giovedì 26 aprile 2012

Crostini sfiziosi

Invitati imprevisti in arrivo e pochissimi minuti per preparare un aperitivo sfizioso? nessun problema...Vi bastano 15 minuti...siete pronti? ...VIA...
Ingredienti: 1 baguette, 1 formaggio tipo galbanino, 1 vasetto di patè di carciofi Denota, 1 confezione di sfilacci di cavallo Denota, 1 vasetto di carciofini sott'olio, prezzemolo q.b.

Preparazione: Accendete il forno a 200°. Vi servono 2 minuti per affettare la baguette, 1 minuto per affettare il formaggio. In 1 minuto disponete le fette di baguette su una placca da forno e in 1 altro minuto posizionate sopra una fettina di formaggio. Scaldate in forno circa 5 minuti e/o fino a quando il formaggio inizia ad ammorbidirsi. Tirate fuori dal forno e in 3 minuti decoratene metà con sfilacci di cavallo e l'altra metà con patè di carciofi e carciofini sott'olio sgocciolati. Qualche foglietta di prezzemolo ed ecco il vostro antipasto pronto...più veloce a farsi che a scriverlo! Mancano 2 minuti, vero? quello è il tempo in cui spariscono dal piatto!!!!

Non dimenticatevi di abbinare il vino giusto! Fatevi consigliare da Denota ... of course!!!

sabato 21 aprile 2012

Cranberry Queen Pink Cake

Sempre alla ricerca di piccoli angoli incantati, tra le stradine del centro di Vicenza ho scoperto un piccolo ma adorabile The Shop "Peter's TeaHouse". I profumi dei mille infusi e le svariate qualità di the mi hanno stregato e non ho resistito. E poi oltre a prepararmi una bella tazza di infuso caldo e profumato ho deciso di usare un pò di fantasia e ...
Cranberry Queen Pink Cake ...ovvero cake all'infuso di frutta

Ingredienti: 200 gr farina, 100 gr olio di semi, 300 gr di zucchero, 3 uova, 100 gr fecola di patate, 1 bustina di lievito per dolci, 150 ml di acqua tiepida, 1 pizzico di sale, 3 cucchiai di infuso di frutta  Cranberry Queen di Peter's TeaHouse.

Preparazione: Mettete 3 cucchiai di infuso Cranberry Queen in un contenitore alto e stretto (quelli per i mixer ad immersione) e aggiungete 80 ml di acqua tiepida, lasciate ammollare 10 minuti e poi frullate bene con un mixer ad immersione, quindi lasciate riposare. Utilizzate solo infusi con pezzi di frutta, non le bustine di the e assaggiate sempre il composto una volta frullato, a volte potrebbe contenere aromi che una volta tritati risultano amari.
Nel frattempo montate a crema le uova con lo zucchero e il sale, unite poco per volta l'olio di semi continuando a mescolare. Unite la farina, la fecola e il lievito poco per volta alternando con 70 ml di acqua appena tiepida, fino ad ottenere un composto denso e privo di grumi. Quindi unite il composto Cranberry Queen ammollato e amalgamate piano piano e delicatamente con una spatola, fatelo in meno passaggi possibili. Se mescolate troppo o in fretta il composto, invece di rimanere di un bel rosa carico, diventerà grigio, per colpa dei mirtilli contenuti nell'infuso (mi è capitato tempo fa con i muffin e non è un bel vedere!!!), comunque non disperate, potete rimediare al danno aggiungendo un pò di colorante alimentare rosso!
Distribuite l'impasto sul fornetto da campagna o su una teglia per ciambelle imburrata e infarinata.  
 Se usate il fornetto da campagna: mettete il coperchio e il frangifiamma e cuocete sul fornello medio per 2 minuti a fiamma media poi per 60 minuti a fiamma bassa, ma non bassissima. La vostra ciambella è cotta quando si sarà formata una crosticina dorata. Fate la prova stecchino per verificare la cottura al termine.
Se usate il forno: infornate a 180° per 40 minuti.
 La torta è cotta quando la vostra casa profumerà di infuso ai frutti rossi!

martedì 17 aprile 2012

Coppa crema & fragole

Weekend intenso? 2 minuti per un dolcetto veloce veloce c'è sempre...

Ingredienti per 4 coppe: 1 vaschetta di fragole, 250 gr di latte, 25 gr di farina, 75 gr di zucchero, 2 tuorli, 1 limone non trattato.
Preparazione: Scaldare il latte con dentro una buccia di limone. In un pentolino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, aggiungere il latte dopo aver tolto la buccia, mettere sul fuoco e mescolare fino a che si addensa. Lasciar raffreddare.
Tagliare le fragole a pezzetti e dividerle nelle coppe e ricoprirle con la crema pasticcera. Decorare con qualche fragola e servire.

La mia piccola cavallerizza ha partecipato alla 1° tappa del Campionato Performance Fise Veneto al Club West Point...




Bravissima Anna!


mercoledì 11 aprile 2012

cheesecake ai mirtilli

Una giornata di sole, una passeggiata in campagna, il profumo della primavera e ...qualcosa di goloso!
Ingredienti: 280 gr di biscotti secchi, 140 gr di burro, 3 uova, 1 bustina di vanilina, 500 gr di ricotta fresca, 180 gr di zucchero, un pizzico di sale, 1/2 vasetto di Marmellata di Mirtilli Neri Rigoni di Asiago
Preparazione: tritare finemente i biscotti nel mixer, amalgamarli con il burro fuso e compattarli bene nella base della tortiera ricoperta con carta da forno.
Io ho usato uno stampo con cerniera (diametro 26 cm) della nuova linea Keramia di Guardini



 Montare gli albumi a neve con il pizzico di sale. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara, unire la ricotta e la vanilina e mescolare bene. Quindi unire gli albumi montati e amalgamare bene il tutto. 
Se il composto vi sembra troppo liquido aggiungete 2-3 cucchiai di maizena e mescolate bene.
Distribuire il composto sulla base di biscotti, livellare e infornare a 180° per 40 minuti circa. Al termine della cottura spegnere il forno e lasciarvi la torta per altri 15 minuti. All'inizio la torta vi sembrerà ancora poco solida, ma raffreddandosi si compatterà di più.
Una volta raffreddata bene, scaldate per 3 minuti la marmellata su un pentolino con 2 cucchiai di acqua e ricoprite la torta. Io ho utilizzato quella buonissima di Mirtilli Neri di Rigoni di Asiago

Conservate in frigo fino al momento di servire.

...ecco alcune istantanee della passeggiata nella campagna del nonno a Este...







 ... ora una bella fetta di torta ci vuole proprio!
... e che ne dite di venire a fare 4 passi nella mia città: Vicenza ...






... e pensate che anche il prestigioso quotidiano britannico Times definisce Vicenza, città del Palladio, fra le 10 mete più cool!

domenica 8 aprile 2012

Treccia alla ricotta

Ebbene, nella cucina di GT ho preparato la mia crostata meringata al limone e mi sono davvero divertita, ho pasticciato con la mia piccola aiutante e ho messo a dura prova il loro piano di lavoro che non ha sofferto minimamente per la pentola bollente, nessun segno lasciato dal coltello, le gocce di limone non lo hanno intaccato in alcun modo e nemmeno il burro ha lasciato ombre di unto ... e in più è anche green (i materiali utilizzati per la realizzazione sono riciclati) insomma il piano di lavoro GT è promosso con lode! 
Mentre vi leggete un pò di notizie su Granite Transformations (GT) gustatevi anche una bella fettina di questa treccia soffice soffice e ...
Ingredienti: 300 gr di farina 00, 200 gr di ricotta fresca, 200 gr di zucchero, 40 gr di burro, 1 uovo, 1 cubetto di lievito di birra (20 gr) o una bustina di lievito secco, 5 cucchiai di latte, un pizzico di sale, granella di zucchero .

 Preparazione: Se avete la macchina del pane (MdP) mettete nel cestello tutti gli ingredienti, tranne la granella di zucchero, e azionate il programma impasto e lievitazione (che dura circa 1h e 50 minuti). Ricordate di controllare l'impasto dopo 10 minuti dall'inizio del programma, se risulta troppo appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di farina, se è troppo duro aggiungete 1 cucchiaio di latte.
Se non avete la MdP impastate tutti gli ingredienti a mano, formate una palla e lasciatela lievitare,coperta con un canovaccio pulito, per 2 ore nel forno (che avrete in precedenza acceso per meno di 1 minuto e poi spento).

Una volta lievitato l'impasto lavorarlo a mano e formare una treccia, quindi disporla su una teglia da forno e far lievitare per altre 2 ore sempre nel forno (che avrete in precedenza acceso per meno 1 minuto e poi spento).
Spennellate velocemente con un pò di latte e cospargete con la granella di zucchero.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa e/o fino a quando la treccia non risulta ben dorata.

 ... BUONA PASQUA A TUTTI!


Ecco la mia ricetta personalizzata per GT

giovedì 5 aprile 2012

E' il momento di GT

Ebbene, eccoci, ci siamo, manca pochissimo, domani mattina sarò da GT...
...a testare i famosi piani di lavoro con una mia ricetta! Quale? scopritela sul sito di Granite Transformations!
Sono un pò in agitazione e spero di non combinare pasticci, perchè si sa che quando le cose devono per forza riuscire alla perfezione c'è sempre qualcosa che va storto!!!! Vabbè l'importante è divertirsi e poi sono davvero curiosa di testare il piano di lavoro GT e pasticciarci sopra!! 
Prima di me anche Morena e Lidia lo  hanno messo alla prova con ottimi risultati e tanta soddisfazione!
Poi vi racconterò come è andata.... voi nel frattempo seguitemi su GT!

sabato 31 marzo 2012

crema alle amarene & colomba Denota

 Con queste stupende giornate di primavera e il primo caldo mi è venuta voglia di colore e di qualcosa di fresco da abbinare alla mia buonissima colomba Denota, anche se devo ammettere che è perfetta anche da sola!

Ingredienti: 125 gr di yogurt alle amarene o ciliegie, una manciata di amarene sciroppate Denota, 100 gr di mascarpone, qualche foglietta di menta fresca.

Preparazione: Amalgamate lo yogurt con il mascarpone. Unite le amarene (denocciolate) con 2 cucchiai del loro sciroppo  e amalgamate delicatamente. Decorate con qualche foglia di menta. Conservate in frigo.
Da Denota mi hanno consigliato di abbinarla ad un Passito liquoroso, abbinamento perfetto!

La confezione della colomba Denota è così bella che ho deciso di utilizzarla come tovaglietta nelle foto!

domenica 25 marzo 2012

Fiori di zucchero caramellato

La primavera è nell'aria e mi assale la voglia di colore, fiori, profumi! Ho scovato gli incredibili stampini Daisy pop per lecca lecca di SiliKoMart e non ho saputo resistere....
 Ingredienti per uno stampo da 4 fiori: 200 gr di zucchero, 20 gr di miele, 50 gr di panna fresca, qualche goccia di colorante alimentare.
Preparazione: mettere tutti gli ingredienti in un pentolino. Cuocere a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto fino a quando il composto non diventa un pò scuro (circa 10 minuti). Per vedere se il caramello è pronto dovete metterne qualche goccia in un piattino e attendere 1 minuto, se il composto si è solidificato e indurito (come le caramelle) allora è pronto, altrimenti dovrete cuocere ancora qualche minuto. Quindi versate il composto negli appositi stampini di silicone in cui avrete messo anche gli stecchini.
Io ho utilizzato gli stampini Daisy Pop  di

Lasciate riposare fino a quando non si è raffreddato e indurito (almeno 30 minuti). Confezionate e regalate!

N.B.: se non avete gli stampini per lecca lecca distribuite il composto negli stampini per cioccolatini di silicone, otterrete delle ottime caramelle colorate!

P.s. Vi piace il nuovo vestito del blog? merito di "la bottega dei templates"

sabato 24 marzo 2012

in cucina con GT

si avvicina l'appuntamento con GT... sbirciate qui

mercoledì 21 marzo 2012

Brownie cake

Se siete a dieta questa torta non fa per voi, ma vi sfido a resistere...
 Ingredienti: 350 gr di cioccolato fondente, 250 gr di burro, 3 uova, 250 gr di zucchero di canna, 100 gr di nocciole, 100 gr di farina 00, 1 cucchiaino abbondante li lievito, 1 pizzico di sale.
Preparazione: Sciogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato con il burro. A parte sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara. Aggiungere il sale. Quindi unire il composto di cioccolato tiepido, farina e lievito. Tostare in forno le nocciole, tritarle grossolanamente nel mixer e aggiungerle al composto. Amalgamare bene il tutto e distribuire su una tortiera (diametro 26cm) foderata con carta da forno. Infornare a 180° per 40 minuti. Togliere dal forno, lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

...siete riuscite a resistere?  io no e ho rubato subito una fetta!!!

per questa torta ho utilizzato una stampo apribile Guardini