lunedì 25 febbraio 2013

Crostata alle noci

In questi giorni freddo e neve la fanno da padroni e la voglia di uscire non è ai massimi livelli, perciò se posso me ne sto al calduccio con una bella tazza di thè fumante e ...una fetta di crostata profumata...
 
Ingredienti per la frolla: 300 gr di farina, 150 gr di zucchero, 150 gr di burro, 100 gr di noci sgusciate, 2 uova, 1 bustina di lievito

Ingredienti per la farcitura: 300 gr di ricotta fresca, 200 gr di noci tritate, 120 gr di zucchero, 4 uova, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 100 gr di farina, 2 cucchiai di maizena, zucchero a velo q.b.
Preparazione della frolla: tritate finemente le noci con qualche cucchiaio di zucchero, quindi impastate con farina, lievito, il restante zucchero burro ammorbidito e uova fino ad ottenere un impasto e compatto. Quindi stendete l'impasto e ricoprite uno stampo per crostate da cm 24 di diametro e bucherellate con una forchetta. Per una crostata perfetta io ho usato lo stampo con il fondo removibile di Guardini
Preparazione della farcitura: Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la vaniglia, la ricotta, farina e maizena e amalgamare bene il tutto. Il composto può cambiare densità a seconda del tipo di ricotta utilizzata, perciò visto che deve essere denso, se risulta troppo liquido aggiungere farina, se risulta troppo asciutto aggiungere un pò di latte. Per una versione più golosa sostituire farina e maizena e con una busta di preparato in polvere per crema pasticcera e amalgamate bene.
Distribuire il composto sulla frolla e cospargere di noci tritate. Se vi è avanzata della frotta decorate la superficie.
Infornare a 180° per 45 minuti circa. Quindi togliere dal forno, lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

mercoledì 20 febbraio 2013

Morbidelli alla crusca

Alcune amiche mi hanno chiesto una ricetta "dolce" per la loro dieta. A quanto pare metà delle persone che conosco è perennemente a dieta e a volte mi chiedo se sia più una moda una vera necessità. Io resto comunque una sostenitrice del mangiare sano, di tutto un pò senza esagerazioni, bere molta acqua e fare attività fisica, anche perchè non potrei mai rinunciare ad una buona fetta di pizza o a una cucchiaiata della crema di tiramisù! 
Nella lotta alla ricerca della dieta perfetta, se prima era la dieta mediterranea, poi è stato il momento di quella depurativa, poi ancora di quella della frutta, infine siamo arrivati alla Dukan. Ebbene, mi sono informata e ho riadattato una ricetta, questa va bene per tutte e 4 le fasi della dieta (attacco, crociera, consolidamento, stabilizzazione), inoltre sono dolcetti con pochissime calorie e pochissimi  zuccheri quindi vanno bene per tutti!
Ingredienti per 1 plumcake o 12 morbidelli: 9 cucchiai di crusca di avena, 9 cucchiai di crusca di grano,  5 cucchiai di maizena, 1/2 bicchiere di latte, 1 yogurt total fage 0%, 3 uova, 2 cucchiaini di caffè solubile, 1/2 bustina di lievito per dolci, 14-16 gocce di dolcificate liquido tic, 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere (facoltativo)
Preparazione: Passare nel tritatutto la crusca di avena e di grano in modo da renderle fine fine. Con il mixer mescolare i tuorli con lo yogurt, quindi unire il dolcificante liquido e poco per volta la farina di crusca ottenuta con la maizena. In un pentolino intiepidire il latte e sciogliervi il caffè. Unire il latte poco per volta al resto del composto continuando a mescolare. Se risulta troppo liquido aggiungere un cucchiaio di maizena, se troppo denso aggiungere latte. Aggiungere il lievito, mescolare, quindi unire gli albumi montati a neve amalgamando delicatamente. Distribuire il composto negli stampi (io ho utilizzato questi di Silikomart) riempiendoli per 3/4 e cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti, fate la prova stecchino. Spolverate con un velo leggero leggero di cacao amaro.

p.s. questa versione è davvero poco zuccherosa, se non siete a dieta e preferite qualcosa di più goloso sostituite il dolcificante con 120 gr di zucchero.

venerdì 15 febbraio 2013

Cioccolata Calda Home Made

A San Valentino non può mancare un pò di cioccolato, ma nella mia cucina c'è sempre un pizzico di creatività! ecco la cioccolata versione prèt à porter!
Ingredienti: 400 gr di cioccolato fondente al 70%, qualche manciata di decorazioni di zucchero e caramelle tipo smarties, stecchini da ghiaccioli.
 Preparazione: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e distribuirlo in bicchierini di plastica piccoli da caffè (quelli usa e getta) riempiendoli per 1/3 (circa 50-60 gr per ogni stampo). Inserire in ogni bicchierino uno stecchino da ghiacciolo, decorare con decorazioni di zucchero e smarties e lasciar indurire. Quindi toglieteli dai bicchierini.
Per ottenere una cioccolata calda utilizzate un cubetto di cioccolato, mettetelo in una tazza e versateci sopra 125 ml di latte molto caldo, mescolate, il cioccolato si scioglierà e intiepidendosi si addenserà, otterrete perciò  la vostra cioccolata calda. Questi cubetti sono perfetti anche da regalare!
P.S.: vi faccio notare che non otterrete una cioccolata densissima, ma è un perfetto compromesso per una tazza cioccolatosa calda veloce veloce magari da consumare fuori casa, inoltre questi cubetti sono carinissimi da regalare e da decorare e aromatizzare a piacere!


BUON SAN VALENTINO!


lunedì 11 febbraio 2013

Yogurt & muesli croccante...ovvero un dessert molto Easy!

Mercoledì scorso ho avuto il piacere di essere fra gli invitati dell'evento di QVC Italia che trasmette sul canale 32 del digitale terrestre. 
Con la mia carissima amica abbiamo trascorso un interessante pomeriggio nella sede di Brugherio. Siamo state accolte calorosamente e subito invitate a provare alcuni prodotti in una saletta riservata. E' stato divertente provare le parrucche ed extension di Hairdo, davvero simili a capelli naturali, e vederci allo specchio con i capelli corti e colori particolari; interessante sbirciare fra tutte le novità in cucina; speciale farsi truccare con i prodotti di Laura Geller; goloso assaggiare in anteprima le novità di EasiYo; da arrossire fino alle punte dei capelli essere riprese in diretta durante una televendita; molto chic assistere ad una sfilata! Il tutto incorniciato da persone simpatiche e disponibili che ci hanno illustrato i prodotti e come funziona la grande famiglia di QVC. Insomma è stato un pomeriggio davvero speciale dove ci siamo sentite un pò viziate e coccolate! Unico neo... ho dovuto fare le foto con il cellulare (sono venute maluccio) perchè ho dimenticato la macchinetta fotografica...che peccato! In ogni caso mi sono consolata con la goody bag con la ... yogurtiera e EasiYo che ho provato subito subito!
Ingredienti: Yogurt bianco classico EasiYo, miele di castagno Rigoni di Asiago, muesli croccante con nocciole.
Preparazione: Preparare lo yogurt naturale EasiYo come da istruzioni , io l'ho lasciato 14-15 ore per ottenerlo più compatto. Distribuire nei bicchierini 1 cucchiaino di miele, quindi aggiungere lo yogurt e decorare con un altro cucchiaino di miele e con una bella manciata di muesli croccante con nocciole. 
Otterrete un dessert sano e gustoso per tutta la famiglia.
Di solito non mi fido delle televendite, ma questo prodotto è davvero da provare, gli ingredienti sono naturali e privi di conservanti, il gusto è davvero ottimo e il risparmio notevole, provare per credere!
 Ecco alcuni momento della mia giornata da QVC...

 (l'anteprima di EasiYo per cheesecake)
 (i prodotti Hairdo)
 (i cosmetici di Laura Geller)
 (le anteprime del Gran Gala della Cucina)
 (la sfilata)

lunedì 4 febbraio 2013

Frittelle di mele

Neanche il tempo di finire l'ultima fetta di panettone e siamo già a carnevale, così anche la minima idea di dieta che potrebbe averci sfiorato la mente va già a farsi benedire! 
Ma come potevo mancare all'appuntamento con le frittelle! Oggi ho deciso di preparare il mio dolce preferito in assoluto, ricordo e coccola della mia infanzia, che non mi faccio mancare nemmeno ora che sono ... grandicella...!
 Ingredienti per 4 persone: 4 mele, 130 gr di farina 00, 1/2 bustina di vanilina, 20 gr di zucchero, 1 pizzico di sale, 2 uova, 130 ml di latte, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 litro di olio per friggere, zucchero per la copertura.
Preparazione: sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, unire la vanilina e l'olio di semi. Quindi aggiungere poco per volta latte e farina e amalgamare bene il tutto. Il composto deve risultare denso come l'impasto per una torta. 
A questo punto lasciate riposare in pò l'impasto e nel frattempo sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a rondelle di 1 cm circa.
Quindi montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente all'impasto.
In una padella larga e alta scaldate l'olio, quando è caldo passate una per una le fettine di mela nella pastella e poi nell'olio bollente, quindi lasciate cuocere rigirando delicatamente. Quando le frittelle prendono un bel colore dorato toglietele dall'olio, adagiatele nella carta assorbente e poi passatele nello zucchero.
N.B.: scegliete mele croccanti, non troppo mature e non farinose.

p.s: visto che la mia mamma andava ad occhio con le dosi mi sono regolata con quelle indicate nel blog due bionde in cucina

mercoledì 30 gennaio 2013

Ciambella al cocco

Questo tempo umido e freddo proprio non fa per me, io amo le giornate di sole piene di colori vivaci e di profumi come l'erba appena tagliata, le mie piantine di aromi o il gelsomino in fiore e amo i sapori estivi. Insomma non riesco a rassegnarmi al fatto che l'inverno dura ancora un paio di mesi perciò a modo mio cerco di portare un pò di estate nelle mie giornate attraverso i sapori e i profumi della mia cucina ...

Ingredienti: 300 gr di farina 00 + 1 bustina di lievito o la stessa quantità di farina autolievitante, 2 cucchiai di maizena, 180 gr di zucchero, 4 uova, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale, 200 ml di latte di cocco, 1 yogurt al cocco, 4 cucchiai di cocco grattugiato.
 Preparazione: Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere una crema chiara e densa. Aggiungere il latte di cocco, lo yogurt, la farina con la maizena e il cocco grattugiato poco per volta, amalgamare bene e aggiungere il lievito. Se l'impasto risulta troppo liquido aggiungere un pò di farina. Quindi unire gli albumi montati a neve e amalgamare delicatamente dal' basso verso l'alto. Distribuire il composto su uno stampo per ciambelle pratico come quello di  Silikomart 

e cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa. Oppure cuocere con il fornetto da campagna sul fornello medio a fuoco medio-basso per 5 minuti e a fuoco basso per altri 40 minuti circa. Fare la prova stecchino. Lasciar raffreddare e togliere dallo stampo, quindi spolverare con zucchero a velo e servire.

E' stato un periodo un pò frenetico tanto che mi sono proprio dimenticata di dirvi che in edicola con la rivista "Più Dolci" di gennaio nella rubrica "blog da non perdere" c'ero anche io! 

mercoledì 23 gennaio 2013

Tropical Cupcake

Con il freddo una bella tazza di the fumante ci sta proprio, ma mica un the qualunque, ne voglio uno speciale che profumi un pò di estate! L'infuso di frutta Mango Tropical di Peter's Tea House fa al caso mio, l'ho appena preso nel negozietto caratteristico a Vicenza e il suo profumo avvolgente mi ha subito conquistato... per la verità il profumo da cocktail estivo al mango, arancia e ananas ha profumato già tutto quello che è stato vicino al sacchettino e i pezzettini di frutta essiccati hanno già acceso la mia creatività! Perciò ho deciso di utilizzarlo per questi piccoli dolcetti simili a piccoli fiori tropicali...

Ingredienti per 12 cupcake: 160 gr di farina autolievitante, 120 gr di burro ammorbidito, 140 gr di zucchero, 3 uova, 2 cucchiai di infuso Mango Tropical di Peter's Tea House, 200 gr di mascarpone, 400 gr di zucchero al velo.
Preparazione: Preparare l'infuso di frutta aggiungendo mezzo bicchiere di acqua bollente al preparato e lasciando in infusione per 5 minuti, quindi togliere la frutta essiccata e lasciar raffreddare l'infuso ottenuto. Nella ciotola dell'impastatore con la frusta K o foglia amalgamare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una spuma chiara, quindi unire le uova e continuare a mescolare velocemente. Aggiungere farina e l'infuso poco per volta continuando a mescolare bene. Se il composto risulta poco denso aggiungere qualche cucchiaio di farina. Distribuire il composto sui pirottini riempiendoli per 3/4 e  disponeteli nella teglia per muffin, è perfetta quella della linea keramia di Guardini
Infornare a 180° per 20 minuti. I cupcake saranno pronti quando il profumo di arancia e mango invaderà la vostra cucina. Devono risultare soffici e umidi all'interno, perciò fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare e preparate la glassa amalgamando il mascarpone con lo zucchero a velo. La glassa si può preparare sostituendo il mascarpone con la stessa quantità di formaggio spalmabile tipo Philadelphia. Decorate i cupcakes con la glassa al mascarpone e un pizzico di preparato per infuso Mango Tropical. 

Servire accompagnati da una bella tazza fumante di infuso mango Tropical..of course!

domenica 20 gennaio 2013

Vellutata di zucca

Questa settimana tra neve e gelo, il freddo si è proprio fato sentire! Ma i rimedi della nonna per scaldarsi funzionano sempre come questa buona e calda ....vellutata di zucca...
 Ingredienti per 4 persone: 1 litro di brodo vegetale, 100 gr di patate, 500 gr di polpa di zucca, 1 rametto di timo, 4 fili di erba cipollina, 1 scalogno, 4 cucchiai di olio di oliva extravergine, sale e pepe q.b.

Preparazione: Rosolare lo scalogno con l'olio su una pentola capiente, aggiungere le patate e la zucca pulite e tagliate a dadini e unire il brodo, aggiungete il timo e metà dell'erba cipollina e lasciate cuocere coperto per 20 minuti circa, quindi togliete il coperchio continuate la cottura per altri 10 minuti. Aggiustate sale e pepe, frullate il tutto con un mixer ad immersione e se dovete addensare la crema, cuocete per qualche altro minuto. Servite con un pizzico di pepe e un pò di erba cipollina.
Potete servire la vellutata con crostini o con i biscottini alle erbette di Denota.

sabato 12 gennaio 2013

Torta di mele meringata a modo mio

Ebbene, per me è difficile seguire per filo e per segno una ricetta, alla fine succede sempre che ci metto un pò di mio, perchè se decido di fare una torta di mele, ma mi vengono mille idee golose per la mente perchè mi ritrovo davanti a una confezione di panna da cucina Chef e ad un vasetto di buonissima marmellata ai lamponi Rigoni di Asiago, come faccio a non includerle nella ricetta?

Ingredienti: 3 uova, 250 gr di farina, 150 gr di zucchero, 200 ml di panna da cucina Chef, 1 bustina di lievito, 100 gr di burro morbido, 3 mele,1 pizzico di sale, 1/2 vasetto di marmellata di lamponi Rigoni di Asiago , 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 100 gr di zucchero per la meringa. 
 Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia fino ad ottenere una crema densa e chiara, tenendo da parte gli albumi. Aggiungere il burro fuso e la panna Chef di Parmalat (io utilizzo questo marchio perchè la panna è densa e cremosa e la sua qualità è sinonimo di ottimo risultato anche quando pasticcio in cucina!)

continuando a mescolare quindi unire poco per volta la farina e il lievito. A parte sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili e amalgamatele in una ciotola con la marmellata di lamponi Rigoni di Asiago (potete usare anche quella di albicocche o arance). 
Unite le mele e amalgamatele delicatamente all'impasto. Distribuite il tutto su una tortiera da 24 cm e infornate a 180° per 40 minuti circa, fate la prova stecchino. A qualche minuto dalla fine della cottura montate gli albumi a neve e unite lo zucchero in modo da ottenere una meringa lucida e compatta, distribuirla a ciuffetti sopra la torta appena sfornata e reinfornare per 5 minuti, fino a doratura della meringa.  

lunedì 7 gennaio 2013

Pasta alla crema di tonno

A volte per creare un piatto diverso e gustoso basta davvero poco...
Ingredienti: 250 gr pasta tipo di cellentani, 300 gr di tonno all'olio di oliva Nostromo, 5 filetti di acciughe sott'olio Nostromo, 1 manciata di capperi, prezzemolo, olio di oliva extravergine, 5 cucchiai di passata di pomodoro, 1/2 spicchio di aglio.
 Preparazione: cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata. In un mixer tritare il tonno, le acciughe e i capperi fino ad ottenere una crema, se risulta troppo compatta aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta. In una padella rosolare l'aglio con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per 3 minuti, quindi aggiungere la crema di tonno e continuare la cottura per 1-2 minuti. a questo punto scolate la pasta e saltatela in padella, se serve aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servite con una spolverata di prezzemolo tritato.