martedì 30 marzo 2010

coniglietti di pasqua

Amo respirare la primavera, amo perdere tempo seduta sui gradini di casa, con i raggi del sole primaverile che mi scaldano il viso. Tutti i colori hanno perso il loro grigiore invernale, tutto sembra risvegliarsi pigramente e tutto, intorno, sembra prendere vita. Il cielo si fa di un azzurro più intenso e le nuvole sembrano candida panna montata, nei prati di un verde brillante, fra l'erbetta ancora tenera sbucano timide le prime violette, le primule, i bulbi si fanno forza fra il terreno non più indurito dal ghiaccio, fra i rami spogli sbucano le gemme e lì, fra i primi cespugli fioriti m'è parso di vedere un piccolo coniglietto bianco....

Coniglietti di Pasqua

Ingredienti: pasta frolla, 220 gr di zucchero a velo, 15 gr di polvere di meringa, 50 ml di acqua tiepida, qualche goccia di coloranti alimentari, decori di zucchero e pennarelli alimentari per rifinire.

Preparazione: con la pasta frolla avanzata da questa ricetta, ho ritagliato tanti coniglietti aiutandomi con gli stampini. Vanno cotti in forno a 190° per 10 minuti circa e/o fino a doratura, dipende dello spessore della pasta.

Glassa reale: Mescolare bene lo zucchero a velo e la polvere di meringa, aggiungere l’acqua poco per volta e sbattere con le fruste finché si forma un composto lucido e sodo, fate attenzione ad eliminare tutti i grumi. Se necessario, aggiungere acqua o zucchero a velo a seconda della consistenza che si desidera ottenere. Visto che tende a seccarsi dovete utilizzarla subito e quando non si utilizza coprire bene con pellicola o conservare in un barattolino con chiusura ermetica. Colorate la glassa a piacere e utilizzatela per decorare i biscotti. La polvere di meringa (meringue powder Wilton, prodotto americano) sostituisce gli albumi quindi elimina i problemi di conservazione legati alle uova, se non l'avete procedete con la classica glassa mescolando 1 albume, 200 gr di zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. A seconda del dosaggio degli ingredienti otterrete una glassa più o meno densa.

Visto che sarò impegnata per qualche giorno non so se riuscirò a passare per farvi gli auguri, quindi vi auguro fin d'ora una ...

BUONA PASQUA!

lunedì 29 marzo 2010

crostata con crema di pesche


Oggi festeggio la mia piccola cavallerizza, cosa c'è di meglio di una torta golosa?


Crostata con crema di pesche
Ingredienti per la frolla: 480 gr di farina, 320 gr di burro morbido, 160 gr di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma al limone, 2 uova.
Ingredienti per la crema: 250 ml di crema pasticcera, un barattolo di pesche sciroppate in gelatina.
Preparazione della frolla: lavorare a mano tutti gli ingredienti, formare una palla, avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti. Quindi stendere in due dischi larghi quanto la vostra tortiera e alti 4-5 mm. Un disco per la base, da disporre sul fondo della tortiera e bucherellare, un disco per la griglia da cui si ricaveranno tante striscioline o si potrà utilizzare l'apposito attrezzo per ottenere una griglia perfetta.

Preparzione del ripieno: preparare la crema pasticcera, unire le pesche sciroppate in gelatina (preparato per torte ripiene e topping tipico americano) oppure pesche sciroppate normali (scolare dallo sciroppo, tagliare a pezzetti e aggiungere solo 2 cucchiai di sciroppo. Amalgamare il tutto bene e distribuirlo sulla base di frolla, livellare bene e coprire con la griglia di frolla. Quindi infornare a 190° per 30-40 minuti circa e/o fino a che la pasta non prende un colore dorato. Lasciar raffreddare e servire.
Ieri per la mia Anna è stata giornata di Pony Day! Sono l'orgogliosa mamma di una piccola cavallerizza...

alcuni passaggi della gara ...
Brava piccola cavallerizza!

venerdì 26 marzo 2010

tarte de pomme

una mela non è solo una mela... è saporita, profumata e croccante da sola... ma si esprime al meglio abbinata con altri ingredienti... e allora è magia... un pizzico di zucchero, uova, farina, tutti ingredienti semplici se presi da soli, ma legati insieme sprigionano le loro qualità fino a diventare una golosa ...
Tarte de pomme

Ingredienti: 2 mele, 130 gr di zucchero, 5 tuorli, 1 bustina di vanilina, 250 ml di panna fresca, 5 cl di latte, 1 rotolo di pasta sfoglia, succo di limone.


Preparazione: in un pentolino sciogliere 50 gr di zucchero con un pò di acqua e succo di limone e mescolare fino a che non prende un colore dorato. Distribuire il caramello ottenuto sulla base della tortiera foderata con carta da forno. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Adagiarle sul caramello coprendo interamente lo stampo. Montare i tuorli con 80 gr di zucchero e la vanilina, incorporare la panna e il latte. Versare il composto dentro la tortiera in modo da coprire bene le mele, adagiatere sopra la pasta sfoglia e cuocere in forno a 120° per 20 minuti circa. Sfornate la tarte de pomme, lasciate intiepidire e rovesciatela su un piatto da portata.

mercoledì 24 marzo 2010

bocconcini di wurstel & formaggio

Antipastino sfizioso e veloce che sparisce altrettanto in fretta!

Bocconcini di wurstel & formaggio

Ingredienti per 4-6 persone: 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 wurstel, 80 gr di formaggio tipo provolone, semi di papavero.

Preparazione: stendere la pasta sfoglia e, con l'aiuto di un bicchiere (misura da vino), ricavare tanti cerchietti di impasto fino a terminare tutta la sfoglia. Tagliare a dadini sottili wurtel e formaggio e dividerli a mucchietti sul centro di ogni cerchio di pasta sfoglia. Piegare a metà i cerchi di pasta e sigillare bene i bordi schiacciando con una forchetta.
Distribuire i bocconcini su una teglia foderata di carta da forno, spennellare con poca acqua e spolverare con semi di papavero. Cuocere in forno caldo a 200° per 10 minuti e/o fino a doratura. Servire caldi o freddi. Si prepara in 15 minuti e sprisce tutto in 15 secondi!

lunedì 22 marzo 2010

torta all'ananas

Ecco il mio dolcetto per la festa del Papà! Una torta semplice e speciale come lo è il papà dei miei bimbi, un papà presente anche se è spesso in viaggio di lavoro, un papà paziente, un papà che diventa bambino tra montagne di mattoncini lego, un papà unico che se non ci fosse bisognerebbe inventare! A lui e a tutti i papà tanti auguri...
Torta all'ananas

Ingredienti: Ingredienti: 3 uova, 180 gr di farina, 150 gr di zucchero, 150 gr di burro fuso, 3 cucchiai di rhum, 1/2 bustina di lievito per dolci, 8 fette d'ananas sciroppato, 5 cucchiai di succo d'ananas.
Per il caramello: 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di acqua, qualche goccia di limone.
Preparazione: Per caramellare lo zucchero, sciogliere su un pentolino zucchero, acqua e succo di limone fino a quando non diventa di un colore dorato. Versare il caramello ottenuto sulla tortiera (26 cm di diametro) foderata con carta da forno (bagnata e ben strizzata) e disporre sopra le fette di ananas.
Per l'impasto:
Sbattere le uova con lo zucchero e unirvi il burro fuso freddo, aggiungere man mano la farina setacciata e il lievito. Mescolare bene e aggiungere il rhum e il succo d'ananas. Amalgamare il tutto e versare il composto nella tortiera sopra le fette di ananas. Cuocere in forno a 180° per circa 35-40 minuti. Una volta cotta lasciar raffreddare e capovolgere su un piatto.

giovedì 18 marzo 2010

risotto alle mele

Ecco un'altra ricettina che mi ha passato la mia carissima amica Michela, vi assicuro che è da provare! Un primo particolare per stupire i vostri ospiti! Risotto alle mele

Ingredienti per 4 porzioni: 250 gr di riso, 2 mele, 3 cucchiai di olio di oliva extravergine, 1 litro di brodo vegetale, 1 pizzico di pepe, 1 cipolla piccola, 1 pizzico di noce moscata, 1 noce di burro, formaggio grattuggiato.

Preparazione: Rosolare la cipolla tagliata fine con l'olio, unire il riso e far tostare un minuto mescolando. Aggiungere le mele sbucciate e tagliate a dadini e metà del brodo. Continuare a mescolare e aggiungere il restante brodo un pò alla volta man mano che viene assorbito dal riso. Continuare la cottura per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata togliere il risotto dal fuoco, mantecare con una noce di burro e unire il formaggio, il pepe e la noce moscata (facoltativa). Mescolare, lasciar riposare il riso qualche minuto a tegame coperto e servitere ben caldo.

martedì 16 marzo 2010

mousse al cioccolato

Cosa c'è di meglio del cioccolato goloso in tutte le sue versioni?


Mousse al ciocolato

Ingredienti: 250 gr al cioccolato fondente, 150 ml di panna fresca, 2 albumi, 2 cucchiai rasi di zucchero, 5 cucchiaini di liquore all'arancia, 2 fogli di gelatina (4 gr), sale.

Preparaione: sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Montare la panna e incorporarla al cioccolato tiepido. Aggiungere la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata e il liquore (potete utilizzare anche amaretto o rum). Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e lavorare per un paio di minuti. Incorporare gli albumi al composto mescolando delicatamente.
Mettere la mousse nei bicchierini e lascire in frigo almeno 3 ore. Al momento di servire decorare a piacere.

lunedì 15 marzo 2010

mele al forno

Avevo voglia di risentire il profumo di quando ero bambina, le mele al forno della mia mamma...

Ingredienti: 4 mele, 4 amaretti, 4 cucchiai di zucchero di canna, un pizzico di cannella.

Preparazione: Lavare le mele e togliere il torsolo. Posizionarle su una teglia da forno. In una ciotola amalgamare lo zucchero con cannella e amaretti sbriciolati. Riempire le mele con il composto, bagnare con 1/2 bicchiere d'acqua e infornare per circa 20 minuti a 190°. Quindi spolverare con un cucchiano di zucchero e servire.

giovedì 11 marzo 2010

treccia soffice

Ecco una ricetta che mi ha passato la mia carissima amica Michela, è un impasto lievitato soffice e profumato. Naturalmente il lavoro più difficile lo ha fatto la mia macchina del pane, io ho solo dovuto pazientare, dare forma all'impasto e infornare! Il mancato utilizzo della farina di manitoba per questo tipo di impasto mi lasciava un pò perplessa, ma il giusto dosaggio dei liquidi ne garantisce il successo e la sofficità. Giudicate voi il risultato!
Treccia soffice

Ingredienti: 750 gr di farina 00, 100 gr di burro, 1 bustina di lievito secco (quantità per 500 gr di farina), 1 bicchiere di acqua, 4 uova, 12 cucchiai di zucchero, 2 cucchiaini di sale fino, 2 cucchiai di aroma spumadoro o di agrumi, scorza di limone grattuggiata, 100 gr di uvetta, granella di zucchero per decorare.

Preparazione: Inserire tutti gli ingredienti nella macchina del pane (prima i liquidi, poi le farine e il lievito, io uso quello secco della lidl, ma potete utilizzare anche un cubetto di lievito di birra fresco). Azionare il programma impasto e lievitazione (il mio dura 1h e 50 min) e lasciare lievitare nella macchine per almeno 1 ora dalla fine del programma.

Quindi rovesciare l'impasto su un piano infarinato e dividere in 3 parti, formare 3 rotoli, appiattirli, distribuire l'uvetta e richiuderli a rotolo. Quindi intrecciare tra loro per dare forma alla vostra treccia. Potete anche dividere l'impasto in 6 parti e formare 2 trecce.Posizionare la vostra treccia su una placca rivestita di carta da forno, spennellare con acqua e cospargere di granella di zucchero. Lasciar lievitare in forno (da accendere in precedenza solo per 1 minuto in modo da intiepidirlo e velocizzare la lievitazione) per almeno 2 ore. Quindi cuocere a 140°, ripiano medio, per circa 40 minuti e/o fino a quando la superficie non sarà ben dorata. Io utilizzo il forno a gas, verificate durate la cottura perchè i tempi di un forno elettrico sono leggermente differenti. Per 2 trecce i tempi di cottura vanno diminuiti.


Questa ricetta partecipa al contest di pasqua de il cucchiaio d'oro

Questa ricetta partecipa anche alla razzolta di Ciccia Pasticcia

mercoledì 10 marzo 2010

pane con uvetta

Oggi nevica, mi viene voglia di non uscire di casa, avvolgermi in una calda coperta con tanto di tazza di te bollente in mano e stare con il naso appiccicato alla finestra per vedere il paesaggio che copo a poco diventa candido, i rumori che si attenuano e la pace dei fiocchi di neve che scendono dal cielo.
Quindi oggi niente fornaio, per la gioia dei miei bimbi (e grazie alla mia macchina del pane) ho preparato anche questo pane con uvetta, sempre utilizzando la ricetta di Morena del pane con gocce di cioccolato. Ecco quindi il risultato...
Pane con uvetta
Ingredienti 16-18 panini: 750 gr di farina di manitoba, 200 gr di acqua, 25 gr di lievito di birra o una bustina di lievito secco (quantità per 500 gr di farina), 150 gr di burro, 25 gr di strutto, 100 gr di zucchero, 8 gr di sale, 2 uova, 150 gr di uvetta sultanina.

Preparazione: Inserire tutti gli ingredienti nella macchina del pane programma impasto e lievitazione (durata 1 ora e 50 minuti circa) e lasciar lievitare per altri 30 minuti l'impasto nella macchina senza toccarlo, ma potete anche amalgamare a mano e lasciar lievitare per un paio d'ore al calduccio.
Quindi dividere l'impasto in 4 parti uguali, appiattirlo e impilarlo uno sull'altro mettendo l'uvetta (io non l'ho ammollata) tra uno strato e l'altro. Impastare il tutto fino ad ottenere una palla. Riporre l'impasto in una ciotola, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare altre 2 ore circa.
Poi dividere l'impasto in 16-18 parti uguali e formare i panini come spiega Morena qui.
Disporli sulle placche da forno e lasciar lievitare nel forno tiepido (precedentemente acceso per un paio di minuti e poi spento) per un paio d'ore. Quindi spennellare con latte, spolverare con lo zucchero e cuocere a 180° per 15 minuti circa e/o fino a doratura.