lunedì 18 febbraio 2019

Panna cotta con mele caramellate & crumble alla cannella

Quando ho visto questa ricetta  ho deciso di provarla subito... un dessert da scoprire ad ogni cucchiaiata, sarà piacevole affondare il cucchiaino nelle mele caramellate per passare alla crema densa e infine alla parte croccante dal profumo di cannella. Scegliete le vostre mele preferite  e abbinatele a questo dessert goloso...
Ingredienti per 8-10 persone: 
Per il crumble: 70 gr di burro, 70 gr di zucchero di canna, 80 gr di farina di mandorle, 80 gr di farina 00, 1 pizzico di cannella;
Per la panna cotta: 600 ml di panna fresca, 100 gr di zucchero, 12 gr di gelatina in fogli
Per le mele caramellate: 4 mele, 40 gr di burro, 50 gr di zucchero di canna, 1 pizzico di cannella
Preparazione del crumble: amalgamare velocemente tutti gli ingredienti utilizzando un robot da cucina, fino ad ottenere un composto sbriciolato. 
Disporre il composto in una teglia da forno e cuocere a 180° per circa 10 minuti. Lasciare raffreddare e tenere da parte;
Preparazione delle mele caramellate: sbucciare le mele e tagliarle a dadini. In una padella sciogliere il burro con lo zucchero. Unire le mele e cuocerle per circa 5 minuti fino a quando si caramellano. Tenere da parte scolando il succo.
Preparazione della panna cotta: Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Scaldare la panna con lo zucchero su un pentolino fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto, senza far bollire. Unire la gelatina strizzata e farla sciogliere.

Distribuire le mele nei bicchierini, versarci la panna cotta e lasciare raffreddare e addensare in frigo per almeno 2 ore.
Prima di servire aggiungere il crumble alla cannella.

martedì 5 febbraio 2019

Tortino di riso rosso con verdure e capesante

Un primo diverso dal solito con tanto gusto, pronto in poche mosse....
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di riso, 2 zucchine 3 fette di zucca, 200 gr di piselli surgelati, 1/2 porro, 1 peperone rosso, 12 capesante, sale, pepe, olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di vino bianco, prezzemolo
Preparazione: Cuocere il riso in abbondante acqua per circa 30-35 minuti.
Nel frattempo, in una padella, rosolare il porro tagliato finemente e aggiungere le verdure tagliate a dadini e i piselli . Cuocere per 10-15 minuti.
Aggiustare sale e pepe. Scolare il riso e unire subito le verdure.
Pulire le capesante e cuocerle in padella, con un filo d'olio, per circa 2 minuti per lato sfumando con il vino. 
Servire il riso caldo accompagnato con le capesante e un pizzico di prezzemolo fresco.

domenica 27 gennaio 2019

Coppa meringata ai frutti di bosco & alchermes

Manca poco a San Valentino, se avete in mente una cenetta a lume di candela ma avete poco tempo e/o non ve la cavate molto bene tra i fornelli, ecco il dessert che fa per voi. Veloce, goloso e d'effetto.... 
Ingredienti per 2 coppe: 20 biscotti tipo pavesini, 6 cucchiai di liquore alchermes, 6 palline di gelato (io gusto meringata ai frutti di bosco di Vaniglia Gelaterie), 2 meringhe, due manciate di frutti di bosco freschi
Preparazione: mettere una pallina di gelato sul fondo di ogni coppa, aggiungere uno strato di pavesini bagnati nel liquore (se volete alleggerirlo basta diluire il liquore con acqua o latte).
Aggiungere qualche frutto di bosco fresco, una meringa sbriciolata. Aggiungere un'altra pallina di gelato e fare un altro strato di pavesini imbevuti nel liquore, quindi aggiungere l'ultima pallina di gelato e dividere nei bicchieri l'alchermes rimasto. 
Aggiungere la rimanente meringa sbriciolata e decorare con frutti di bosco freschi. 
Le fettine di kumquat regalano alle coppe di gelato un pò di profumo e aroma in più oltre che un 
tocco di colore.

domenica 20 gennaio 2019

Merluzzo con crema di cavolo verde e viola

Ecco un piatto, sano veloce e gustoso, perfetto anche per rimediare ai piccoli sgarri di queste festività appena passate e per restare in forma con gusto....
Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di merluzzo fresco, sale, pepe, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche (salvia, prezzemolo, timo e prezzemolo), un piccolo cavolo verde e un piccolo  cavolo viola
Preparazione: Scaldare un filo d'olio su una padella, aggiungere i filetti di merluzzo, aggiustare sale e pepe e aggiungere le erbe aromatiche, quindi cuocere per 10-15 minuti circa (a seconda dello spessore del filetto). 
Nel frattempo cuocere i cavoli, puliti e tagliati, in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolare.
Aggiungere un cucchiaio di olio, sale e pepe e frullare il cavolo (tenendo qualche cimetta da parte per la decorazione) con un mixer ad immersione.
Servire subito il filetto di merluzzo con la crema di cavolo e qualche cimetta di cavolo.

domenica 13 gennaio 2019

Panino speciale con il panettone

Se vi è avanzato un panettone e volete qualcosa di speciale, provate a trasformarlo in un panino! Sembra un abbinamento azzardato, eppure con gli ingredienti giusti e qualche pizzico di spezie il risultato è un panino gourmet davvero speciale. Provare per credere... perfetto per finire le scorte di panettone e stupire gli amici con un insolito buffet...

Ingredienti per 1 persona: 2 fette di panettone, 1 noce di burro,  mix di spezie in polvere composto da sale, zenzero, cardamomo, coriandolo, pepe nero, cannella, noce moscata, paprika, anice, chiodi di garofano e finocchietto (io ho usato il mix già pronto Incanto di Natale di Denota), una fettina di formaggio tipo prato fiorito o latteria ma va bene anche formaggio asiago un pò saporito o il vostro formaggio preferito (anche un formaggio di pecora ci sta bene), qualche fetta di speck

Preparazione: In un pentolino sciogliere la noce di burro con un pizzico di mix di spezie (se non le avete basta anche sale, pepe e noce moscata). Spennellare un lato della fetta di panettone con il burro speziato, quindi passare sotto il grill o nel tostapane per circa 2 minuti e/o fino a quando non risulterà ben dorato.
Lasciare raffreddare un paio di minuti così il panettone perde la sua umidità e si formerà una bella crosticina croccante. 
Farcire il lato imburrato con formaggio e speck e servire.

lunedì 7 gennaio 2019

Caramelle Mou Home Made

Tra i miei ricordi di bambina ci sono le caramelle mou, quelle che sanno di caramello e si sciolgono in bocca. Dolci ricordi da condividere...
Ingredienti per 40-50 caramelle: 500 gr di zucchero a velo (zucchero semolato se usate il Bimby), 400 gr di latte condensato, 100 gr di burro a pezzetti, 50 gr di miele, i semi di 1 stecca di vaniglia, 1 pizzico di sale

Preparazione: In un pentolino aggiungere gli ingredienti e mescolare. Cuocere per 20 minuti circa continuando a mescolare e mantenendo la temperatura a 100° con l'aiuto di un termometro. 
Cuocere altri 30 minuti alzando la temperatura a 120°, sempre continuando a mescolare.
Foderare, con carta da forno, una teglia quadrata 24x24 cm (io modello Bon Ton di Guardini).
Distribuire il composto sulla teglia e lasciare raffreddare per circa 2-3 ore, meglio tutta la notte.
Quando il composto sarà indurito tagliare a cubetti e servire e/o conservare in una scatola di latta.

Preparazione con il Bimby: mettere nel boccale 200 gr di zucchero semolato e tritare 15 secondi a velocità 10. Trasferire in una ciotola e tenere da parte. 
Mettere nel boccale altri 150 gr di zucchero e ripetere l'operazione, mettere da parte.
Ripeter nuovamente con i restanti 200 gr di zucchero.
Aggiungere nel boccale tutto lo zucchero e i restanti ingredienti. Mescolare 30 secondi a velocità 5.
Cuocere 20 minuti a 100° a velocità 4. con il cestello sopra il coperchio.
Cuocere altri 35 minuti a temperatura aroma o 120° a velocità 2.
Foderare, con carta da forno, una teglia quadrata 24x24 cm (io modello Bon Ton di Guardini).
Distribuire il composto sulla teglia e lasciare raffreddare per circa 2-3 ore, meglio tutta la notte.
Quando il composto sarà indurito tagliare a cubetti e servire e/o conservare in una scatola di latta.

mercoledì 2 gennaio 2019

Meringhe

...piccole meringhe striate di rosso da regalare... una tira l'altra...provare per credere...
Ingredienti per 50 meringhe circa: 120 gr di albumi a temperatura ambiente, 360 gr di zucchero a velo (semolato se usate il Bimby), 1 pizzico di sale, qualche goccia di colorante alimentare rosso.
Preparazione: Preriscaldare il forno a 100°. Montare gli albumi con uno sbattitore elettrico per un paio di minuti, quando iniziano a montare, aumentare la velocità fino a quando non sono ben montati, quindi unite lo zucchero a velo poco per volta e il pizzico di sale, continuando a sbattere gli albumi e lo zucchero sarà ben sciolto. 
Gli albumi devono aumentare di otto volte il loro volume e avere una consistenza liscia e lucida. 
Versare qualche goccia di colorante e amalgamare agli albumi, senza mescolare troppo, bastano 1-2 giri di cucchiaio.
Su una teglia rettangolare (io di Guardini) foderata con carta da forno, formare le meringhe grandi come noci, con una sacca da pasticcere e infornare a 100° per 120 minuti circa. 
Per una cottura perfetta lasciate il forno leggermente aperto, magari con l'aiuto del manico di un mestolo di legno. 
Le meringhe saranno pronte quando risulteranno ben asciutte e leggere
Lasciare raffreddare. 
Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Preparazione con il Bimby: mettere lo zucchero semolato nel boccale e polverizzare 10 secondi a velocità 10. Riunire sul fondo con la spatola. Inserire la farfalla.
Aggiungere gli albumi e mescolare 10 minuti a 37 a velocità 2. Lasciare riposare 5 minuti.
Lavorare altri 5 minuti a 37° velocità 3 fino ad ottenere un composto ben sodo e lucido. 
Versare qualche goccia di colorante e amalgamare agli albumi, senza mescolare troppo, bastano 1-2 giri di cucchiaio.
Su una teglia rettangolare (io di Guardini) foderata con carta da forno, formare le meringhe grandi come noci, con una sacca da pasticcere e infornare a 100° per 120 minuti circa. 
Per una cottura perfetta lasciate il forno leggermente aperto, magari con l'aiuto del manico di un mestolo di legno. 
Le meringhe saranno pronte quando risulteranno ben asciutte e leggere
Lasciare raffreddare. 
Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

venerdì 21 dicembre 2018

alberelli salati di sfoglia

Ecco un suggerimento per un antipasto in tema con le festività che si stanno avvicinando. Veloce da preparare ma di effetto.

 Ingredienti: uno o più rotoli di pasta sfoglia rettangolari, 200 gr di prosciutto crudo o cotto, stecchini
Preparazione: distribuire il prosciutto sulla sfoglia. Tagliare la pasta a strisce larghe circa 2 cm.
Infilare la sfoglia sugli stecchini in modo da formare gli alberelli.
Disporre su una teglia da forno (io teglia rettangolare 32x37 di Guardini) cuocere in forno caldo a 180° per circa 10-15 minuti.
Servire caldi o freddi.

sabato 8 dicembre 2018

Charlotte con pandoro & gelato

Non volete presentarvi a pranzo o cena da amici e parenti con il solito pandoro, oppure volete stupire i vostri ospiti? Ebbene ecco una golosissima ricetta semplice e veloce che vi permetterà di fare un figurone senza troppa fatica...
Ingredienti per uno stampo da 24-26 cm: 1 pandoro, 500 gr di gelato (io ho scelto il gusto sacher al lampone di Vaniglia Gelaterie), lamponi, 2-3 cucchiai di marmellata al lampone, biscotti di frolla per decorare.
Preparazione: tagliare il pandoro a fette orizzontali. Foderare il fondo di  una tortiera apribile (io di Guardini) con la carta da forno e disporre alcune fette di pandoro  per creare la base della torta. Quindi disporre alcune fette tagliate a metà nei bordi. Distribuire la marmellata sulla base di pandoro. Riempire con il gelato. Decorare con lamponi e biscotti di frolla a piacere. Servire.
Se volete prepararla in anticipo conservate in freezer prima di decorarla. Toglietela dal freezer 30 minuti prima di servirla e decorate a piacere.

venerdì 30 novembre 2018

Crostata meringata all'arancia

Eh niente, la crostata meringata è sempre irresistibile, da provare anche nella versione all'arancia.
Ingredienti per la frolla: 400 gr di farina, 200 gr di burro, 200 gr di zucchero, 2 uova, la scorza di 1 limone non trattato.
Ingredienti per la crema all'arancia: 70 gr di burro, 150 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 1 arancia non trattata , 2 uova, 1 cucchiaino abbondante di maizena.
Ingredienti per la crema pasticcera: 250 gr di latte, 25 gr di farina, 75 gr di zucchero, 2 tuorli, 1 limone non trattato.
Ingredienti per la meringa: 2 albumi, 5 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, 2-3 gocce di succo di limone.
Preparazione della pasta frolla: Lavorare velocemente farina, zucchero, burro, uova e scorza di limone. Formare una palla e mettere a riposare la pasta in frigo per 30 minuti. Quindi stendere e disporre su stampo apribile per torte (io di Guardini), creando anche un bordo.
Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno per 12 minuti a 190°.

Preparazione della crema all'arancia: In un pentolino, sciogliere il burro con lo zucchero, aggiungere il succo e buccia di arancia. A parte sbattere velocemente  le uova con la maizena per 1 minuto e poi unire al composto nel pentolino. Continuare a mescolare, a fuoco basso,  fino a quando la crema non ha raggiunto la giusta densità (tipo crema pasticcera). Lasciar raffreddare.

Preparazione della crema pasticcera: Scaldare il latte con dentro una buccia di limone. In un pentolino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, aggiungere il latte dopo aver tolto la buccia, mettere sul fuoco e mescolare fino a che si addensa. Lasciar raffreddare.

Preparazione della meringa: In una ciotola montare a neve gli albumi con lo zucchero, un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone. Quando la meringa sarà gonfia, lucida e soda è pronta.

Amalgamare le due creme e distribuirle sulla frolla cotta. Mettere la meringa in una sac-a-poche con il beccuccio grande a stella e fare dei ciuffi sopra a tutta la superficie della torta. 
Infornare per 10-15 minuti a 180° e/o fino a quando la meringa non sarà ambrata in superficie. Conservare in frigo fino al momento di servire
Preparazione con il Bimby: mettere nel boccale gli ingredienti per la frolla e impastate per 40 secondi a velocità 4,5.
Togliere l'impasto dal boccale, formare una palla, avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Quindi stendere e disporre su stampo apribile per torte (io di Guardini), creando anche un bordo.
Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno per 12 minuti a 190°.

Per la crema di arancia: Pulire il boccale e aggiungere tutti gli ingredienti per la crema. Quindi cuocere 8 minuti a 90°, velocità 4 oppure utilizzare il programma automatica crema Bimby (3-4 porzioni per crema densa).
Per la crema pasticciera: Pulire il boccale e aggiungere tutti gli ingredienti per la crema pasticciera. Quindi cuocere 8 minuti a 90°, velocità 4 oppure utilizzare il programma automatica crema Bimby (3-4 porzioni per crema densa).

Per la meringa: Pulire e asciugare bene il boccale e preparare la meringa. Mettere lo zucchero semolato nel boccale e polverizzare 10 secondi a velocità 10. Inserire la farfalla.
Aggiungere gli albumi e mescolare 10 minuti a 37° a velocità 2. Lasciare riposare 5 minuti.
Lavorare altri 5 minuti a 37° velocità 2 fino ad ottenere un composto ben sodo e lucido. 
Distribuire la crema sulla frolla, livellare e decorare con ciuffetti di meringa.

Infornare  a 180° per 15 minuti circa e/o fino a quando la meringa non risulterà ben dorata. Fare attenzione che la meringa non diventi troppo scura. Lasciare raffreddare e conservare in frigo fino al   momento di servire.