martedì 27 maggio 2014

Crostata fragole & lemon curd

Come promesso ecco cosa ho preparato con la crema di limoni della ricetta precedente...
Ingredienti: 230 gr di burro morbido (io Occelli), 70 gr di zucchero semolato, 70 gr di zucchero a velo, 1/2 cucchiaino di sale, 2 uova, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, la scorza di 1 limone, 260 gr di farina 00, fragole, lemon curd.

Preparazione: Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Quindi stendere l'impasto e disporlo su una teglia per crostate (io Guardini) e bucherellare bene. Cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti circa. Togliere dal forno, lasciar raffreddare, ricoprire con lemon curd e fettine di fragole.

sabato 17 maggio 2014

Lemon Curd (crema al limone)

Tra le cose che mi piacciono c'è il mio appuntamento con il fruttivendolo di fiducia, quello con la frutta e verdura fresca, profumata, possibilmente priva di prodotti chimici e meglio se a km 0! I colori  e sapori della frutta in questo periodo sono infiniti, rapita dalle fragole rosso fuoco non sono riuscita a rinunciare nemmeno a dei bei limoni profumatissimi! E quei limoni si sono trasformati in una golosa crema...
 Ingredienti: 3 limoni non trattati, 200 gr di zucchero, 120 gr di burro (io Occelli), 1 cucchiaio abbondante di maizena, 4 uova.
Preparazione: Sbattere le uova velocemente con lo zucchero. Lavare i limoni, grattugiarne la scorza e spremerli. Mettere succo, scorza di limone, burro e il composto di uova e zucchero in un pentolino e cuocere a fuoco lento continuando a mescolare fino allo scioglimento del burro. A questo punto aggiungere la maizena (se manca usate farina bianca), continuare a cuocere a fuoco basso, mescolando fino a quando non otterrete una crema densa e vellutata. Se si formano dei grumi, passate velocemente la crema con lo sbattitore elettrico. 
Lasciate raffreddare. La crema si conserva in frigo chiusa in un vasetto per qualche giorno, ma vi assicuro che, a volte a casa mia, finisce prima di raggiungere il frigo!
Questa crema ha molteplici utilizzi, può essere consumata da sola per la colazione o per farcire dolci e crostate. Nel prossimo post vi mostrerò cosa ne ho fatto io!!!

giovedì 8 maggio 2014

Torta di pere & cioccolato

Cioccolato e pere sono un ottimo abbinamento, e se poi li uniamo in una torta è difficile resistere ....
Ingredienti: 4 pere tipo williams rosse, 200 gr di farina, 4 uova, 170 gr di burro (io Occelli), 1/2 bustina di lievito, 200 gr di cioccolato fondente, 100 gr di amaretti, 100 gr di zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.

Preparazione: Sbucciare le pere e tagliarle a fettina sottili. Fondere il cioccolato con 100 gr di burro e lasciar intiepidire. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Unire il burro rimanente, l'estratto di vaniglia e il cioccolato fuso. Mescolare bene e aggiungere poco per volta la farina, gli amaretti tritati finemente e il lievito. Quindi aggiungere gli albumi montati a neve e amalgamare delicatamente. Aggiungere all'impasto 2/3 delle pere tagliate. Distribuire il composto su una tortiera apribile come quella della linea Selenia di Guardini (diametro 24). Decorare la superficie con le fettine di pere rimanenti e infornare a 180° per 50-60 minuti circa. Fate la prova stecchino.

domenica 27 aprile 2014

Tortine con more & mandorle

Lo so, ultimamente sono fissata con i mini dolcetti, cupcake & co. ma sono davvero buoni, belli da offrire agli amici e comodi da portare via, ... insomma ... dovrete sopportare questa mia mania di trasformare ogni torta in tante monoporzioni pret a porter... pardon pret a manger!

Ingredienti per 12 tortine: 4 uova, 100 gr di burro (io Occelli), 120 gr di farina 00, 50 gr di farina di mandorle, 50 gr di zucchero semolato, 60 gr di zucchero di canna, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino raso di lievito per dolci, 1 cucchiaino raso di bicarbonato, mandorle a scaglie, more.


Preparazione: sbattere a crema il burro morbido con gli zuccheri, unire le uova uno alla volta continuando a mescolare, quindi aggiungere la vaniglia, le farine e il lievito e amalgamare bene il tutto. Distribuire i composto sui pirottini riempiendoli per 2/3, aggiungere una mora al centro di ogni tortino e cospargere di lamelle di mandorle. Infornare a 180° per 20 minuti circa.

lunedì 21 aprile 2014

Bon Bon al cioccolato (mini muffin vegani)

Nonostante la Pasqua sia appena finita, vi lascio comunque un dolcetto, di quelli leggeri ma golosi, di quelli che non fanno venire i sensi di colpa...
 Ingredienti: 60 gr di farina di farro, 100 gr di farina di manitoba, 100 gr di zucchero di canna, 4 cucchiai di cacao amaro, 3 cucchiai di olio di semi, 180 ml di acqua, 1 cucchiaio raso di lievito, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 200 gr di cioccolato fondente, decori di zucchero
Preparazione: Mescolare le farine, zucchero, lievito e cacao amaro. Aggiungere olio, acqua e vaniglia e mescolare fino ad ottenere una crema densa. Se il composto risulta troppo compatto aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Distribuire il composto nei pirottini per mini muffin riempiendoli per 2/3 e cuocerli per circa 7 minuti utilizzando l'apposita Mini Cupcakes Maker Cuore di Denota o in forno per 10-15 minuti.
Decorare con un po' di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e qualche decoro di zucchero.

martedì 15 aprile 2014

Cinnamon Rolls

Quanto mi piace il profumo di cannella e quanto mi piacciono queste girelle morbide e profumate!!!!
Ingredienti: 500 gr di farina Manitoba (oppure 250 gr di manitoba e 250 gr di farina 00, 60 gr di zucchero, 20 gr di lievito di birra, 60 gr di burro fuso freddo (io Occelli), 2 uova medie, 200 ml di latte tiepido, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 100 gr di zucchero per la farcitura e 1 cucchiaino abbondante di cannella.

Ingredienti della glassa:  200 gr di zucchero a velo, 2 cucchiai di acqua.

Preparazione: Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Mettere farina, zucchero, burro fuso freddo, uova, sale, vaniglia e il latte con il lievito nel cestello della macchina del pane e fate partire il programma impasto e lievitazione. Dopo qualche minuto controllate se serve aggiungere farina o latte, l'impasto deve risultare liscio, elastico e leggermente appiccicoso, ma non troppo. 
Si può impastare tutto a mano e lasciar lievitare coperto per un paio d'ore.
Quando il programma di lievitazione è terminato versare l'impasto su una spianatoia infarinata e sgonfiarlo leggermente stendendolo fino ad ottenere un quadrato alto circa 0,5 cm. 
In una ciotola mescolare lo zucchero con la cannella e distribuire sull'impasto. Quindi arrotolare l'impasto e ottenere un rotolo. Tagliare il rotolo a fette spesse circa 2 cm e disporle, ben distanziate, su una teglia ricoperta di carta da forno.
Lasciar lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, quindi cuocere in forno a 180° per circa 15-20 minuti.
Lasciar raffreddare e decorare con la glassa preparata mescolando zucchero a velo e acqua.

lunedì 7 aprile 2014

Petto d'anatra

Oggi porto in tavola un secondo gustoso,  veloce e senza aggiunta di grassi....
Ingredienti: 2 petti d'anatra con la pelle, sale, pepe, timo, rosmarino.

Preparazione: Insaporire la carne con sale, pepe, foglie di timo e rosmarino. Quindi adagiare la carne su una padella con la pelle rivolta verso il basso e mettere sul fornello a fuoco medio senza aggiungere olio. Non scaldate la padella prima di metterci la carne, perchè la carne d'anatra non è certo magra perciò se usate una padella già calda i grassi si sigilleranno all'interno.
Cuocere quasi completamente il petto d'anatra, quindi girare e cuocere ancora per massimo un paio di minuti. Rigirare la carne con la pelle verso il basso e passare in forno a 200° per 6-7 minuti. Se la vostra padella non può essere messa in forno trasferite i petti d'anatra su una teglia da forno riscaldata. La carne è pronta quando risulta morbida ed elastica al tatto. L'interno deve essere rosato e la pelle croccante.
Togliere dal forno lasciar riposare un paio di minuti, quindi tagliare a fette e servire. 
 

lunedì 31 marzo 2014

Crostata senza ... (crostata vegana)

Le belle giornate primaverili passate all'aria aperta ti fanno venire voglia di cose buone, genuine, sane, rustiche e allora spulciando fra le varie ricette ho trovato da Aria questa ricetta (ho modificato leggermente le dosi per ottenere una crostata stampo 24-26 cm più le strisce decorative)...una crostata senza uova e senza burro ma molto molto golosa! Anzi, posso dire che è la più buona crostata che abbia mai preparato!
Ingredienti per la frolla: 260 gr di farina di farro, 140  gr di zucchero di canna, 40 gr di olio di oliva, 35 gr di olio di semi, 70 gr di acqua, 6 gr di lievito per dolci, 1 bacello di vaniglia, confettura di fragole fatta in casa oppure 1 vasetto Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco Rigoni di Asiago  
Preparazione: Lavorare velocemente tutti gli ingredienti utilizzando l'impastatore, quindi formare una palla, avvolgerla nella pellicola e riporre in frigo per almeno 30 minuti. Quindi stendere l'impasto su una spianatoia infarinata, tenendone da parte un pezzetto per le strisce. Se l'impasto risulta un pò appiccicoso aggiungete un pò di farina. Disporre l'impasto in una tortiera per crostate di quelle con il fondo smontabile come quello di Guardini, bucherellare l'impasto, distribuirvi sopra la marmellata e decorare con le strisce di impasto. Infornare a 170° per 30-40 minuti circa.
con questa ricetta partecipo al contest...

giovedì 27 marzo 2014

Ciambella all'arancia

Adoro il profumo degli agrumi, ancora di più se proviene dal mio forno, perciò ho modificato la ricetta di una semplice ciambella adattandola alle succose e profumate arance siciliane appena prese dal fruttivendolo...
Ingredienti: 3 uova, 1 pizzico di sale, 200 gr di zucchero, 170 gr di burro (io Burro Occelli), 250 gr di farina, 200 gr di fecola di patate, 200 ml di succo di arancia appena spremuto, scorza di arancia, 1 bustina di lievito.

Preparazione: montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e densa. Aggiungere sale,  scorza di arancia grattugiata,  burro fuso freddo e mescolare aggiungendo poco per volta farina e fecola. Quindi unire a filo il succo di arancia continuando a mescolare, infine aggiungere il lievito, mescolare e distribuire l'impasto in una teglia per ciambelle come quella di Guardini, imburrata e infarinata Infornare a 180° per 45-50 minuti circa, fare la prova stecchino.

giovedì 20 marzo 2014

Lemon Cupcake... Bentornata Primavera!

Ecco, è tornata la Primavera con il suo profumo di sole, i prati verdi, le piante fiorite, il cielo azzurro e le giornate per stare all'aria aperta con i bimbi. E per fare merenda? un dolcetto solare!
 Ingredienti per 12-14 cupcake: 120 gr di farina, 150 gr di zucchero, 1 uovo, scorza di 2 limoni non trattati, 40 gr di burro (io Beppino Occelli), 120 ml di latte, 1/2 bustina di lievito
Per il frosting: 250 gr di zucchero a velo, 80 gr di burro (io Beppino Occelli), 25 ml di latte 
Preparazione: nella planetaria, foglia k, lavorare a bassa velocità farina, burro morbido, zucchero, lievito, scorza di limone, fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi unire il latte a filo e aumentare la velocità. Unire l'uovo e mescolare per massimo un paio di minuti. Versare il composto nei pirottini per cupcake e cuocere per 20 minuti a 170° circa, fare la prova stecchino. Quindi togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Nel frattempo preparare il frosting lavorando ad alta velocità per 5 minuti circa, sempre nella planetaria, burro morbido, zucchero a velo, latte e 2 cucchiai di scorza di limone fino ad ottenere una crema soffice e leggera.
Decorare i cupcake con il frosting e scorza di limone.
Per ottenere un frosting perfetto utilizzate burro di qualità!