontabile di Guardini) e bucherellare con una forchetta.
Sbattere le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere una crema densa e chiara, unire la ricotta, gli amaretti sbriciolati e la farina poco per volta e continuare a mescolare. 
Ricoprire la base di frolla con Miel Bio arancio di Rigoni di Asiago, 
quindi distribuire il composto sulla base di frolla, ricoprire con le mandorle e infornare a 180° per 45-50 minuti circa.