giovedì 20 ottobre 2011

Le mie ricette per Denota: Crema al caffè

L'incarico era quello di inventare una ricetta per DENOTA. L'ingrediente?  ...un barattolo di profumatissimo caffè macinato di pregiata qualità. La qualità degli ingredienti fa sempre la differenza e DENOTA lo sa! Dopo svariati tentativi, alla ricerca della ricetta perfetta, ho raggiunto il risultato desiderato. Ora dovete provare anche voi questa (trovate la mia ricetta anche qui)...
Crema al caffè
Ingredienti: 1/2 litro di latte, 4 tuorli, 100 gr di zucchero, 1 tazzina di caffè ristretto, 1/2 bacca di vaniglia, 2 cucchiaini di maizena.

Preparazione: Bollire il latte con la bacca di vaniglia. A parte montare i tuorli con lo zucchero, unire la maizena e amalgamare bene il tutto. Quindi aggiungere i tuorli al latte e mescolare bene, continuando a mescolare a fuoco basso. Unire il caffè poco per volta e continuare a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata.
Servite calda o fredda con un ciuffetto di panna montata e un chicco di caffè al cioccolato.
 Anche piattino e tazzina sono di DENOTA (come da catalogo), perfetti per servire la vostra crema al caffè e stupire gli amici con un dessert diverso dal solito.
DENOTA è anche su Facebook, scoprite le novità!

sabato 15 ottobre 2011

vellutata di funghi

E' iniziato l'autunno, per scaldarsi non c'è niente di meglio di questa ... 
Vellutata di Funghi


Ingredienti per 4 persone: 1 kg di funghi prataioli, 1 cipolla, 1 manciata prezzemolo, erba cipollina q.b., olio extravergine di oliva, 200 ml di panna da cucina, 500 ml di acqua bollente, sale australiano murray river Tec-Al , pepe, 1 cucchiaio di aceto bianco.
 Preparazione: In una pentola capiente aggiungere 3 cucchiai di olio e rosolare la cipolla tagliata finemente. Quindi pulire i funghi e tagliarli a fettine sottili. Aggiungere i funghi, il prezzemolo e erba cipollina alla cipolla e cuocere coperto per 10 minuti. Unire acqua, panna, sale e pepe, 1 cucchiaio di aceto e cuocere per altri 10 minuti senza coperchio. Frullare con il tutto con il mixer ad immersione e terminare la cottura per 1 paio di minuti. Servire subito con qualche crostino.

Io ho usato il sale australiano murray river di Tec-Al per esaltare il sapore della mia vellutata.

mercoledì 12 ottobre 2011

Conchiglioni ai piselli

Ebbene, oggi sono emozionatissima perchè, dopo qualche mese ai fornelli a fare esperimenti, inizia ufficialmente la mia collaborazione con DENOTA (ci trovate anche le mie ricette!) Il gusto, la qualità dei loro prodotti e lo stile inconfondibile conquisteranno anche voi! Provare per credere! Ecco una ricetta semplice ma con gusto...




Conchiglioni ai piselli
Ingredienti per 4 persone: 4 conchiglioni di Gragnano Denota, 1 mozzarella, besciamella, 200 gr di piselli, 250 gr di sugo alle olive Denota, formaggio grana grattugiato q.b.

Preparazione: preparare la besciamella con 50 gr di burro, un pizzico di noce moscata, 50 gr di farina, 1/2 litro di latte, 1 pizzico di sale. Nel frattempo cuocere i conchiglioni al dente in abbondante acqua salata e a parte cuocere i piselli con un soffritto di cipolla.
Scolare i conchiglioni e disporli ciascuno sulla sua coccotte monoporzione in ceramica bianca Denota o su una teglia da forno, condire con besciamella, mozzarella tagliata a cubetti, sugo alle olive, piselli e spolverare con grana grattugiato. Infornare per 10 minuti e servire.

mercoledì 5 ottobre 2011

tartufini caffè & cocco

Quando si ha voglia di un piccolo peccato di gola, la soluzione è....
Ingredienti per 40 tartufini: 300 gr di cioccolato fondente, 70 ml di panna fresca, 30 gr di burro, 2 tuorli, 1 cucchiaio di caffè solubile, 150 gr di cocco grattuggiato.
Preparazione:  Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro. Aggiungere tuorli, panna, caffè e 100 gr di cocco e amalgamare bene il tutto. Lasciare riposare il composto in frigo per almeno 30 minuti. Quindi formare delle palline, passarle nel cocco rimasto e disporre i tartufini nei pirottini.
Variante: 2 cucchiai di liquore al caffè.

Che dite? Non sono perfetti per un picnic? Con questa ricetta partecipo al contest di Dolci a gogo...

domenica 2 ottobre 2011

polpette al sugo

Dicono che le stagioni sono cambiate, ma mai avrei potuto immaginare di poter trascorrere una giornata al mare con la mia famiglia ai primi di ottobre, godermi un bel sole caldo e poter persino fare il bagno come se fosse giugno! 
Che non esistano davvero più le mezze stagioni? Di sicuro esistono ancora le ricette della nonna, ricette della tradizione che non cambiano mai e sono sempre gustosissime come le ...
Polpette al sugo

Ingredienti: 500 gr di carne macinata mista, 1 salsiccia, olio extravergine di oliva, 5-6- foglie di basilico, 50 gr di parmigiano grattugiato, 1 spicchio di aglio, 1 cipolla, 2 pizzichi di noce moscata, 3 uova, sale e pepe q.b., 100 gr di mollica di pane, 1 manciata di prezzemolo tritato, 1 litro di passata di pomodoro.
Preparazione: Ridurre in briciole la mollica con il mixer. Mettere in una ciotola il macinato di carne e la salsiccia senza pelle. aggiungere il pane tritato, il parmigiano, il prezzemolo, uova, sale, pepe e noce moscata (io uso Tec-Al srl per il suo aroma inconfondibile)
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e lasciar riposare un'oretta in frigo.
Nel frattempo preparare il sugo scaldando, in una pentola capiente, l'olio con il trito di cipolla e aglio. Quindi unire il sugo di pomodoro e portare a bollore a fuoco lento. 
Prendere il composto di carne e formare delle palline. Appena il sugo bolle aggiungere le polpette e cuocere per 20/30 minuti a fuoco basso fino a quando il sugo non sarà addensato, aggiungere il basilico e continuare la cottura per 5 minuti. Quindi spegnere il fuoco e servire le polpette ancora calde.
Con questa ricetta partecipo al contest di Barbara

lunedì 26 settembre 2011

torta maneggio

Per festeggiare i primi posti nel Futurity 2011 di Chiara, Fulvio e Fabrizio (Circolo Ippico West Point )  ho deciso di preparare una torta, naturalmente in tema ...
 Torta maneggio

Ingredienti per il pandispagna (2 stampi 30x25 ): 12 uova, 400 gr di zucchero, 400 gr di farina 00, 1 bustina di di lievito per dolci, 1 bustina di vanilina. 
Preparazione del pandispagna: montare, con uno sbattitore elettrico, per almeno 15 minuti le uova con lo zucchero, fino a quadruplicare la quantità di composto e ottenere una crema spumosa e chiara. Aggiungere poco alla volta farina e lievito setacciati e amalgamare delicatamente con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso. Distribuire il composto dividendolo in parti uguali in 2 tortiere rettangolari imburrate e infarinate e infornare a 150° per 40 minuti circa, fate la prova stecchino. Lasciar raffreddare il pandispagna. Tagliarlo a fette orizzontali per creare 2 strati da farcire su ciascun pandispagna.
 Ingredienti per la crema chantilly: 250 ml di latte, 100 gr di zucchero, 3 tuorli, 20 gr di farina, 1/2 bacca di vaniglia, il succo di mezzo limone, 200 ml di panna fresca da montare.

Preparazione della crema chantilly: Mettere il latte in un pentola abbastanza alta. Incidere la bacca di vaniglia e mettere i semini nel latte. Sbattere a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e amalgamare bene il tutto.
Scaldare il latte e farlo bollire piano, appena il latte sale, mescolare e buttare dentro il composto di uova e farina, far risalire il composto, appena sale mescolare bene, abbassare la fiamma e continuare a mescolare finchè la crema non diventa bella densa. Aggiungere il succo del limone e amalgamare. Spegnere e lasciar raffreddare. A parte montare la panna e unirla alla crema pasticcera.

Ingredienti per la crema al limone: 70 gr di burro, 150 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 2 limoni non trattati , 2 uova, 1 cucchiaino abbondante di maizena.
Preparazione della crema al limone: In un pentolino, sciogliere il burro con lo zucchero, aggiungere il succo dei limoni e le bucce. A parte sbattere velocemente  le uova con la maizena per 1 minuto e poi unire al composto nel pentolino. Continuare a mescolare, a fuoco basso,  fino a quando la crema non ha raggiunto la giusta densità (tipo crema pasticcera). Lasciar raffreddare.
Ingredienti per la pasta di zucchero o MMF(da preparare il giorno prima):  400 gr marshmallow bianchi, 6 cucchiai di acqua, 800 gr di zucchero a velo + q.b. per impastare, coloranti alimentari.
Preparazione della pasta di zucchero o MMF: Mettere i marshmallow in un contenitore per microonde con l'acqua e passarli in micro per 1-2 minuti circa. Quando sono fusi mescolate in modo da sciogliere i grumi e aggiungete lo zucchero a velo. Quindi iniziate a impastare con le mani aiutandovi con altro zucchero a velo fino ad ottenere una palla morbida della consistenza della plastilina. Avvolgete il tutto in una pellicola trasparente e lasciate riposare in dispensa per 24 ore.

Composizione della torta: mettere sul vassoio da portata il primo strato di pandispagna e farcirlo con crema chantilly, riscoprire con altro pandispagna e farcire con crema al limone...continuate così alternando le farciture ai vari strati di pandispagna. Ricoprite la torta con la crema chantilly e lasciate riposare in frigo.

Riprendete la pasta di zucchero o MMF. Per utilizzarlo, toglietelo dalla pellicola e passatelo 5 secondi in micro per renderlo nuovamente morbido, quindi dividetelo in varie parti a seconda dei colori che vi servono e coloratelo a piacere con coloranti alimentari. Lavoratelo anche aiutandovi con il mattarello e zucchero a velo per non fare attaccare l'impasto al piano di lavoro. Stendete l'impasto e ricoprite la torta aggiungendo i dettagli. Conservate la torta in frigo.

Congratulazioni Chiara, Fulvio e Fabrizio!
con questa ricetta partecipo al contest di "cucinando desideri"

venerdì 23 settembre 2011

crostata morbida con marmellata di ribes

Che ne dite di una crostata soffice, golosa e anche veloce da preparare? Provate questa ...
Crostata morbida con marmellata di ribes
Ingredienti per una teglia da forno (quella di norma in dotazione con il forno): 5 uova medie, 400 gr di zucchero (350 gr per la versione meno calorica), 400 gr di burro (300 gr per la versione meno calorica), 400 gr di farina, la scorza di 1 limone grattuggiata (oppure i semi di 1/2 bacca di vaniglia), 1 pizzico di sale,  12 gr di lievito per dolci, 1  vasetto di marmellata (io ribes rossi). 
 Preparazione: sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema chiara e densa, unire il burro fuso, limone e mescolare bene. Aggiungere farina e lievito e amalgamare bene il tutto. Distribuire il composto sulla teglia ricoperta di carta da forno, versare sopra a cucchiaiate sparse la marmellata scelta, passare con la punta del coltello disegnando delle righe verticali e orizzontali nell'impasto per distribuire la marmellata. Infornare a 180° per 40 minuti circa.

martedì 20 settembre 2011

Risotto alle erbette

Dal mio balcone al risotto, ecco come valorizzare le mie erbe aromatiche...

 Risotto alle erbette


Ingredienti per 4 persone: 250 gr di riso arborio, 1 mazzetto di erba cipollina, qualche foglia di menta, 1 manciata di timo fresco, 1 rametto di rosmarino 1/2 cipolla, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco, 3/4 di litro di brodo, 200 gr di piselli, 2 carote, 3 cucchiai di mascarpone, grana grattuggiato.

Preparazione: Tritare finemente le erbette. Tritare la cipolla e tagliare la carota finemente. Rosolare la cipolla, aggiungere metà delle erbette aromatiche, le carote e far rosolare velocemente. Unire il riso e sfumare con il vino bianco. Aggiungere i piselli. Unire il brodo poco alla volta. Continuare la cottura mescolando di tanto in tanto per 15 minuti circa. Verso fine cottura cottura aggiungere le restanti erbette. Mantecare con grana grattuggiato e mascarpone.

giovedì 15 settembre 2011

crostata meringata al limone

Quando penso ad un luogo che amo, il primo pensiero va a Nizza, Costa Azzurra e Provenza. Amo il colore del mare che si infrange sulle scogliere bianche, il viola della lavanda che colora i campi, il profumo delle baguette appena sfornate, l'aria "francese" che si respira in ogni cosa e in ogni angolo e si rispecchia nei modi di fare della gente. Anche il mio dolce preferito è francese: Tarte au Citron Meringuée ovvero ...

Crostata meringata al limone

Ingredienti per la frolla: 400 gr di farina, 200 gr di burro, 200 gr di zucchero, 2 uova, la scorza di 1 limone grande.


Ingredienti per la crema al limone: 70 gr di burro, 150 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 2 limoni non trattati , 2 uova, 1 cucchiaino abbondante di maizena.


Ingredienti per la crema pasticcera: 250 gr di latte, 25 gr di farina, 75 gr di zucchero, 2 tuorli, 1 limone non trattato.


Ingredienti per la meringa: 2 albumi, 5 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di polevere di meringa (facoltativo).


Preparazione della pasta frolla: Lavorare velocemente farina, zucchero, burro, uova e scorza di limone. Formare una palla e mettere a riposare la pasta in frigo per 30 minuti. Quindi stendere e ricoprire il fondo di uno stampo per crostate. Per ottenere una crostata perfetta io ho utilizzato lo stampo per crostata smontabile di Guardini
 Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno per 12 minuti a 190°.

Preparazione della crema al limone: In un pentolino, sciogliere il burro con lo zucchero, aggiungere il succo dei limoni e le bucce. A parte sbattere velocemente  le uova con la maizena per 1 minuto e poi unire al composto nel pentolino. Continuare a mescolare, a fuoco basso,  fino a quando la crema non ha raggiunto la giusta densità (tipo crema pasticcera). Lasciar raffreddare.


Preparazione della crema pasticcera: Scaldare il latte con dentro una buccia di limone. In un pentolino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, aggiungere il latte dopo aver tolto la buccia, mettere sul fuoco e mescolare fino a che si addensa. Lasciar raffreddare.

Preparazione della meringa: In una ciotola montare a neve gli albumi con lo zucchero, un pizzico di sale e la polvere di meringa (facoltativo). Quando la meringa sarà gonfia, lucida e soda, allora è pronta.

Amalgamare le due creme fredde e distribuirle sulla frolla cotta. Mettere la meringa in una sac-a-poche con il beccuccio grande a stella e fare dei ciuffi sopra a tutta la superficie della torta. Infornare per 10-15 minuti a 180° e/o fino a quando la meringa non sarà ambrata in superficie. Conservare in frigo fino al momento di servire
con questa ricetta partecipo la contest di Olio e Aceto...


martedì 13 settembre 2011

pasta gamberetti & zucchine

Ecco un primo veloce dal sapore di mare...
 Pasta gamberetti & zucchine

Ingredienti per 4 persone: 350 gr di pasta tipo ruote, 4 zucchine,1 carota 1 scalogno, 500 gr di zucchine, 12 pomodori ciliegini, olio di oliva extravergine, sale, pepe, 1 spicchio di aglio, 1/4 di bicchiere di vino bianco

Preparazione: Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Tagliare le zucchine, la carota e lo scalogno a cubetti piccoli e i pomodorini in 4 parti. Rosolare lo spicchio di aglio in 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva e unire la punta di un cucchiaino di Peperoncino Contuso (io uso quello di Tec-Al  che esalta il sapore degli ingredienti). 
Unire i gamberetti e sfumare con il vino bianco. Togliere l'aglio e aggiungere in padella le verdure, cuocere  per 6-8 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Aggiustare sale e pepe e un pizzico di peperoncino. Scolare la pasta e condirla con le verdure e gamberetti.