martedì 29 dicembre 2015

crema alla vaniglia e mirtilli

Auguro a tutti voi Buone Feste con questa semplice crema golosa e veloce da preparare ma di sicuro effetto per stupire i vostri invitati.
Ingredienti: 500 ml di latte, 100 gr di zucchero, 2 uova, la scorza di un limone, 50 gr di farina 00, 2 manciate di mirtilli
Preparazione: sbattere le uova con zucchero, scorza di limone e maizena fino ad ottenere una crema densa e chiara. In un pentolino scaldare il latte senza farlo bollire, quindi unire le crema di uova e cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare fino a quando non si addensa. 
Quindi lasciar intiepidire, unire i mirtilli e versare nei bicchierini. Conservare in frigo fino al momento di servire.
Preparazione con il Bimby: mettere scorza di limone, zucchero e farina nel boccale e polverizzare per 20 secondi a velocità 7. Quindi unire latte e uova e cuocere 7 minuti a velocità 4. 
Quindi lasciar intiepidire, unire i mirtilli e versare nei bicchierini.  Conservare in frigo fino al momento di servire.

martedì 15 dicembre 2015

Cracker home made (by Bimby)

La mia fissazione di limitare i cibi confezionati pieni di conservanti, coloranti e chissà cos'altro mi porta a sperimentare e a provare sempre nuove ricette, oggi tocca ai cracker home made!
Ingredienti: 200 gr di farina, 50 gr di burro, 1 cucchiaino di lievito per torte salate, 1 cucchiaino di sale, più qualche pizzico per la superficie, 90 gr di acqua
Preparazione: Impastare a mano o con un robot farina, burro, lievito, acqua e sale fino ad ottenere un impasto elastico e non appiccicoso.
Si può impastare anche nella Macchina del Pane impostando il programma impasto.
Stendere l'impasto in una sfoglia sottile (circa 1 mm), spolverare con il sale. Ritagliare a quadratoni con una ruota dentata e bucherellare con una forchetta.
Disporre i cracker su una teglia da forno ricoperta di carta da forno (io teglia da rettangolare linea Petra's di Guardini).
Infornare per 10-15 minuti a 180° fino  quando i cracker saranno ben dorati!

Preparazione con il Bimby: Inserire nel boccale farina, burro, lievito e sale e lavorare per 30 secondi a velocità 5. Aggiungere l'acqua e lavorare 3 minuti a velocità Spiga.
Stendere l'impasto in una sfoglia sottile (circa 1 mm), spolverare con il sale. Ritagliare a quadrettino con una ruota dentata e bucherellare con una forchetta.
Disporre i cracker su una teglia da forno ricoperta di carta da forno (io teglia da rettangolare linea Petra's di Guardini).
Infornare per 10-15 minuti a 180° fino  quando i cracker saranno ben dorati!

domenica 6 dicembre 2015

biscotti al burro

Si avvicina il Natale e una delle cose che mi piace di più è sfornare biscottini da regalare...
 Ingredienti per 50 biscotti: 250 gr di burro morbido, 2 albumi, 370 gr di farina 00, 150 gr di zucchero a velo, 1 pizzico di sale, 1 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, ciliegie candite e mandorle.
 Preparazione:  Lavorare e ammorbidire il burro con lo zucchero fino a renderlo a pomata, aggiungere un albume alla volta e gli aromi, amalgamare il tutto a mano o con un mixer dotato di lama o gancio per impastare. Unire poco per volta la farina ed il sale e cominciare ad amalgamare il tutto. 
Lavorare fino ad ottenere un impasto molle ma non appiccicoso. Mettere l'impasto nella sacca da pasticcere. Se avete difficoltà a formare i biscotti, lavorare l'impasto a mano ancora qualche minuto. Usare una bocchetta a stella molto grande.Formare i biscotti su una placca foderata di carta da forno. Dare la forma e decorare con ciliegie candite e mandorle.
Infornare a 190° per 10 minuti e/o finchè i biscotti non diventa ben dorati.
Preparazione con il Bimby: con il Bimby si può risparmiare il costo dello zucchero a velo mettendo lo zucchero semolato che serve per la ricetta nel boccale e azionando per 20 secondi a velocità 10. Una volta ottenuto lo zucchero a velo metterlo da parte in una ciotola. Aggiungere la farfalla, inserire il burro nel boccale e lavorare per 2 minuti a velocità 3. Aggiungere lo zucchero a velo e lavorare altri 2 minuti a velocità 2-3. Aggiungere gli albumi e continuare a lavorare per 1 minuto a velocità 2-3.
Quindi togliere la farfalla, unire farina, sale e vaniglia e lavorare 2-3 minuti a velocità 4.
Mettere l'impasto nella sacca da pasticcere. Se avete difficoltà a formare i biscotti, lavorare l'impasto a mano ancora qualche minuto. Usare una bocchetta a stella molto grande.
Formare i biscotti su una placca foderata di carta da forno. Dare la forma e decorare con ciliegie candite e mandorle.
Infornare a 190° per 10 minuti e/o finchè i biscotti non diventa ben dorati.

Questi biscotti durano più giorni se conservati in scatola di latta o in sacchettini di nylon. E' un'idea regalo gradita se confezionata

domenica 29 novembre 2015

arrosto al forno con verdure

Nei miei ricordi di bambini non c'era festa senza l'arrosto in tavola...una tradizione che porto avanti anche io...
 Ingredienti : 1kg  di carne di vitello, 1 cipolla, 2-3 carote, 2 patate, rosmarino, salvia, sale, pepe, olio di oliva extravergine, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo q.b.
Preparazione: Legare la carne con uno spago da cucina o con una retina per arrosti, legando insieme anche salvia e rosmarino. Mettere una pentola alta e capiente sul fornello e aggiungere qualche cucchiaio di olio, rosolare la cipolla tritata finemente a fiamma media. Aggiungere l'arrosto e rosolarlo bene da tutti i lati. Sfumare con il vino e lasciar rosolare ancora un paio di minuti. Quindi aggiungere patate, e carote tagliati a pezzi grossi. Aggiustare sale e pepe e aggiungere 1-2 bicchieri di brodo. Quindi mettere il coperchio e cuocere in forno a 200° per circa 1 ora, rigirandolo e bagnandolo di tanto in tanto. Verso fine cottura se c'è ancora troppo liquido togliere il coperchio per farlo evaporare.
Terminata la cottura disporre patate e carote su un piatto da portata. Togliere filo o retina dall'arrosto e affettarlo, quindi disporlo sul piatto da portata e servire caldo. Volendo si può ripassare l'arrosto tagliato a fette in forno ancora qualche minuto prima di servirlo.

lunedì 23 novembre 2015

Polpette di verdure

Portare in tavola qualcosa di diverso ma gustoso, soprattutto per invogliare i bimbi a mangiare le verdure si può... 
 Ingredienti per 4-6 persone: 2 patate medie, 2 carote, 2 zucchine, sale e pepe q.b, 1 uovo, 200 gr di pangrattato, olio di oliva extravergine q.b.
Preparazione: Sbucciare le patate, tagliare le verdure a pezzetti e cuocerle a vapore per 20 minuti circa. Quindi schiacciare le verdure, aggiungere sale, pepe e uovo e amalgamare bene. Quindi aggiungere poco per volta una parte del  pangrattato fino a quando l'impasto non risulta più appiccicoso. Formare delle palline e passarle nel restante pangrattato.
Disporle su una teglia da forno (come quella della linea Petra's di Guardini), aggiungere un filo d'olio e cuocere a 180° per 15-20 minuti. Servire calde.

Preparazione con il Bimby: Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi come le altre verdure. Mettere le verdure nel boccale del Bimby e tritare per 7 secondi a velocità 4. Raggruppare sul fondo. Quindi cuocere a 100° per 10 minuti a velocità 1. Aggiungere sale, pepe, uovo e amalgamare 8 secondi a velocità 3, quindi aggiungere una parte di pangrattato (circa 3/4) e amalgamare ancora 8 secondi a velocità 3. Formare delle palline e passarle nel restante pangrattato.
Disporle su una teglia da forno (come quella della linea Petra's di Guardini), aggiungere un filo d'olio e cuocere a 180° per 15-20 minuti. Servire calde.

mercoledì 18 novembre 2015

Purè di patate (anche con il Bimby)

Stravolta da mille impegni, sempre di corsa e indaffarata ad incastrare lavoro, famiglia, scuola, casa, spesa, sport, animali domestici tanto da non avere il tempo nemmeno per preparare la cena. 
A quante di voi succede? Quanto spesso? Ebbene, nonostante la mia passione per la cucina quando il tempo manca non si possono certo fare miracoli, mettere in piedi una cena decente con l'idea di dover ripulire tutta la cucina, con il bucato ancora da stendere e la lavastoviglie da svuotare mi fa venire voglia di portare in tavola affettati e mozzarella, ma la tecnologia ci viene incontro e da quando nella mia cucina è entrato il Bimby le cose sono cambiate. Anche con i minuti contati portare in tavola cibi buoni, genuini e sani è diventato più facile, senza togliere nulla alla mia passione e creatività, il tutto mentre faccio altre faccende domestiche e senza sporcare. 
Perciò eccomi qui, anche oggi sempre di corsa con  mille cose da fare e i secondi contati, ma stasera porto in tavola un buon purè di patate biologiche a chilometro zero.
 Ingredienti: 1 kg di patate a pasta gialla , 350 ml di latte, 1 cucchiaino di sale, 1-2 pizzichi di noce moscata, 30 gr di burro
Preparazione: lessare le patate con tutta la buccia in abbondante acqua salata per 40-50 minuti. Verificare la cottura. Quindi sbucciare le patate, passarle con lo schiacciapatate e mettere il tutto in un pentolino, aggiungere sale, noce moscata e burro, amalgamare e aggiungere poco per volta il latte bollente (fino ad ottenere la densità voluta) continuando a mescolare e cuocendo a fuoco basso. Servire. Ora vi restano da lavare pentole, pentolini, schiacciapatate etc...

Preparazione con il Bimby: Posizionare la farfalla sulle lame. Pelare le patate, tagliarle a pezzetti, inserirle nel boccale del Bimby, aggiungere latte, sale e noce moscata e cuocere a 100°, velocità 1, per 25 minuti. Nel mentre avete il tempo per stendere il bucato, svuotare la lavastoviglie e preparare la tavola o semplicemente farvi una doccia. Trascorsi i 25 minuti aggiungere il burro e amalgamare per 30 secondi a velocità 1. Servire. Mettere in lavastoviglie il boccale del Bimby.

mercoledì 11 novembre 2015

Torrone alla crema di nocciole

Se siete amanti del cioccolato  e delle nocciole non potete lasciarvi sfuggire questa golosità....
Ingredienti per uno stampo da plumcake (dimensioni 10x25x6cm): 400 gr di crema di nocciole (io Nocciolata Rigoni di Asiago), 200 gr di cioccolato fondente, 400 gr di cioccolato bianco, 200 gr di nocciole tostate (oppure metà nocciole e metà mandorle)
Preparazione: Sciogliete il cioccolato nel microonde mettendo il cioccolato in pezzi in una ciotola, tenendone da parte circa 1/4, far cuocere alla massima potenza per 30 secondi, poi mescolare e rimettere nel microonde per altri 10 secondi, mescolare e continuare così fino a completo scioglimento. Infine aggiungere il rimanente cioccolato a pezzetti e mescolare fino a quando è completamente sciolto. Si può sciogliere il cioccolato anche a bagnomaria.
Versare metà del cioccolato in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno, oppure in uno stampo di cartone per plumcake monouso come quello di Guardini  della linea Easy Bake e ricoprire bene tutti gli spazi, quindi riporre in freezer a solidificare per 5 minuti. Riprendere lo stampo e ricoprire con il restante cioccolato, quindi riporre in frigo per altri 5 minuti.
Tagliare le nocciole a metà.
Sciogliere il cioccolato bianco al microonde o a bagnomaria. Amalgamare cioccolato bianco fuso, nocciole e crema di nocciole e versare nello stampo, livellare e mettere in frigo a rassodare per almeno 3-4 ore.
Quindi sformare togliendo delicatamente dallo stampo o tagliando lo stampo di cartone.

E' una bellissima idea anche da regalare!

Questa ricetta l'ho trovata da Enrica.

giovedì 5 novembre 2015

Zuppa Inglese alla crema di nocciole (anche con Bimby)

Come stupire e prendere per la gola i vostri ospiti con dei bicchierini semplicemente golosissimi ....
Ingredienti per 4-6 coppe: 12-15 biscotti tipo pavesini, liquore alchermes q.b, 100 gr di zucchero, 1 bacca di vaniglia, 50 gr di farina 00, 450 gr di latte, 2 uova, 1 tuorlo, 2 cucchiai di crema di nocciole (io Nocciolata Rigoni di Asiago), confettura di ciliegie (io Fiordifrutta alle ciliegie Rigoni di Asiago)
Preparazione: preparare la crema scaldando il latte su un pentolino, aggiungere i semi della bacca di vaniglia. In una ciotola sbattere uova e tuorlo con zucchero e farina fino ad ottenere una crema chiara e densa, quindi unirla al latte caldo e continuare a mescolare a fiamma bassa fino a quando la crema non si addensa. Se la crema vi sembra troppo liquida aggiungere 1-2 cucchiaini di farina e continuare a mescolare. Dividere la crema in 2 parti e aggiungere ad una delle parti la crema di nocciole, amalgamare bene. Lasciare raffreddare le creme.
Comporre le coppe disponendo sul fondo i pavesini bagnati nel liquore, quindi fare uno strato di crema pasticcerà, uno di crema alla nocciola e terminare con la confettura di ciliegie. Riporre in frigo fino al momento di servire.
Preparazione con il Bimby: mettere nel boccale zucchero, semi di vaniglia e farina e polverizzare 10 secondi a velocità 10. Riunire sul fondo con la spatola e unire latte, uova e tuorlo e cuocere per 7 minuti a 90°, velocità 4. 
Se la crema vi sembra troppo liquida aggiungere 1-2 cucchiaini di farina  e continuare la cottura per un paio di minuti. 
Trasferire la crema dividendola in 2 ciotole e su una aggiungere la crema di nocciole mescolando bene. Lasciare raffreddare le creme.
Comporre le coppe disponendo sul fondo i pavesini bagnati nel liquore, quindi fare uno strato di crema pasticcerà, uno di crema alla nocciola e terminare con la confettura di ciliegie. Riporre in frigo fino al momento di servire.

domenica 1 novembre 2015

Salame al cioccolato (senza uova) e Buon Halloween mostruoso!

Halloween non è una festa della nostra tradizione, ma ormai l'abbiamo importata e fatta un po' anche nostra. E' un momento che i miei figli attendo per potersi travestire da mostriciattoli ma anche per poter partecipare alla gara di torte mostruose. Anche quest'anno ho dovuto realizzare qualcosa di mostruoso per farli contenti e così un semplice salame al cioccolato si è trasformato in uno zombie....
Ingredienti: 200 ml di latte, 150 gr di zucchero, 200 gr di burro, 60 gr di cacao amaro in polvere, 100 gr di cioccolato fondente, 2 cucchiai abbondanti di crema di nocciole (io Nocciolata  Rigoni di Asiago), 600 gr di biscotti secchi, 2 cucchiai di rhum
Preparazione: Sbriciolare grossolanamente i biscotti. In un pentolino, a fuoco basso, sciogliere burro, cioccolato a pezzetti e zucchero. Quindi aggiungere latte, cacao amaro in polvere, crema alla nocciole, rhum e mescolare bene il tutto. In una ciotola capiente amalgamare i biscotti e la crema di cioccolato.  Quindi formare il salame e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Far riposare in frigo per almeno 3-4 ore. Tagliare a fette e servire.
Preparazione con il Bimby: pesare i biscotti nel boccale del Bimby e tritarli per 5 secondi a velocità 5. Quindi versarli su una ciotola capiente. Mettere il burro nel boccale del Bimby, aggiungere il cioccolato fondente a pezzetti e lo zucchero e far sciogliere 5 minuti a 60° velocità 3. Aggiungere latte, cioccolato amaro, rhum e crema alle nocciole e amalgamare 10 secondi a velocità 5. Amalgamare i biscotti e la crema di cioccolato.  Quindi formare il salame e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Far riposare in frigo per almeno 3-4 ore. Tagliare a fette e servire.
Per la torta zombie ho dato la forma della testa di zombie al salame di cioccolato, ho fatto indurire in frigo e poi ho ricoperto tutto e decorato con pasta di zucchero.


giovedì 29 ottobre 2015

marmellata di mele cotogne


La marmellata di mele cotogne, mi ricorda la mia infanzia, il periodo delle elementari, quando a scuola si andava con le merende fatte da mamme e nonne e di merendine confezionate ne trovavi ancora poche! A scuola mi aspettava la mia maestra, solo lei per tutte le materie ... la cara Maestra Giannina! Che ricordo sempre con tanto affetto e che ho rivisto da poco, sempre in gamba, sempre piena di energia e sempre indaffarata in mille progetti! 
La mia maestra è anche autrice del libro "intentamente Eleonora" da cui è stato tratto anche uno spettacolo teatrale!
 Ingredienti: 1 kg di mele cotogne, 400 gr di zucchero, 300 ml di acqua, succo di 1 limone
Preparazione con il Bimby: Sterilizzare i vasetti. Scaldare acqua e zucchero per 10 minuti a 100° velocità 2. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti. Inserire le mele e il succo di limone nel boccale del Bimby e cuocere 35-40  minuti a 100° velocità 1.
Terminata la cottura frullare 20 secondi a velocità 5. Invasare subito, tappare i vasetti e lasciarli raffreddare sottosopra. Conservare in dispensa