
Per la Glassa: 25 gr di farina, 50 gr di zucchero, 2 cucchiai di acqua, zucchero a velo


Una volta raffreddata si conserva per un paio di giorni in un sacchetto di nylon.
Preparazione della crema tiramisù: Preparate questa crema mentre si cuoce il pan di spagna e poi lasciatela in frigo a riposare almeno mezz'ora. Montare a neve gli albumi. A parte sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, aggiungere il mascarpone e amalgamate bene. Unite gli albumi e amalgamate delicatamente. Riponete in frigo.
Bagnate il pan di spagna con il caffè e farcite con la crema. Montate la panna aggiungendo qualche goccia di colorante azzurro e ricoprite la torta. Decorate con un collo di camicia e una cravatta di marsh mallow fondente. Finalmente nell'aria si sente profumo di primavera! A Vicenza fa ancora un pò freddino, ma il sole rallegra le giornate e dà un pò di colore, cancellando quel grigio che ci ha accompagnato per tutto l'inverno. Sui prati sbucano le margherite e le violette profumate e sul nostro ulivo una famigliola di merli ha costruito la loro casa, inutile dire che li abbiamo subito adottati, con tanto di nomi. Fiorellina, mamma merla, cova tutto il giorno e tiene al caldo 4 ovetti color del mare, mentre papà Merlino ha un bel da fare a sistemare il nido e a scovare qualche vermetto e qualche seme nel prato fresco fresco di semina dei vicini! A giorni le uova si schiuderanno e si sentirà il pigolare di Cip, Ciop, Piumetta e Nerina. Il problema è che non saremmo i soli a sentire i nuovi nati, in aguato c'è il famelico felino dei vicini. Io amo tutti gli animali in genere, ma questo gatto grigiastro e grassoccio ha proprio gli occhi cattivi e adora fare dispetti, forse anche per il fatto che i suoi proprietari non gli hanno mai insegnato il rispetto per le proprietà altrui, anzi ben venga se possono risparmiare qualche soldino invitando il gattaccio ad usare come lettiera il vaso di fiori appena piantati dei vicini e ad alimentarsi dalle ciotole degli altri gatti del vicinato. Detto questo confermo pienamente che gli animali assomigliano ai loro padroni!!!
(foto di Fiorellina, mamma merla)
...il tempo è proprio volato, è già passato un anno da quando, un pò titubante, un pò per gioco ho scritto la mia prima ricetta su questo blog, pensando anche che avrebbe avuto breve vita. Mai avrei pensato di festeggiare questa data, tanto meno con tante amiche preziose come voi!
Per festeggiare vi regalo un dolcetto... Bavarese al torrone con glassa a specchio al cacao
Difficoltà: media
Tempo: 1 ora + riposo
Ingredienti per la base di frolla: 250 gr di farina, 100 gr di zucchero a velo, 200 gr di burro, 2 tuorli, 1 pizzico di lievito.
Ingredienti per la bavarese: 375 gr di latte, 190 gr di zucchero, 6 tuorli (115 gr), 12 gr di gelatina in fogli, 375 gr di panna montata, un pezzettino di bacca di vaniglia, 120 gr di torrone.
Ingredienti per la glassa a specchio: 80 gr di zucchero, 30 gr di cacao amaro in polvere, 50 gr di panna fresca, 50 gr di acqua, 4 gr di gelatina in fogli.
Preparazione della bavarese: Passate il torrone nel mixer per sbriciolarlo. Scaldare il latte con un pezzettino di bacca di vaniglia, che poi toglierete. A parte ammollate in acqua fredda la gelatina. Sbattete i tuorli con lo zucchero, ma non troppo altrimenti fa l'effetto spumoso. Aggiungete il latte caldo e mettete la crema sul fornello a fuoco basso a rapprendere. Mescolate bene, la crema è pronta quando velerà il cucchiaio. Togliete la crema dal fuoco e incorporate i pezzetti di torrone, a contatto con la crema calda si scioglierà. Quindi unite anche la gelatina ben strizzata e mescolate bene per farla sciogliere completamente. Lasciatela raffreddare mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo montate la panna, ma non del tutto. Unite panna e crema al torrone e amalgamate bene il tutto mescolando delicatamente dall'altro verso il basso. Distribuite la crema ottenuta sopra la frolla (che nel frattempo si è raffreddata) dentro la tortiera e lasciate riposare in frigo almeno tre ore.
Preparazione della glassa a specchio: una volta che la bavarese è ben solidificata potete pensare alla glassa. Scaldate a fuoco medio-basso in un pentolino zucchero, cacao, panna e acqua e mescolate bene eliminando eventuali grumi. Ammollate la gelatina. Continuate a mescolare il composto di cacao, quando il composto comincia a fare qualche bolla, continuate la cottura per circa 1 minuto, quindi aggiungete la gelatina ben strizzata e fate sciogliere bene. Fate intiepidire leggermente (ma non troppo) e versatela sulla torta. Per distribuirla uniformemente non toccatela ma ruotate e inclinate la tortiera in modo da far scorrere la glassa e riempire tutti gli spazi. Se non toccate la glassa diventerà lucidissima. Ponete in frigo a solidificare.
Quindi togliete dallo stampo e decorate a piacere. Sulla mia bavarese sono volate tante farfalline colorate di marsh mallow fondente fatte dalla mia piccola aiutante pasticcera, personalizzate da lei con i pennarelli alimentari.