lunedì 22 marzo 2021

Amor Polenta

Questa torta è tipica della zona di Varese e prende il suo nome dalla particolarità dell'utilizzo della farina di mais, che di solito viene utilizzata per la polenta ma, che in questo caso, conferisce a questo dolce il tipico colore giallo acceso e dona un gusto davvero unico...

Ingredienti per uno stampo da plumcake o stampo tipico per questo dolce: 4 uova medie, 80 gr di farina di mais fioretto finissima, 80 gr di farina 00, 80 gr di farina di mandorle (vanno bene anche mandorle tritate finissime), 125 gr di zucchero, 125 gr di burro morbido, 1 pizzico di sale, 1 semi di una bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaino di rum.
Preparazione:  Con l'aiuto di un robot da cucina o uno sbattitore elettrico, mescolare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Unire le uova, una alla volta, amalgamando bene il tutto. 
Aggiungere sale, vaniglia e rum e mescolare bene. Quindi incorporare poco per volta le tre farine e il lievito e amalgamare delicatamente, con una spatola, facendo attenzione che non si creino grumi.
Imburrare e infarinare lo stampo, distribuirvi il composto e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa, fare la prova stecchino.
Sfornare, lasciare raffreddare e togliere delicatamente dallo stampo. Servire con una spolverata di zucchero a velo.

domenica 14 marzo 2021

Mug Cake allo yogurt & mini marshmallow

Quando si ha voglia di qualcosa di dolce, in dispensa non c'è niente che ci attira, ma non si vuole pasticciare troppo tra i fornelli, ci sono due soluzioni... si rinuncia al dolce oppure .... Mug Cake in 5 minuti!!! La Mug Cake è un dessert divertente e veloce da preparare, bastano pochi ingredienti, una Mug (una di quelle tazzone da tisane e caffè lungo) e un pizzico di fantasia...

Ingredienti per una Mug: 1 uovo, 25 gr di zucchero, 40 gr di farina 00, 3 cucchiaini di yogurt bianco, 1/2 bustina di vanillina o la scorza di mezzo limone, 15 gr di olio di semi o 30 gr di burro morbido, la punta di un cucchiaino (1 gr) di lievito per dolci da microonde, 1 manciata di mini marshmallow.
Preparazione: rompere l'uovo e metterlo nella Mug (deve essere utilizzabile in microonde) con lo zucchero e la vaniglia o scorza di limone. Sbattere bene con una forchetta. Quindi unire la farina e lo yogurt e amalgamare bene, sempre mescolando con la forchetta. 
Unire il lievito per microonde, mi raccomando senza esagerare nella quantità perché ne basta proprio un pizzico. Amalgamare bene e infine aggiungere il burro fuso o l'olio di semi. Mescolare bene il tutto, ottenendo una pastella densa. 

Cuocere nel microonde per 1 minuto e 50 secondi a 800 watt. I tempi di cottura possono variare a seconda del modello di microonde.
In cottura l'impasto inizierà a crescere in maniera quasi esagerata, ma appena termina il tempo di cottura il volume diminuisce. Il composto potrebbe anche fuoriuscire un pochino dalla tazza, perché dipende dalle dimensioni della mug, perciò le prima volte è sempre meglio utilizzare una Mug bella grande o metteterci sotto un piatto. 
Appena sfornata, la Mug Cake potrebbe sembrare ancora un pò molle, ma in un paio di minuti si asciugherà e rassoderà. 
Per ottenere un risultato perfetto, potrebbe essere necessario ridurre o aumentare il tempo di cottura, perché la potenza del microonde può variare da un apparecchio ad un altro.

Appena sfornata, decorare con i mini marshmallow. Se preferite potete preparare una glassa veloce, mescolando bene un cucchiaio di zucchero a velo con un cucchiaino d'acqua e versarla sopra alla vostra Mug Cake ancora calda.
Questo dolce si mangia subito, essendo cotto nel microonde, si asciuga rapidamente.
Questo dolce si mangia direttamente dalla tazza con il cucchiaino e va gustato ancora tiepido.

domenica 7 marzo 2021

Crostata di mele con crema di ricotta e uvetta

Esistono così tante ricette di torte di mele che è impossibile provarle tutte, ma mi sto impegnando a trovare la ricetta perfetta, la torta di mele più buona. Non so se l'ho trovata con questa torta, ma di sicuro è una delle torte di mele più buone che ho provato fino ad oggi. Qual'è la vostra torta di mele preferita?
Ingredienti per la frolla: 300 gr di farina 00, 200 gr di burro morbido, 100 gr di zucchero, 20 gr di fecola o maizena, 4 tuorli, 1 bustina di vanillina o la scorza di un limone.
Ingredienti per la farcitura: 4 mele, 250 gr di ricotta, 80 gr di zucchero, 100 ml di pana fresca, 2 uova, 30 gr di farina 00.
Ingredienti per la crema: 100 ml di panna, 30 gr di zucchero, 20 gr di fecola, 2 manciate di uvetta sultanina, 1 uovo, scorza grattugiata di un limone. 
Preparazione della frolla: amalgamare bene tutti gli ingredienti, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno mezz'ora.

Nel frattempo preparare la farcitura sbucciando le mele e tagliandole a fettine. Quindi sbattere velocemente le uova con lo zucchero e unire ricotta, farina e panna. Amalgamare bene il tutto.

Mettere l'uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida.

Stendere la frolla con un matterello fino ad ottenere un impasto alto circa 0,3 cm. Foderare una tortiera apribile da 28 cm (io di Guardini) con carta da forno. Ritagliare la base della crostata e disporla sul fondo della tortiera, quindi ritagliare i bordi della crostata, ricavando delle strisce alte circa 5-6 cm e foderare i bordi della tortiera. Bucherellare la base con un forchetta.

Distribuire la crema della farcitura sulla base di frolla, ricoprire con le fette di mele. 

Preparare la crema mescolando per pochi istanti panna, zucchero, fecola, 1 uovo, scorza di limone. Distribuire la crema sopra alle mele, cospargere di uvetta ben strizzata. 
Infornare a 180° per 50 minuti e/o fino a quando la frolla risulta ben dorata.

lunedì 1 marzo 2021

Biscotti di pasta sablèè

 Non c'è niente di meglio del profumo di biscotti appena sfornati ....

Ingredienti: 250 gr di farina 00, 140 gr di burro freddo a dadini, 1 pizzico di sale, 1 tuorlo, 100 gr di zucchero, i semi di 1/2 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, zucchero a velo a piacere 
Preparazione: In una ciotola, o con una planetaria con frusta k a bassa velocità, impastare burro e farina fino ad ottenere un composto fine e sabbioso. 
Aggiungere il tuorlo, la vaniglia , zucchero e sale. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Ma non va lavorato troppo.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lascia risposare per almeno 1 ora in frigorifero.
Stendere l'impasto con il matterello, su una spianatoia infarinata, fino ad uno spessore di 4-5 cm. 
Per un effetto speciale, utilizzare un  matterello intagliato e passarlo sopra all'impasto facendo una leggere pressione. Quindi ritagliare i biscotti con uno stampino apposito. 
Disporre i biscotti ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere a 180° per 10 minuti circa e/o fino a quando risulteranno dorati. 
Lasciare raffreddare e servire.

martedì 16 febbraio 2021

Ciambelle fritte... e Buon Carnevale!

 Non c'è Carnevale senza i dolci fritti ... io adoro le ciambelle e voi?

Ingredienti per circa 40 ciambelle piccole: 2 uova medie, 330 gr di farina 00, 230 gr di farina manitoba,  130 ml di acqua, 130 ml di latte, 3,5 gr di lievito di birra secco, 80 gr di zucchero, 50 gr di burro, 8 gr di sale, 1 cucchiaio di aroma tipo spumadoro, 1 bustina di vanillina, 1,5 litri di olio di semi di girasole per friggere, zucchero q.b.
Preparazione: In una ciotola, preparare un lievitino mescolando con una spatola, 50 gr di farina 00, 50 gr di farina manitoba, lievito, 50 ml di latte a temperatura ambiente e 50 ml di acqua appena tiepida. Mescolare rapidamente, si otterrà un composto appiccicoso. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare lievitare nel forno riscaldato a 26-28° e poi spento, per 1-2 ore, fino a quando il composto avrà triplicato il volume. 
Trascorso il tempo, con l'aiuto di una impastatrice, amalgamare il lievitino con le restanti farine, il latte, l'acqua e lo zucchero.  Amalgamare a bassa velocità, quindi unire l'aroma spumadoro e la vanillina. 
Amalgamare, quindi unire le uova uno alla volta e amalgamare bene. Aggiungere il burro a pezzetti e fare assorbire bene. Unire il sale. Impastare fino a quando l'impasto non risulta ben incordato, liscio ed elastico (circa 5 minuti). Sarà pronto quando provando a sollevare l'impasto si staccherà tutto dalla ciotola.
Quindi coprire e lasciare lievitare nel forno spento a 26-28° per circa 3 ore, fino a quando sarà triplicato di volume.
Rovesciare l'impasto su una spianatoia infarinata, stendere l'impasto fino a uno spessore di circa 1 cm, quindi ricavare le ciambelle con un tagliabiscotti e  il buco al centro con uno più piccolo. Disporre le ciambelle su una teglia da forno, ben distanziate, e lasciare lievitare coperto, nel forno spento, per circa 1 ora. 
Versare l'olio su una pentola capiente e portare a temperatura. Quando l'olio sarà ben caldo friggere poche ciambelle alla volta. Quindi passare nella carta assorbente e poi nello zucchero. Servire calde

Buon Carnevale!

giovedì 4 febbraio 2021

Bundt cake con yogurt al cocco e glassa al cioccolato fondente

Cocco, cioccolato e marshmallow una combinazione golosissima per questa Bundt Cake ....
Ingredienti: 4 uova, 320 gr di farina 00, 180 gr di zucchero, 200 ml di yogurt al cocco, 100 ml di olio di semi di girasole, i semi di mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, 200 gr di cioccolato fondente, 2 manciate di mini marshmallow
Preparazione: Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e densa (circa 2-3- minuti). Aggiungere yogurt e olio e mescolare, quindi unire farina, vaniglia, lievito e amalgamare bene senza che si formino grumi. 
Trasferire il composto su uno stampo per bundt cake o per ciambelle (22 cm  di diametro), ben imburrato e infarinato.
Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti, fare la prova stecchino. Lasciare raffreddare, quindi togliere delicatamente dallo stampo e disporre su un piatto da portata.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e versarlo sulla torta, quindi decorare con i marshmallow.

domenica 24 gennaio 2021

Fiori di sablèe con crema alla nocciola

La pasta sablèe è una variante della classica frolla. Il nome deriva dalla parola francese "sabbioso" in quanto la prima fase della lavorazione avviene solo con burro e farina, pertanto il composto risulta appunto simile alla sabbia. Questo impasto è perfetto per la preparazione di biscotti e crostate perché risulta friabile e si scioglie in bocca. 

Ingredienti: 250 gr di farina 00, 140 gr di burro freddo a dadini, 1 pizzico di sale, 1 tuorlo, 100 gr di zucchero, i semi di 1/2 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 1/2 vasetto di crema di nocciole, zucchero a velo
Preparazione: In una ciotola, o con una planetaria con frusta k a bassa velocità, impastare burro e farina fino ad ottenere un composto fine e sabbioso. 
Aggiungere il tuorlo, la vaniglia , zucchero e sale. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Ma non va lavorato troppo.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lascia risposare per almeno 1 ora in frigorifero.
Stendere l'impasto con il matterello, su una spianatoia infarinata, fino ad uno spessore di 4-5 cm. Quindi ritagliare i biscotti con uno stampino apposito. Su metà dei biscotti ricavare un buco al centro.
Disporre i biscotti ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere a 180° per 12 minuti circa e/o fino a quando risulteranno dorati. 
Lasciare raffreddare, farcire la base con la crema di nocciole e adagiarvi sopra il biscotto con il buco. Spolverare con zucchero a velo.

martedì 19 gennaio 2021

Cupcake al cioccolato con ganache al cioccolato

 Se vi assale la voglia di cioccolato non c'è niente di meglio di un cupcake al cioccolato con ganache al cioccolato....

Ingredienti per 12 cupcake: 2 uova, 120 gr di zucchero, 30 gr di cacao amaro in polvere, 150 gr di farina 00, 1 pizzico di sale, 1/2 bustina di lievito, 150 gr di burro morbido, 100 gr di cioccolato fondente, 50 ml di latte
Ingredienti per la ganache: 280 gr di cioccolato fondente, 280 gr di panna fresca liquida, 50 gr di burro, 50 gr di zucchero
Preparazione: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere un'uovo alla volta continuando a mescolare. Unire un pizzico di sale e il latte a filo. 
Aggiungere la farina setacciata, il lievito e il cacao in polvere e amalgamare bene il tutto.
Distribuire il composto nei pirottini per muffin, riempiendoli per 3/4. Riporre i pirottini nella teglia per muffin (io di Guardini) e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare la ganache scaldando 60 ml di panna fino quasi al bollore, quindi sciogliervi il cioccolato fondente spezzettato finemente. Quando il cioccolato sarà sciolto incorporare il burro.
Versare la ganache su una ciotola, coprire con una pellicola trasparente a contatto e lasciare raffreddare in frigorifero. 
Nel frattempo montare la panna rimanente con lo zucchero. Lavorare la ganache per ammorbidirla e incorporavi la panna mescolando delicatamente. 
Trasferire la ganache ottenuta in una sacca da pasticcere e decorare i cupcake.




lunedì 11 gennaio 2021

Crostata salata di spinaci svuota frigo

Ecco una ricetta semplice e ideale per una cena veloce, una schiscetta (lunchbox) da portare al lavoro o semplicemente come  antipasto. Perfetta anche come svuota frigo ...


Ingredienti per la frolla salata: 300 gr di farina 00, 100 ml di acqua, 100 gr di olio di semi di girasole, 10 gr di sale, 2 cucchiai di lievito istantaneo per torte salate
Ingredienti per il ripieno: 50 gr di formaggio a cubetti piccoli (tipo asiago, latteria, fontina o simile), 150 gr di salame a pezzetti (o altro tipo di affettato), 300 gr di spinaci freschi lessati (o altra verdura cotta), 200 gr di ricotta fresca, 2 uova, sale e pepe q.b.
Preparazione della frolla: impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e conservare in frigo per il tempo di preparazione del ripieno.
Preparazione del ripieno: in una ciotola sbattere le uova, unire la ricotta, aggiungere sale e pepe e mescolare bene. Unire la verdura cotta ben strizzata dal liquido di cottura, formaggio e salame a dadini e amalgamare bene il tutto. 
Su una spianatoia infarinata, stendere l'impasto con un matterello fino ad uno spesso di circa 0,5 cm. Disporre l'impasto su una teglia per crostate, foderata con carta da forno. Farcire con il ripieno e con il rimanente impasto formare delle strisce per decorare la crostata. 
Infornare a 180° per circa 30-40 minuti e/o fino a quando la frolla non risulterà ben dorata. 

mercoledì 6 gennaio 2021

Bundt Cake all'arancia con cioccolato bianco e frutti di bosco

La storia della Bundt Cake inizia negli anni 50 dal sogno di un ingegnere americano, membro di una comunità ebraica. David Dalquist realizzò uno stampo in alluminio, simile a quello della tradizionale torta Kugelhupf europea, che però veniva cotta in uno stampo in ceramic smaltata. 
Il nome Bund significa comunità, mentre la "t" venne aggiunta per registrare il marchio. 
Nacque così la Nordic Ware che produceva questo tipo di stampi, non ebbe successo fin da subito, ma solo più tardi nel 1966, quando una casalinga vinse il secondo posto alla competizione Bake Off, utilizzando lo stampo del Bundt Cake. Da quel momento divenne lo stampo più venduto in America. E' uno stampo elegante e anche con una semplice ricetta si possono ottenere torte di grande effetto, come questa...

Ingredienti: 3 uova, 180 gr di zucchero, 150 gr di burro morbido, 1 pizzico di sale, 220 gr di farina, 1 bustina di lievito, succo e scorza di una arancia grande, 2 cucchiai di liquore all'arancia, 250 gr di cioccolato bianco, frutti di bosco e kumquat per decorare.
Preparazione: con le fruste elettriche montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice, quindi aggiungere un uovo alla volta continuando a mescolare. Unire farina, lievito, scorza di arancia e un pizzico di sale, alternando con il succo d'arancia. Aggiungere il liquore all'arancia e mescolare bene.
Versare il composto in uno stampo per Bundt Cake (io modello Marissa di Guardini) ben imburrato e infarinato.
Infornare a 180° per 50-60 minuti circa, fare la prova stecchino. Lasciare raffreddare, quindi capovolgere delicatamente la torta su un piatto o vassoio. 
Decorare la torta con cioccolato bianco sciolto a bagnomaria, frutti di bosco freschi e qualche kumquat.