lunedì 17 novembre 2008

spiedini di pollo con zucchine e provola

Ecco un secondo veloce veloce, un semplice petto di pollo presentato diversamente...

Spiedini di pollo con zucchine e provola



Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti


Ingredienti: 2 fettine di petto di pollo, 1 zucchina, 2 fettine di provola, olio, sale, pepe.

Preparazione: Tagliare la zucchina a fettine sottili. Tagliare le fettine di petto di pollo in 6 strisce. Adagiarci sopra qualche fettina di zucchina e un pezzetto di provola, arrotolare e infilare su uno stecchino da spiedini. fare la stessa cosa con tutte le striscie di pollo e infilare 3 rotolini per ogni stecchino. Scaldare un pò di olio in una padella e rosolare e cuocere gli spiedini.

venerdì 14 novembre 2008

ciambella soffice con cuore di liquirizia

Avevo voglia di una tortina classica, così mi sono ricordata della fantastica ciambellona del blog il criceto goloso. Ho preso tutti gli ingredienti necessari, ma quando ho aperto la dispensa per cercare il limoncello mi sono ritrovata davanti alla bottiglia del mio liquore alla liquirizia, ho avuto una folgorazione e così ecco il risultato...

Ciambella soffice con cuore di liquirizia


Difficoltà: facile
Tempo: 70 minuti
Cottura: con fornetto da campagna 50 minuti, in forno a 180° 40 minuti circa.

Ingredienti: 300 gr di farina, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 2 uova, 1 bustina lievito, 1 bicchierino di liquore alla liquirizia, 1 bicchiere di latte.

Preparazione: Montare le uova con lo zucchero finchè diventano cremose e raddoppiano il loro volume. Aggiungere il burro molto ammorbidito e amalgamare bene. Unire un pò alla volta latte, farina e lievito e mescolare il tutto. Versate 2/3 del composto nel fornetto da campagna infarinato o in una teglia per ciambelle. Aggiungete al restante impasto il bicchierino di liquore alla liquirizia, amalgamate bene e distribuitelo nella tortiera.
Mettete il coperchio al fornetto, posizionate il frangifiamma e accendete il fornello a fuoco medio per 2 minuti, poi abbassate e continuate la cottura a fiamma minima per 45-50 minuti, verificate con la prova stecchino, ma non alzate il coperchio prima dei 30 minuti.
In forno cuocete a 180° per 40 minuti.
Servite con una spolverata di zucchero a velo.

giovedì 13 novembre 2008

minestrone di riso e verdure

A Vicenza c'è un tempo da lupi, piove continuamente ed è arrivato il freddo. Cosa c'è di meglio di un bel minestrone caldo e fumante?
Minestrone di riso e verdure

Difficoltà: media
Tempo: 1 ora
Ingredienti per 4 persone: 200 gr di riso per minestre, 1 e 1/2 litro di brodo vegetale, 50 gr. di zucca tagliata a dadini ,1 pomodoro maturo, 50 gr. di piselli surgelati, 50 gr di ceci surgelati o in scatola, 1 carota grande, 1 costa di sedano, 2 patate, 1 zucchina grande, 50 gr di fagioli borlotti in scatola o surgelati, 50 gr di fagiolini surgelati, 1/2 cipolla, olio extravergine di oliva, sale, pepe,parmigiano grattuggiato.

Preparazione:
Tagliate la cipolla finemente e rosolatela con un pò di olio in una pentola capiente. Aggiungete la carota, il sedano e il pomodoro tagliati a pezzetti e continuate a rosolare. Unite un pò di brodo e stufate le patate (pelate e tagliate a dadini) per circa una decina di minuti. Aggiungete la zucca e la zucchina a dadini, i piselli, i ceci,i fagioli, i fagiolini, aggiungete il resto del brodo e continuate la cottura per altri 5-8 minuti. Aggiungete il riso e cuocete per 15-20 minuti, se serve aggiungete altro brodo. Servite ben caldo con un filo d'olio e parmigiano grattugiato a piacere.
Potete usare anche verdure fresche, magari cambiano un pò i tempi di cottura, io solitamente uso le verdure dell'orto di mia mamma che, visto le produzioni industriali (quest'anno l'orto ha dato il meglio di sè) conservo in congelatore in porzioni già pronte all'uso. Approposito di verdure congelate, voi come le congelate? le sbollentate, le congelate al naturale o ...?



mercoledì 12 novembre 2008

gelatina di arance

Ebbene, dopo una torta ipercalorica ecco un dessert che non lascia il segno sulla bilancia! Ha meno di 100 calorie a porzione!

Gelatina di arance


Difficoltà: facile
Tempo: 3 ore


Ingredienti per 6 bicchieri: 10-12 arance o 1/2 litro si succo di arancia, 12 gr di fogli di gelatina (circa 6 fogli), 3 cucchiai di zucchero.

Preparazione: spremere le arance (tenetene da parte 1 per le decorazioni), dovrete ottenere circa 1/2 litro di succo, altrimenti potete optare per un succo di arance già pronto. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate il succo in un pentolino ed aggiungete lo zucchero (solo 1 cucchiaino se usate succo confezionato), lasciate sciogliere lo zucchero e mescolate, ma non portate a bollore. Strizzate la gelatina e aggiungetela al succo, fate sciogliere e spegnete. Dividete la gelatina nei bicchieri e aggiungete qualche fettina di arancia pelata a vivo. Lasciate raffreddare e riponete in frigo per 2-3 ore.

martedì 11 novembre 2008

torta golosa al cioccolato


Il 10 novembre è il compleanno della mia migliore amica, niente di meglio che una torta a sorpresa!!! Magari una bella torta cioccolatosa! Per un giorno la dieta può anche andare in vacanza...Ho pensato ad una torta diversa dal solito, speciale, insomma una bomba, allora, ecco la torta a sorpresa per Michela, ho rubato questa strabuonissima ricetta al blog la gallina in cucina...



Torta golosa al cioccolato

Difficoltà: media

Tempo: 80 minuti

Cottura: in forno a 180° per 40 minuti.

Ingredienti per la torta: 250 gr farina autolievitante, 6 cucchiai di cacao in polvere, 2 cucchiaini di lievito in polvere, 250 gr di burro a temperatura ambiente, 250 gr di zucchero, 1 bustina di vanilina, 6 uova.

Ingredienti per la glassa: 175 gr di cioccolato fondente, 250 gr di burro a temperatura ambiente, 275 gr di zucchero a velo, 1 cucchiaino di vaniglia
Preparazione: Scaldate il forno a 180°. Montate a crema le uova con lo zucchero (almeno 10 minuti), aggiungete la vanilina e il burro morbidissimo (a pomata) e amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete poco per volta il cacao, la farina e il lievito, mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versate il composto in una tortiera con cerniera (diametro 26 cm) con il fondo ricoperto di carta da forno.

Piccolo segreto di una pasticcera professionista: Non imburrate le pareti, al corso di pasticceria Selena Folco ha spiegato che è più facile che l'impasto si "arrampichi" su una superficie ruvida o liscia che non su una unta e oleata!

Infornate a 180° per 40-45 minuti circa, fate la prova stecchino, e poi lasciate riposare in forno 10 minuti. Lasciate raffreddare la torta.

Preparate la glassa: Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, in una ciotola, mescolate il burro fino a quando risulterà soffice e cremoso, aggiungete lo zucchero a velo setacciato sempre mescolando ed infine la vaniglia. Togliere dal fuoco il cioccolato ed unirlo al composto cremoso che dovrà essere soffice, lucido e levigato. Dividete la torta in due parti e farcitela con la crema al cioccolato, ricomponetela e con il cioccolato rimanente ricoprite la torta.

Ora, io volevo fare una copertura da pasticceria, tutta bella liscia e senza striature, ma non ho la spatola (devo proprio acquistarla) così ho raggirato il problema: ho lisciato alla meglio la crema e poi ho fatto dei baffetti appoggiando un cucchiaino sulla crema e togliendolo velocemente, questa operazione fa si che la crema si attacchi al cucchiaino e tirandolo sù crei una specie di cornetto! Quindi otterrete quasi un effetto riccio!



premio


Sono onoratissima del premio che mi ha assegnato Micaela del blog "il criceto goloso"! Grazie!
Il premio "Criceto Goloso" è un riconoscimento di golosità e ghiottoneria come il blog a cui è dedicato, per cui va assegnato a tutti quei blogs, le cui foto e i cui contenuti trasmettono al meglio questo messaggio.
Chi riceve il premio dovrà a sua volta nominare almeno altri 5 blogs spiegando il motivo per cui si assegna il premio ed esibire il logo.
Assegno questo goloso premio perchè nei loro blog ci sono un'infinità di ghiottonerie a : Mary, kristel, la gallina in cucina, nicoletta, un pizzico di tutto

venerdì 7 novembre 2008

padellata autunnale

Dopo tanti dolci, qualcosa di salato! Ecco un'altra padellata, questa ha i sapori dell'autunno dentro. Sono un pò affezionata alla padellata, perchè è un piatto veloce da fare (soprattutto quando si torna tardi dal lavoro e ci sono 2 piccole bocche da sfamare che acclamano la pappa!), facile, ci metti un pò di tutto quello che trovi in frigo, riesce sempre e i bambini la mangiano volentieri!
Padellata autunnale

Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti

Ingredienti: 4 fettine di fesa di tacchino, 1/2 porro, farina q.b., 3 patate, 1 barattolino di funghetti o funghi freschi, sale, pepe, timo, prezzemolo, erba cipollina, olio extravergine di oliva.

Preparazione: Lessare velocemente le patate, pelarle e tagliarle a rondelle. Tagliare il porro a rondelle sottili e far rosolare nell'olio, aggiungere la fesa di tacchino tagliata a striscioline e infarinata, lasciar rosolare qualche minuto. Unire le rondelle di patate e il rosmarino, i funghi e le erbette (un pizzico di tutto). Aggiustare sale e pepe e cuocere per 15-20 di minuti. Servire caldo con crostini di pane.


giovedì 6 novembre 2008

rotolo soffice con crema rocher

Ecco una ricettina facile e veloce per stupire i vostri ospiti dell'ultimo minuto! Ricettina utile anche se volete vedere i faccini soridenti dei vostri bimbi con i baffi di cioccolato e il nasino bianco di zucchero a velo...ma non lamentatevi se poi trovate in giro per casa qualche piccola impronta di cioccolato!

Rotolo soffice con crema rocher

Difficoltà: facile
Tempo: 40 minuti
Cottura: 15 minuti in forno a 180°



Ingredienti per la pasta biscuit: 120 gr di farina, 110 gr di zucchero, 6 uova, sale, vaniglia.


Ingredienti per la crema: 230 ml di latte, 100 gr di cioccolato fondente, 70 gr di zucchero, 35 gr di farina, 35 gr di burro, 10 biscotti waffer, 2 cucchiai di nutella.


Preparazione della pasta biscuit: Montare a neve ferma gli albumi. A parte montare a crema i tuorli con lo zucchero (almeno per 10 minuti), aggiungere qualche semino di vaniglia o 1 bustina di vanilina. Incorporare e amalgamare un pò alla volta albumi e farina fino ad ottenere una crema densa.
Foderare la teglia (della misura del forno) con carta da forno e distribuire il composto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti, finchè il composto non risulta asciutto e dorato. Una volta cotta lasciate raffreddare qualche minuto.


Finchè l'impasto cuoce preparate la crema: Scaldare in un pentolino latte, burro e farina fino a ottenere una besciamella densa. Spegnete il fornello, aggiungete il cioccolato grattuggiato e lo zucchero e amalgamate bene fino a che il cioccolato non è sciolto del tutto. Aggiungete i waffer sbriciolati e la nutella. Amalgamate bene il tutto.

Versate la crema sulla pasta biscuit distribuitela uniformemente. Arrotolate il tutto aiutandovi con la carta da forno o con un panno pulito. Lasciate riposare in frigo per almeno mezzoretta. Servite con una spolverata di zucchero a velo.

mercoledì 5 novembre 2008

torta morbida di mele e cannella

Ecco una cremosissima e golosa torta di mele, che profuma la cucina di cannella. Perfetta per queste giornate autunnali fredde e piovose, alle 18 è già buio e ti passa la voglia di mettere il naso fuori dalla porta, quindi cosa c'è di meglio di una bella fetta di torta di mele? Ho trovato questa ricetta nel blog La Gallina in cucina, apportando qualche piccola modifica.

Torta morbida di mele e cannella

Difficoltà: facile
Tempo: 60 minuti
Cottura: in forno a 180° per 35-40 minuti

Ingredienti: 4 mele grandi, 1 cucchiaino di cannella, 2 uova, 100 ml di latte, 100 gr di farina, 60 gr di zucchero, 20 gr di burro fuso, 3/4 di bustina di lievito, 1 bustina di vanilina, 1 pizzico di sale.

Preparazione: Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, lasciatele in una ciotola con qualche goccia di limone. Montate a crema le uova con lo zucchero e 1 pizzico di sale (con sbattitore elettrico per almeno 10 minuti), aggiungete il burro fuso, il latte, la vanilina e la cannella, amalgamate bene.
Unite la farina e il lievito e mescolate bene. Aggiungete le mele, amalgamate e distribuite il composto su una teglia (20x20 cm) imburrata e infarinata o ricoperta di carta da forno, livellatelo e infornate in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti e/o fino a quando la superficie della torta sarà ben dorata. Quindi lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo, se non sparisce prima!
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette light di Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Anche se è una torta, e solitamente le torte non hanno niente di light, anzi hanno un sacco di calorie, questa ha pochissimo burro e zucchero, è praticamente fatta di sole mele, e poi una fettina di torta porta sempre il buonumore e fa sentire più light anche una giornata pesante! Provare per credere!!!

martedì 4 novembre 2008

mini soufflè al cioccolato

Ecco un dessert veloce e cioccolatoso, caldo al punto giusto per queste giornate piovose e autunnali...
Mini Soufflè al cioccolato

Difficoltà: media
Tempo: 40 minuti
Cottura: in forno a 170° per 25 minuti

Ingredienti per 6 persone: 230 ml di latte, 80 gr di cioccolato fondente, 70 gr di zucchero, 35 gr di farina, 35 gr di burro, 4 uova, cacao amaro, 1 cucchiaino di rum.

Preparazione: Scaldare in un pentolino latte, burro e farina fino a ottenere una besciamella densa. Aggiungete il cioccolato grattuggiato e lo zucchero e amalgamate bene fino a che il cioccolato non è sciolto del tutto, aggiungete il rum (tralasciate se lo mangiano anche i bimbi).
Lasciate raffreddare il composto e incorporate i tuorli, per ultimi aggiungete gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Mescolate delicatamente. Versate il composto su dei stampini imburrati e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 25 minuti.
Servite appena sformati con una spolverata di cacao in polvere.
Appena sfornati sono gonfissimi, ma in breve tempo si sgonfiano un pochino, sono così buoni che spariscono subito, spazzolati via come se fossero passate le termiti giganti!!!