giovedì 27 giugno 2013

Flan al latte

Mi piace girare per il web in cerca di ricette nuove e particolari da provare, poi succede che mi annoto velocemente le ricette, le accumulo e quando mi ricapitano tra le mani i foglietti svolazzanti non ricordo più la loro provenienza!!! In ogni caso ecco una torta che mi ha davvero affascinata...
Ingredienti per uno stampo da 24 cm: 6 uova, 220 gr di zucchero, 1 cucchiaio di acqua, 180 gr di burro, 200 gr di farina 00, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 600 ml di latte intero, 5 gocce di aceto o limone, zucchero a velo.

Preparazione: sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. Intiepidire il latte. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, aggiungere acqua e burro e continuare a montare per qualche minuto. Incorporare la farina setacciata, vaniglia, sale e latte e continuare ad amalgamare fino ad ottenere una pastella omogenea (risulterà un pò liquida, se vi sembrasse davvero troppo liquida aggiungete ancora qualche cucchiaio di farina). A parte montare gli albumi a neve con aceto o limone, quindi amalgamarli delicatamente senza farli smontare con il composto di latte. Versare il composto in uno stampo quadrato ben imburrato e infarinato. Io ho utilizzato uno stampo quadrato e antiaderente cm 24x24 della linea Gardenia di Guardini
Cuocere in forno a 190° per circa 60 minuti e/o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Sfornare e lasciar raffreddare nello stampo, quindi far riposare in frigo per almeno 3-4 ore. Spolverare con zucchero a velo.
 (Le tavole invecchiate utilizzate per il mio set fotografico sono realizzate dalla Falegnameria Bortolotto )

lunedì 24 giugno 2013

Cuore di Fragola

Ho sempre pensato che per fare le cose per bene e con passione bisogna metterci il cuore... e allora che ne dite di un cuore di profumate fragole rosse rosse?
 Ingredienti per uno stampo da 25 cm: 90 gr di farina 00, 5 uova, 75 gr di fecola di patate, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 80 gr di Fructan classic, 250 ml di panna fresca da montare, 2 cucchiai di Fructan Classic, 500 gr di fragole, 1 vasetto di Fior fi Frutta fragole e fragoline di bosco Rigoni di Asiago
 Preparazione: Montare gli albumi a neve, sbattere i tuorli con Fructan classic e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unire la vaniglia, aggiungere delicatamente gli albumi montati e amalgamare bene. 
Ho utilizzato Fructan classic perchè è un dolcificante naturale che dolcifica il doppio del normale zucchero ma ne basta la metà!
Quindi unire farina e fecola mescolando delicatamente dall'alto verso il basso. Distribuire il composto in uno stampo a forma di cuore come quello di Guardini e infornare per 35-40 minuti a 180°.
 Lasciar raffreddare e tagliare in 2 strati. Spalmare il primo strato di Fior di Frutta fragole e fragoline di bosco Rigoni di Asiago
Montare la panna con 2 cucchiai di Fructan classic e spalmarne un pò sopra la marmellata, quindi farcire con fettine di fragole, ricoprire con il secondo strato e farcire anche questo con marmellata, quindi decorare con ciuffetti di panna montata e fettine di fragole.

P.S. DA OGGI POTETE LEGGERMI ANCHE DA BLOGLOVIN, VISTO LA POSSIBILITA' DI CHIUSURA DI GOOGLE READER, HO DECISO DI SALVAGUARDARE IL MIO BLOG. SE ANCHE VOI VOLETE FARE COME ME, TROVATE TUTTE LE INFO DA LEI.

venerdì 14 giugno 2013

Merluzzo al forno

Finalmente è arrivata l'estate, non se ne poteva più di piogge e tempo autunnale. Mi piace l'idea di contribuire  portando un pò di colore e di estate nei miei piatti...  
 Ingredienti per 4 persone: 4 tranci di merluzzo fresco (va bene anche surgelato), olio extravergine di oliva, sale rosa australiano murray river di Tec-Al, pepe nero in polvere sempre di Tec-Al, 1 cestino di pomodorini, 10 foglie di salvia, 3 rametti di rosmarino, 1 rametto di origano fresco, 1 cucchiaio di capperi al sale secco di Ponti, 2 scalogni. 
Preparazione: foderare una teglia grande con carta da forno, aggiungere lo scalogno tagliato finemente e un filo d'olio, adagiare i tranci di merluzzo, quindi passarci sopra un  filo d'olio, aggiustare sale e pepe (se le spezie di qualità il gusto ci guadagna), unire tutte le erbette spezzettate grossolanamente con le mani, i capperi ripuliti dal sale e i pomodorini tagliati a metà. Ricoprite la teglia con un foglio di alluminio e infornate per 15 minuti circa a 190°, quindi togliete il foglio di alluminio e terminate la cottura per 5 minuti circa. Fate attenzione perchè la cottura varia in base allo spessore dei tranci.

venerdì 7 giugno 2013

Torta cuor di mela

Diciamocelo, le torte di mele sono sempre le più buone! Il problema è che ci sono talmente tante ricette che è difficile trovare la torta perfetta, perciò la mia tecnica è....provarle tutte!
Ingredienti: 3 mele, 100 gr di burro, 150 gr di zucchero, 1 cucchiaio di essenza di vaniglia, 3 uova, 1/2 bicchiere di latte, 1 bustina di lievito, 300 gr di farina, 2 confezioni di mousse mele e amarene          A.D. Chini - Melinda zucchero a velo.  


Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Montare il burro morbido con lo zucchero e unire le uova e la vaniglia. Amalgamare e unire poco per volta latte, farina e lievito, sempre continuando a mescolare. Distribuire metà composto nella tortiera foderata di carta da forno, distribuirvi sopra le mele e la mousse di mele e amarene di A.D. Chini, quindi ricoprite con il rimanente impasto. Infornate a 180° per 45 minuti circa.
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Io ho utilizzato la mousse mele e amarene di A.D. Chini che trasforma le mele trentine in gustosi snack, andate a vedere tutti i loro prodotti, sono uno più buono e sano dell'altro!
p.s. purtoppo non posso farvi vedere l'interno della torta perchè dovevo portarla per una cena da amici, ma vi assicuro che dentro c'è un cuore cremoso di mele a amarene!

domenica 2 giugno 2013

Lubiana Salad

Ad aprile ho girato per qualche giorno Slovenia e dintorni, sono rimasta stupita dai luoghi, dalla cordialità delle persone e dai sapori, soprattutto quelli di una trattoria tipica serba che ho scoperto a Lubiana...Gostilna Cad, dove oltre alle tipiche carni, ho assaggiato un'insalata gustosa e saporita che mi ha conquistata e perciò vi ripropongo... aspettando l'estate!
Ingredienti: 1 cespo di insalata fresca tipo iceberg, 3-4 pomodori tipo San Marzano poco maturi, 2 cetrioli freschi, 1 cipolla novella, 1 peperone rosso, 100 gr di formaggio tipo feta greca, olio extravergine di oliva e/o aceto Balsamico di Modena, sale e pepe in grani Tec-Al.

Preparazione: Lavare e tagliare l'insalata: Tagliare la cipolla finemente, pelare i cetrioli e tagliarli a fettine sottili come i pomodori e il peperone. Sbriciolare con le mani la feta greca (a Lubiana hanno utilizzato un formaggio tipico, ma il gusto è uguale a quelli della feta). Comporre l'insalata con tutte le verdure e condire con olio extravergine di oliva e/o aceto balsamico di Modena come quelli dei cofanetti Denota, sale e pepe, io ho macinato al momento quello in grani di Tec-Al.

sabato 25 maggio 2013

petto di pollo con asparagi verdi


Questo blog è nato per gioco e per passione qualche anno fa, con il tempo ho imparato a migliorarlo e a curarlo perchè, oltre ad essere utile fosse anche qualcosa di piacevole e bello da sfogliare! Ebbene, ultimamente mi pareva mancasse sempre qualcosa, volevo fare di più e così ho decido di fare un corso di fotografia per imparare a trasmettere qualcosa anche attraverso le immagini. Però non un corso qualunque, ma proprio il Suo workshop di food photografy. Ho iniziato dalle basi, io che sono sempre stata autodidatta e fotografavo senza sapere cosa fosse il bilanciamento del bianco!!! Sono proprio agli inizi, ho ancora tanto da imparare (ma per fortuna Laura Adani mi segue a distanza e mi consiglia), il libretto di istruzioni della mia reflex sempre a portata di mano, ho molta pratica da fare, ancora il mio set fotografico da costruire, le luci giuste da sistemare (fotografo ancora fuori in giardino per fruttare la luce del sole!), ma spero di riuscire comunque a mettere il cuore anche nelle foto.  
Il piatto di oggi è nato proprio il giorno del corso, tornando verso casa non ho potuto resistere dal prendere i famosi asparagi di Bassano del Grappa, prodotti tipici della zona e così ....
Ingredienti: 600 gr di petto di pollo, 2 scalogni, 1/2 bicchiere di vino bianco secco Denota, 1 manciata di foglie di salvia, qualche rametto di rosmarino, qualche rametto di timo, sale e pepe q.b, 10-15 asparagi verdi, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Preparazione: Pulire gli asparagi e metterli a cuocere in abbondante acqua bollente per circa 15 minuti. Nel frattempo tagliare i petti di pollo a cubetti. In una padella capiente (io utilizzo il wok) aggiungere l'olio e rosolare gli scalogni tritati finemente. Quindi unire il pezzetti di pollo, rosolare qualche minuto e sfumare con il vino bianco. Potete farvi consigliare sul vino giusto sia per cuocere il pollo sia per accompagnarlo a tavola da Denota. Quindi aggiungere le erbette tritate grossolanamente e aggiustare sale e pepe. Continuare la cottura, rigirando il pollo di tanto in tanto, fino a quando il pollo risulta cotto ma morbido (circa 12-15 minuti). Scolare gli asparagi e tagliarli a pezzetti. Unirli al pollo e amalgamare bene cuocendo il tutto ancora un paio di minuti. Servire.

venerdì 17 maggio 2013

Farfalle ghiotte

Ecco una ricetta gustosa per il contest "ti prendo per la gola così perdi la testa" by Cuoco di Fulmine in collaborazione con Ponti.
Ingredienti:  200 gr di pasta tipo farfalle, 200 gr di filetti di tonno al naturale Nostromo, 2 manciate di pomodorini ciliegini, 2 cucchiai di capperi al sale secco Ponti, un barattolo di Carcioghiotto Peperlizia Ponti, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, qualche foglietta di timo, 1 scalogno


Preparazione: cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata. Frullare il tonno sgocciolato con 1cucchiai di olio. In una padella capiente rosolare velocemente in 2 cucchiai di olio, 1 scalogno tagliato finemente e i pomodorini tagliati in 4 parti. Quindi scolare e tagliare i carcioghiotti Ponti a pezzetti. Scolare la pasta e saltarla in padella con i pomodorini, la crema di tonno, 2 cucchiai di acqua di cottura e i carciofini. Servire con qualche foglietta di timo profumato

giovedì 16 maggio 2013

Mini Cupcakes

Sono stanca della pioggia, non ci si può godere un giorno di sole che poi ci si trova letteralmente sotto acqua.    Finirà mai di piovere? Speriamo di si, nel frattempo mi preparò un dolcetto che riporta il buonumore! E poi dovevo provare la mia nuova macchina per cupcakes Cuore di ... Denota, difficile resistere!
Ingredienti per 30 mini cupcakes: 210 gr di farina, 115 gr di burro morbido, 130 gr di zucchero, 3 uova, estratto di vaniglia, 1 bustina di lievito, un pizzico di sale, 60 ml di latte. 
 Preparazione: sbattere a crema il burro con lo zucchero, unire le uova e la vaniglia. Quindi aggiungere sale, farina, lievito e latte e mescolare bene il tutto. Distribuire il composto nei mini pirottini e riempirli per 3/4 (circa un cucchiaino da caffè) e sistemarli nella macchina per cupcakes Cuore di Denota, che avrete acceso qualche minuto prima, quindi chiudere il coperchio e lasciar cuocere per circa 10 minuti. 
Sfornate e continuate la procedura fino a quando avrete terminato l'impasto.
Decorate i cupcakes con la crema al burro preparata sbattendo 75 gr di burro ammorbidito, 1 cucchiaio di latte, 200 gr di zucchero a velo e abbellite con decorazioni di zucchero colorato, sempre di Denota.

sabato 11 maggio 2013

Sweet Lemon Ring

La mia torta preferita? La crostata meringata al limone, perfetta per festeggiare la Festa della Mamma pasticciando in cucina con i miei bimbi!

Ingredienti per la frolla: 400 gr di farina, 200 gr di burro, 200 gr di zucchero, 2 uova, la scorza di 1 limone grande.
Ingredienti per la crema al limone: 70 gr di burro, 150 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 2 limoni non trattati , 2 uova, 1 cucchiaino abbondante di maizena.
Ingredienti per la crema pasticcera: 250 gr di latte, 25 gr di farina, 75 gr di zucchero, 2 tuorli, 1 limone non trattato.
Ingredienti per la meringa: 2 albumi, 5 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di polvere di meringa (facoltativo).
Preparazione della pasta frolla: Lavorare velocemente farina, zucchero, burro, uova e scorza di limone. Formare una palla e mettere a riposare la pasta in frigo per 30 minuti. Quindi stendere e ricoprire il fondo di uno stampo per crostate.  Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno per 12 minuti a 190°.
Preparazione della crema al limone: In un pentolino, sciogliere il burro con lo zucchero, aggiungere il succo dei limoni e le bucce. A parte sbattere velocemente  le uova con la maizena per 1 minuto e poi unire al composto nel pentolino. Continuare a mescolare, a fuoco basso,  fino a quando la crema non ha raggiunto la giusta densità (tipo crema pasticcera). Lasciar raffreddare.
Preparazione della crema pasticcera: Scaldare il latte con dentro una buccia di limone. In un pentolino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, aggiungere il latte dopo aver tolto la buccia, mettere sul fuoco e mescolare fino a che si addensa. Lasciar raffreddare.
Preparazione della meringa: In una ciotola montare a neve gli albumi con lo zucchero, un pizzico di sale e la polvere di meringa (facoltativo). Quando la meringa sarà gonfia, lucida e soda, allora è pronta.

Amalgamare le due creme fredde e distribuirle sulla frolla cotta. Mettere la meringa in una sac-a-poche con il beccuccio grande a stella e fare dei ciuffi sopra a tutta la superficie della torta. Infornare per 10-15 minuti a 180° e/o fino a quando la meringa non sarà ambrata in superficie. Conservare in frigo fino al momento di servire

Questa ricetta di abbina alla collezione Sogni di Comete Gioielli


"Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni"    
                    
(William Shakespeare) 


I miei bimbi sempre nel mio cuore con la collezione Segreto di Comete Gioielli

BUONA FESTA DELLA MAMMA!

mercoledì 8 maggio 2013

Dolcetti Rosso Fragola

Si sta avvicinando la Festa della Mamma, avete già preso tutti gli ingredienti? Non dimenticatevi di segnarvi anche gli ingredienti di questa ricetta veloce, ma golosa!
Ingredienti:  1 rotolo di pasta sfoglia (meglio se rettangolare) , marmellata Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco Rigoni di Asiago
Preparazione: Stendere il rotolo di sfoglia e ritagliare dei quadratini aiutandosi con un tagliabiscotti. Quindi aggiungere un cucchiaino di marmellata Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco

su metà dei quadrati di sfoglia, ricoprirli con i quadratini di sfoglia rimasti e sigillare bene i bordi, magari spennellando con un albume sbattuto. Incidere il quadratino superiore e infornare a 180° per 15 minuti circa e/o fino a doratura.

Che dite si abbinano alla meravigliosa croce di rubini della collezione Sogni di Comete Gioielli?



"una vita senza sogni è come un giardino senza fiori"
Gertrude Beese